Carta geo-pittorica del territorio di Bari realizzato come depliant pubblicitario dall’Ente del Turismo nel 1937 per promuovere la Fiera del Levante. La bella mappa mostra le località principali rappresentate dalla loro caratteristica principale come i trulli per Alberobello, la cattedrale di San Nicola Pellegrino a Trani, la bagnante con il costume tipico degli anni’30 a Polignano ecc.. Sono indicate le vie principali di collegamento, la direzione per i capoluoghi di provincia più vicini e una rosa dei venti in basso a sinistra indica l’orientamento geografico. La carta è completata nel mare Adriatico da da imbarcazioni a vela, un aereo e dalla grande caravella simbolo della Fiera del Levante. Al verso descrizione, indirizzi utili, fotografie e informazioni pratiche per i visitatori a Bari.
Pianta Turistica di Bari e Dintorni
Carta geo-pittorica del territorio di Bari realizzato come depliant pubblicitario dall’Ente del Turismo nel 1937 per promuovere la Fiera del Levante. La bella mappa mostra le località principali rappresentate dalla loro caratteristica principale come i trulli per Alberobello, la cattedrale di San Nicola Pellegrino a Trani, la bagnante con il costume tipico degli anni’30 a Polignano ecc.. Sono indicate le vie principali di collegamento, la direzione per i capoluoghi di provincia più vicini e una rosa dei venti in basso a sinistra indica l’orientamento geografico. La carta è completata nel mare Adriatico da da imbarcazioni a vela, un aereo e dalla grande caravella simbolo della Fiera del Levante. Al verso descrizione, indirizzi utili, fotografie e informazioni pratiche per i visitatori a Bari.
- Autore: ENIT - Ente Nazionale del Turismo
- Dimensione: 48 x 67 cm.
- Luogo di stampa: Roma
- Anno: 1937
€ 180,00
Prodotti correlati
-
Bellissima carta geografica della provincia di Varese commissionata dall’Ente nazionale per l’industria turistica al pittore romagnolo Umberto Zimelli come brochure pieghevole pubblicata per orientare i visitatori stranieri sulle peculiarità della zona. La mappa è arricchita da un grande cartiglio con il titolo e personaggi in abiti tipici, una rosa dei venti ad indicare l’orientamento geografico, un compasso sopra la scala delle distanze e, nella parte destra, una grande legenda con i segni convenzionali; il tutto, insieme alle innumerevoli illustrazioni di monumenti o che rappresentano i prodotti tipici delle singole località, in squisito gusto futurista. Al verso descrizione delle amenità del Lago Maggiore e delle Valli in italiano ed inglese. Una delle più interessanti e decorative mappe questo particolare genere di rappresentazione dei territori.
Umberto Zimelli nato a Forlì nel 1898, formatosi all’Accademia di belle arti di Ravenna, allievo di Giovanni Guerrini, è soprattutto noto come abile ceramista e apprezzato docente alla Scuola professionale d’arte e all’Umanitaria di Milano e all’Istituto superiore industrie artistiche di Monza.- Autore: Umberto Zimelli
- Dimensione: 47,5 x 34 cm
- Luogo di stampa: Milano
- Anno: 1949
-
Non comune bella guida in francese edita dal Vespa club d’Italia per promuovere i viaggi nel Bel Paese e scoprirne le bellezze in Vespa. La divertente guida è corredata da 14 carte geografiche pittoriche disegnate dall’illustratore Nicouline che mostrano le regioni italiane con le loro peculiarità e luoghi da visitare. Le carte sono completate dalle tabelle con l’indicazione delle salite e le altitudini da raggiungere nei vari itinerari. Il testo prevede anche i luoghi tipici per le soste, i rifornimenti, le officine specializzate e i cartelli per una guida sicura in Italia.
- Autore: Vespa Club d'Italia
- Dimensione: 21,5 x 12 cm
- Luogo di stampa: Milano
- Anno: 1957
-
Divertente carta dell’Italia divisa in regioni rappresentate come figure antropomorfe vincitrice nel 1908 del concorso geografico del Giornalino della Domenica, deliziosa pubblicazione per fanciulli, di Luigi Bertelli. Il giornalino della Domenica fu un settimanale creato il 24 giugno 1906 da Luigi Bertelli, alias Vamba, nome tratto da Ivanhoe. Scrissero per il giornalino, oltre allo stesso Vamba, scrittori e scrittrici celebri quali: Edmondo de Amicis, Luigi Capuana, Grazia Deledda, Ada Negri, Emilio Salgari, Antonio Beltramelli, Luisa Macina Gervasio (nota come Luigi di San Giusto). Nel 1925, confluì nel Giornalino della Domenica,…
- Autore: Luigi Bertelli
- Dimensione: 36 x 27,5 cm
- Luogo di stampa: Firenze
- Anno: 1908
-
Deliziosa piccola carta geografica della Puglia e della Calabria decorata con eleganti caratteri corsivi, da un cartiglio con il titolo e da un secondo, sorretto da mostri marini, con la scala metrica. Tratta dall’Atlas Minor pubblicato ad Amsterdam nel 1648 presso Jannsonius. Nel 1607 Jodocus Hondius pubblica per la prima volta una versione tascabile dell’Atlas di G. Mercator nominandolo appunto Atlas Minor. Le mappe si basano in parte sul lavoro Mercatoriano del 1580-90 e in parte sulle mappe dello stesso Hondius pubblicate nel 1606.
- Autore: MERCATOR Gerard - HONDIUS Henricus
- Anno: 1648
- Dimensione: 180 x 140 mm
- Luogo di stampa: Amsterdam