Spettacolare, grande mappa pittorica disegnata da Walter Eckhard (1903-1982) che mostra, evidenziate con un cerchio rosso, le stazioni radio internazionali a onde corte sovrapposte a una ricchissima rappresentazione del mondo con i continenti zeppi di illustrazioni stereotipate (giraffe e nativi con lance in africa, igloo in Groenlandia, una teiera in Sri-Lanka ecc..) di ogni nazione. La carta pubblicata a Eindhoven nel 1953 dalla divisione radio della Philips presenta nella parte inferiore otto eleganti cartigli che elencano in ordine alfabetico le stazioni radio e in alto a destra un inserto con una seconda carta del mondo con i fusi orari e il titolo entro drappo di reminiscenza classica. L’apparato decorativo è completato da una rosa dei venti, navi e imbarcazioni negli oceani, flora e fauna tipica di ogni area.
Philips Radio
- Autore: Walter Eckhard
- Dimensione: 119 x 75 cm
- Luogo di stampa: Eindhoven
- Anno: 1953
Prodotti correlati
-
Interessante carta geografica che mostra le missioni protestanti tedesche nel mondo. Il titolo sottolinea che al momento della stampa (1936) i missionari tedeschi impegnati erano 6000 e tre inserti elencano l’ubicazione delle 57 missioni nei vari continenti e le relative città tedesche di provenienza.
- Dimensione: 25 x 38 cm
- Anno: 1936
-
In Evidenza
Delizioso mappamondo geo-pittorico arricchito da un decorativo bordo di gusto classico e dagli stemmi delle principali città. La carta mostra i continenti senza divisioni geografiche e rappresentati solo da una vignetta che riassume flora, fauna, risorse economiche e caratteristiche dei vari luoghi e regioni. Disegnata dal celebre artista francese Jacques Liozu e pubblicata da Ode Paris nel 1951.
- Autore: Jacques Liozu
- Dimensione: 33 x 50 cm
- Luogo di stampa: Parigi
- Anno: 1951
-
Esaurito
Manifesto celebrativo del primo volo Euro-Asiatico, da Tokyo a Roma del 1925
- Autore: The Asahi Shimbun 朝日新聞
- Dimensione: 54 x 78 cm
- Luogo di stampa: Osaka
- Anno: 1925
-
Esaurito
Indubbiamente una delle più interessanti, fascinose e decorative carte del mondo del XVIII secolo. Questo celebre mappamondo in due emisferi edito a Norimberga dal cartografo Johann Baptiste Homann è arricchito dalla rappresentazione degli emisferi celesti e dalla descrizione dei fenomeni naturali come le trombe marine, arcobaleni, terremoti e i vulcani qui con il monte Etna in Sicilia in eruzione. In alto la carta è sormontata da due putti con il grande drappo contenente il titolo e le indicazioni editoriali. La mappa include molte celebri imprecisioni cartografiche come la costa nord-occidentale dell’America, chiamata Terra Esonis, insolitamente allungata o l’Australia incompleta, sebbene includa i nomi dei luoghi e le note dei primi scopritori. Di contro il livello di dettaglio in Asia meridionale è molto interessante e preciso per il periodo, così come lo è il disegno del Giappone. In basso interessantissimo pannello descrittivo dei fenomeni naturali.
- Autore: HOMANN Johann Baptist
- Dimensione: 48,5 x 55 cm
- Luogo di stampa: Norimberga
- Anno: 1720