Non comune carta geografica del Bolognese che mostra la suddivisione del territorio tra comuni gestiti dal Priore e quelli delle parrocchie foranee con in evidenza le principali via di comunicazione. In basso a sinistra una freccia indica l’orientamento geografico e due scale delle distanze espresse in pertiche e metri. Pubblicata a Bologna nel 1860 dallo stabilimento Litografico di Giulio Wenk per conto dell’editore Marco Vannini. Buon esemplare con alcune separazioni lungo le pieghe della tela e completa delle sue copertine in cartone.
Pianta topografica della Provincia e Diocesi di Bologna …
- Autore: Litografia Giulio Wenk
- Dimensione: 43 x 62 cm
- Luogo di stampa: Bologna
- Anno: 1860
€ 350,00
Prodotti correlati
-
Esaurito
Decorativa carta geografica che raffigura la Romagna vista dal mare e con una inusuale vista prospettica rialzata. La bella mappa presenta l’indicazione dei numerosi toponimi dove sono ubicati i celebri castelli e forti romagnoli e in basso a sinistra una rosa dei venti di gusto classico con un putto che soffia ad indicare l’orientamento geografico. Disegnata da Sergio Selli e pubblicata a Bologna nel 1958 dal Comitato per la valorizzazione delle Rocche di Romagna come pieghevole di accompagnamento per i convegni e mostre di Imola e Forlì del 1958.
- Autore: Sergio Selli
- Dimensione: 39 x 56 cm
- Luogo di stampa: Bologna
- Anno: 1958
-
Esaurito
Raffinata carta geografica incisa all’acquaforte con ripasso al bulino che mostra in bel dettaglio il territorio di Bologna orientato con il nord a sinistra e arricchita da due decorativi cartigli con il titolo e la scala delle distanze.
La bella carta è tratta dall’opera Gerardi Mercatoris et I. Hondii. Atlas Novus, il celebre atlante dell’Hondius concepito inizialmente come continuazione della produzione cartografica del Mercatore pubblicato ad Amsterdam nel 1638 presso J. Jannsonius (firma in basso a destra). Questa elegante carta del Bolognese mostra in evidenza la via Emilia che unisce Faenza, Imola, Bologna e Modena e un interessante studio sull’apparato fluviale che si estende dalle valli di Comacchio in tutta l’area fino agli Appennini.- Autore: JANSSON Jan
- Anno: 1657
- Dimensione: 430 x 525 mm
- Luogo di stampa: Amsterdam
-
Bella e non comune pianta topografica di Parma arricchita ai lati da testo descrittivo e legenda con 24 punti di interesse.
L’interessante incisone all’acquaforte è tratta dal raro supplemento all’opera Force d’Europe oder Die Merckwürdigst- und Fürnehmste Vestungen, Staette … in Europa, in 200 Grundrissen.- Autore: BODENHER Gabriel
- Anno: 1725
- Dimensione: 150 x 250 mm
- Luogo di stampa: Augsburg
-
Esaurito
Carte des Expeditions de Guerre en Italie l’An 1742 e 1743 qui represente les sieged de Mirandole et de Modene, de meme que le campem des Espagnols pres Bologne e l’action sur la riviere de Panaro
Richiedi informazioniQuattro dettagliate rappresentazioni stampate su di un unico foglio che mostrano le battaglie avvenute nel 1742 nei pressi delle città di Modena, Mirandola, Bologna e sul fiume Panaro. Numerose legende descrivono minuziosamente gli accadimenti e le posizioni delle truppe ul territorio. Pubblicato come foglio sciolto o all’interno di un atlante composito dagli eredi del cartografo di Norimberga J.B Homann nel 1743.
- Autore: HOMANN HEIRS
- Anno: 1743
- Dimensione: 560 x 470 mm
- Luogo di stampa: Nuremberg