Carta geo-pittorica del territorio di Bari realizzato come depliant pubblicitario dall’Ente del Turismo nel 1937 per promuovere la Fiera del Levante. La bella mappa mostra le località principali rappresentate dalla loro caratteristica principale come i trulli per Alberobello, la cattedrale di San Nicola Pellegrino a Trani, la bagnante con il costume tipico degli anni’30 a Polignano ecc.. Sono indicate le vie principali di collegamento, la direzione per i capoluoghi di provincia più vicini e una rosa dei venti in basso a sinistra indica l’orientamento geografico. La carta è completata nel mare Adriatico da da imbarcazioni a vela, un aereo e dalla grande caravella simbolo della Fiera del Levante. Al verso descrizione, indirizzi utili, fotografie e informazioni pratiche per i visitatori a Bari.
Pianta Turistica di Bari e Dintorni
Carta geo-pittorica del territorio di Bari realizzato come depliant pubblicitario dall’Ente del Turismo nel 1937 per promuovere la Fiera del Levante. La bella mappa mostra le località principali rappresentate dalla loro caratteristica principale come i trulli per Alberobello, la cattedrale di San Nicola Pellegrino a Trani, la bagnante con il costume tipico degli anni’30 a Polignano ecc.. Sono indicate le vie principali di collegamento, la direzione per i capoluoghi di provincia più vicini e una rosa dei venti in basso a sinistra indica l’orientamento geografico. La carta è completata nel mare Adriatico da da imbarcazioni a vela, un aereo e dalla grande caravella simbolo della Fiera del Levante. Al verso descrizione, indirizzi utili, fotografie e informazioni pratiche per i visitatori a Bari.
- Autore: ENIT - Ente Nazionale del Turismo
- Dimensione: 48 x 67 cm.
- Luogo di stampa: Roma
- Anno: 1937
€ 180,00
Prodotti correlati
-
Bella e curiosa cartolina postale di propaganda che mostra nel tipico gusto satirico dell’epoca l’espansione territoriale della Germania, vista come piovra dai lunghi tentatoli, all’interno dell’Europa. Pubblicata a Parigi dall’editore Varry nel 1917.
- Autore: Varry Editour
- Dimensione: 90 x 140 mm
- Luogo di stampa: Paris
- Anno: 1917
-
Esaurito
Bella carta geografica della Puglia centrata sull’area di Bari, Barletta, Trani e della Basilicata incisa all’acquaforte da Zuliani su disegno di Pitteri e basata sui rilevamenti cartografici di Giovanni Antonio Rizzi Zannoni. Tratta dal celebre Atlante Novissimo di Antonio Zatta pubblicato a Venezia nel 1783 la mappa descrive l’area delle due regioni con un bel livello di dettaglio e con un tratto preciso e raffinato che permette di identificare moltissimi centri urbani anche minori e l’interessante rappresentazione dell’orografia della regione. Arricchita in basso a destra da grande cartiglio con il titolo entro deliziosa vignetta.
- Autore: ZATTA Antonio
- Anno: 1779
- Dimensione: 407 x 310 mm
- Luogo di stampa: Venezia
-
La Beatles map fu concepita nel 1974 dall’ufficio delle pubbliche relazioni della città di Liverpool per celebrare i luoghi della città divenuti celebri (lo Strawberry Fields, la casa dove nacque Ringo, Penny Lane, le scuole frequentate ecc.) perché legati alla band che si era sciolta quattro anni prima. Edita in cromolitografia e stampata su carta verde la mappa era contenuta nel cofanetto From Liverpool to the World insieme ad altre memorabilia dell’iconica band inglese.
- Autore: City of Liverpool Public Relations Office
- Dimensione: 37 x 42,5 cm
- Anno: 1974
-
Deliziosa piccola carta geografica della Puglia e della Calabria decorata con eleganti caratteri corsivi, da un cartiglio con il titolo e da un secondo, sorretto da mostri marini, con la scala metrica. Tratta dall’Atlas Minor pubblicato ad Amsterdam nel 1648 presso Jannsonius. Nel 1607 Jodocus Hondius pubblica per la prima volta una versione tascabile dell’Atlas di G. Mercator nominandolo appunto Atlas Minor. Le mappe si basano in parte sul lavoro Mercatoriano del 1580-90 e in parte sulle mappe dello stesso Hondius pubblicate nel 1606.
- Autore: MERCATOR Gerard - HONDIUS Henricus
- Anno: 1648
- Dimensione: 180 x 140 mm
- Luogo di stampa: Amsterdam