Spettacolare, grande mappa pittorica disegnata da Walter Eckhard (1903-1982) che mostra, evidenziate con un cerchio rosso, le stazioni radio internazionali a onde corte sovrapposte a una ricchissima rappresentazione del mondo con i continenti zeppi di illustrazioni stereotipate (giraffe e nativi con lance in africa, igloo in Groenlandia, una teiera in Sri-Lanka ecc..) di ogni nazione. La carta pubblicata a Eindhoven nel 1953 dalla divisione radio della Philips presenta nella parte inferiore otto eleganti cartigli che elencano in ordine alfabetico le stazioni radio e in alto a destra un inserto con una seconda carta del mondo con i fusi orari e il titolo entro drappo di reminiscenza classica. L’apparato decorativo è completato da una rosa dei venti, navi e imbarcazioni negli oceani, flora e fauna tipica di ogni area.
Philips Radio
- Autore: Walter Eckhard
- Dimensione: 119 x 75 cm
- Luogo di stampa: Eindhoven
- Anno: 1953
Prodotti correlati
-
Non comune depliant pubblicitario con la raffigurazione delle singole tratte operate dalla compagnia aerea francese TAI Transport Aeriens Intercontinentaux. La brochure è completata da deliziose vignette che accompagnano ogni singola tratta e da una carta pittorica del mondo disegnata da Luc-Marie Bayle che già era stato l’autore del bel planisfero, al quale questo chiaramente si ispira, che Tai gli aveva commissionato alla fine degli anni ’40 quando cominciò ad operare come vettore aereo. La decorativa e divertente mappa mostra le rotte aeree abituali con una linea rossa continua e rappresenta il mondo in due emisferi con le Americhe posizionate in maniera inusuale nella parte sinistra: questa curiosità permetteva di visualizzare al primo colpo d’occhio le rotte sulle isole del Pacifico che erano una grande parte del business della compagnia. Dal punto di vista decorativo la parte superiore è dedicata al cielo e alle illustrazioni di una mongolfiera e un DC-9 a rappresentare l’evoluzione dei viaggi aerei mentre la parte inferiore è dominata dal mare con galeoni di gusto seicentesco.
- Autore: Luc Marie Bayle
- Dimensione: 41 x 24 cm
- Luogo di stampa: Parigi
-
Esaurito
Prima edizione della bella carta del mondo disegnata da Luc-Marie Bayle per la TAI Transport Aeriens Intercontinentaux. TAI iniziò l’attività di vettore aereo per il trasporto di merci e passeggeri il 1 giugno 1946 con sei velivoli JU 52 Junkers presi in prestito dallo Stato francese. Inizialmente le rotte erano da Parigi verso l’Africa, il Medio ed Estremo Oriente e nel 1958 divenne la principale compagnia aerea a servire le isole del Pacifico e della Polinesia. Una caratteristica di TAI è stata quella di non aver mai intrapreso voli transatlantici preferendo concentrarsi sui viaggi verso i possedimenti francesi esclusivamente attraverso le rotte orientali.
La riuscita carta geo-pittorica rappresenta il mondo in due emisferi e mostra le rotte aeree abituali con una linea rossa continua e alcune tratte, previste per il futuro, invece con un tratto puntinato.- Autore: Luc Marie Bayle
- Dimensione: 51 x 73 cm
- Luogo di stampa: Parigi
- Anno: 1948
-
Decorativo planisfero pubblicato come depliant dall’Air France per pubblicizzare l’espansione delle rotte aere e la nuova flotta composta dal silenzioso e confortevole Vickers Viscount, il primo aereo commerciale alimentato da un motore turboelica che divenne uno dei velivoli più apprezzati e di maggior successo nei primi anni del dopoguerra.
La grande carta mostra i toponimi principali e i continenti in una forma leggermente prospettica ed è completata da una bella rosa dei venti, dall’indicazione dei fusi orari e, ai lati, da pannelli con gli indirizzi delle agenzie di viaggio. In basso il motto “Air France : Sur le plus long reseau du monde, les appareils les plus modernes = On the world’s largest air network, the wolrd’s best new aircraft.”
Al verso immagini dell’interno dell’aereo Vickers Viscount a sottolineare i confort e i servizi. Edito da Perceval a Parigi nel 1950 circa.- Autore: Perceval
- Dimensione: 49 x 88 cm
- Anno: 1950
- Luogo di stampa: Parigi
-
Divertente mappamondo geo-pittorico raffigurato in ovale con ai quattro angoli scene tipiche a rappresentare Asia, Europa, Nord e Sud America. La carta disegnata da Gianni Ciferri per la casa editrice “La Scuola” di Brescia descrive i soli continenti e le macro aree geografiche senza le divisioni politiche ma attraverso deliziose vignette che mostrano i costumi tipici, le peculiarità produttive, commerciali e faunistiche delle varie zone del mondo. A destra la carta è completata da otto…
- Autore: Gianni Ciferri
- Dimensione: 52 x 75 cm
- Luogo di stampa: Brescia
- Anno: 1963