Carta geo-pittorica del territorio di Bari realizzato come depliant pubblicitario dall’Ente del Turismo nel 1937 per promuovere la Fiera del Levante. La bella mappa mostra le località principali rappresentate dalla loro caratteristica principale come i trulli per Alberobello, la cattedrale di San Nicola Pellegrino a Trani, la bagnante con il costume tipico degli anni’30 a Polignano ecc.. Sono indicate le vie principali di collegamento, la direzione per i capoluoghi di provincia più vicini e una rosa dei venti in basso a sinistra indica l’orientamento geografico. La carta è completata nel mare Adriatico da da imbarcazioni a vela, un aereo e dalla grande caravella simbolo della Fiera del Levante. Al verso descrizione, indirizzi utili, fotografie e informazioni pratiche per i visitatori a Bari.
Pianta Turistica di Bari e Dintorni
Carta geo-pittorica del territorio di Bari realizzato come depliant pubblicitario dall’Ente del Turismo nel 1937 per promuovere la Fiera del Levante. La bella mappa mostra le località principali rappresentate dalla loro caratteristica principale come i trulli per Alberobello, la cattedrale di San Nicola Pellegrino a Trani, la bagnante con il costume tipico degli anni’30 a Polignano ecc.. Sono indicate le vie principali di collegamento, la direzione per i capoluoghi di provincia più vicini e una rosa dei venti in basso a sinistra indica l’orientamento geografico. La carta è completata nel mare Adriatico da da imbarcazioni a vela, un aereo e dalla grande caravella simbolo della Fiera del Levante. Al verso descrizione, indirizzi utili, fotografie e informazioni pratiche per i visitatori a Bari.
- Autore: ENIT - Ente Nazionale del Turismo
- Dimensione: 48 x 67 cm.
- Luogo di stampa: Roma
- Anno: 1937
€ 180,00
Prodotti correlati
-
Non comune bella guida in francese edita dal Vespa club d’Italia per promuovere i viaggi nel Bel Paese e scoprirne le bellezze in Vespa. La divertente guida è corredata da 14 carte geografiche pittoriche disegnate dall’illustratore Nicouline che mostrano le regioni italiane con le loro peculiarità e luoghi da visitare. Le carte sono completate dalle tabelle con l’indicazione delle salite e le altitudini da raggiungere nei vari itinerari. Il testo prevede anche i luoghi tipici per le soste, i rifornimenti, le officine specializzate e i cartelli per una guida sicura in Italia.
- Autore: Vespa Club d'Italia
- Dimensione: 21,5 x 12 cm
- Luogo di stampa: Milano
- Anno: 1957
-
Esaurito
Grande e decorativa carta pittorica della Slesia in Polonia disegnata con un elegante tratto di reminiscenza gotica dal pittore Maximilian Hüttisch (1911-1988) e pubblicata a Monaco nel 1950 presso la tipografia Christ Unterwegs. La carta, centrata su Breslavia, mostra le località più importanti attraverso il loro edificio storico più caratteristico ed è completata da piccole vignette che rappresentano graficamente le peculiarità, risorse naturali e industriali del territorio. L’importante apparato decorativo è completato dal grande titolo…
- Autore: Maximilian Hüttisch
- Dimensione: 54 x 85 cm
- Luogo di stampa: Monaco
- Anno: 1950
-
Grande veduta a volo d’uccello del Golfo di Napoli con il Vesuvio fumante preso dal mare e disegnato dall’illustratore Ciavatti per l’ufficio del locale ente del turismo. La bella e decorativa rappresentazione si estende da Cuma fino a Salerno con in primo piano le isole di Ischia e Capri e sullo sfondo Benevento ed Avellino. Il particolare punto di vista prospettico permette di individuare anche i percorsi stradali tra le varie località le cui distanze da Napoli sono riportate nella legenda inferiore.
- Autore: F.E. Ciavatti
- Dimensione: 48 x 68 cm
- Luogo di stampa: Napoli
- Anno: 1950
-
Bella carta geo-pittorica dell’area di Milano e dei laghi alpestri disegnata da Vsevolod Nicouline. Pubblicata da Italgeo per promuovere il turismo e le bellezze del territorio. Petrovic Nicouline (1890-1962) fu un rinomato pittore, incisore, ceramista, designer e illustratore russo nato in Ucraina nel 1890. Iniziò nel mondo del lavoro come insegnante presso l’Accademia Imperiale di Pietroburgo ma la sua carriera fu interrotta dalla rivoluzione bolscevica: costretto a fuggire, dopo un audace viaggio, arrivò a Costantinopoli…
- Autore: Vsevolode Nicouline
- Dimensione: 50 x 42 cm
- Luogo di stampa: Milano
- Anno: 1949