Non comune pianta prospettica di Parma tratta dall’opera Schauplatz des Krieges In Italien, Oder Accurate Beschreibung der Lombardey di Thomas Fritschen edita a Lipsia nel 1702.
Parma
Non comune pianta prospettica di Parma tratta dall’opera Schauplatz des Krieges In Italien, Oder Accurate Beschreibung der Lombardey di Thomas Fritschen edita a Lipsia nel 1702.
- Autore: Thomas Fritschen
- Anno: 1702
- Dimensione: 125 x 145 mm
- Luogo di stampa: Lipsia
€ 180,00
Prodotti correlati
-
Decorativa carta geografica che raffigura la Romagna vista dal mare e con una inusuale vista prospettica rialzata. La bella mappa presenta l’indicazione dei numerosi toponimi dove sono ubicati i celebri castelli e forti romagnoli e in basso a sinistra una rosa dei venti di gusto classico con un putto che soffia ad indicare l’orientamento geografico. Disegnata da Sergio Selli e pubblicata a Bologna nel 1958 dal Comitato per la valorizzazione delle Rocche di Romagna come pieghevole di accompagnamento per i convegni e mostre di Imola e Forlì del 1958.
- Autore: Sergio Selli
- Dimensione: 39 x 56 cm
- Luogo di stampa: Bologna
- Anno: 1958
-
Esaurito
Bella carta geografica dei territori di Parma e Piacenza incisa all’acquaforte da Zuliani su disegno di Pitteri tratta dal celebre Atlante Novissimo di Antonio Zatta pubblicato a Venezia nel 1782. A sinistra un inserto con il proprio margine graduato con all’interno il Ducato di Guastalla. La mappa descrive l’area con un bel livello di dettaglio e con un tratto preciso e raffinato che permette di identificare moltissimi centri urbani anche minori e di leggere l’interessante orografia dell’area così come i numerosi affluenti del Po. Arricchita in basso a sinistra da elegante cartiglio con il titolo.
- Autore: ZATTA Antonio
- Anno: 1779
- Dimensione: 412 x 315 mm
- Luogo di stampa: Venezia
-
Importante pianta topografica di Ferrara arricchita da grande stemma araldico e legenda con 32 riferimenti ad altrettanti punti notabili. Tratta dall’opera Thesaurus antiquitatum et historiarum Italiae di Johann Georg Graevius edita a Leida nel 1722 presso Pieter Van der Aa. Una delle più raffinate e decorative rappresentazioni topografiche della città di tutto il XVIII secolo.
- Autore: Pieter Van der Aa
- Anno: 1724
- Dimensione: 355 x 455 mm
- Luogo di stampa: Leida
-
Importante e raro panorama della città di Parma basato sul disegno del Werner e pubblicato da Martin Engelbrecht ad Augsburg nel 1730. In primo piano gradevole scena agreste con animali, contadini, cornucopia e stemma coronato con croce. A destra, fuori dalle mura, il torrente “Parma Fluss” che esce dalla scena. In basso legenda con 27 riferimenti ad altrettanti luoghi di interesse in italiano e tedesco.
- Autore: ENGELBRECHT Martin
- Anno: 1730
- Dimensione: 300 x 205 mm.
- Luogo di stampa: Augsburg