Interessante carta geografica del Marocco che descrive e localizza le miniere di oro, argento, ferro, piombo, zinco e delle altre risorse naturali dello stato Africano. La mappa edita bilingue in francese e arabo è arricchita da decorative vignette con gli animali selvaggi tipici della zona e da scenette di artigiani intenti a lavorare il ferro; l’apparato decorativo è completato da una balena e un veliero lungo le coste atlantiche del Marocco e da una grande rosa dei venti dall’elegante gusto arabo. In basso a destra la legenda con i simboli delle risorse naturali mentre tutta la parte sinistra è dominata dall’elenco dei simboli grafici per leggere la carta e che comprende le vie di comunicazioni, le miniere attive e quelle esaurite e i centri di lavorazione ed esportazione. Disegnata dal cartografo Moussa Saadi, incisa da J.F. Arembourg e pubblicata dal Servizio Geologico del Marocco nel 1975 per la Elecro-Watt di Zurigo.
[Marocco] Les anciennes mines du Maroc (de la préhistoire au XIXème siècle)
L’interessante carta geografica del Marocco che localizza le miniere di metalli dalla preistoria al XIX secolo.
- Autore: Moussa Saadi
- Dimensione: 52 x 72 cm
- Luogo di stampa: Rabat
- Anno: 1975
Prodotti correlati
-
Esaurito
Carte Touristique de Madagascar et Dependances Dresse sous la Direction de Urbain Faurec Conservateur du Musee de Tananarive
Richiedi informazioniSuperba e rara grande carta geo-pittorica in 6 fogli uniti e riportati su tela pubblicata dal Service Geographique de Madagascar nel 1940 quando l’isola era ancora una colonia Francese. La carta mostra indicazioni pratiche per gli spostamenti come le principali vie di comunicazione, i fiumi, le foreste e le altezze in metri dei rilievi ed è ricchissima di vignette che rappresentano le peculiarità, edifici storici, flora e fauna del Madagascar. Completata in alto a sinistra…
- Autore: Urbain Faurec (1893-1954)
- Dimensione: 106 x 200 cm
- Luogo di stampa: Tananarive (Madagascar)
- Anno: 1940
-
Esaurito
Grande e decorativa carta pittorica della Slesia in Polonia disegnata con un elegante tratto di reminiscenza gotica dal pittore Maximilian Hüttisch (1911-1988) e pubblicata a Monaco nel 1950 presso la tipografia Christ Unterwegs. La carta, centrata su Breslavia, mostra le località più importanti attraverso il loro edificio storico più caratteristico ed è completata da piccole vignette che rappresentano graficamente le peculiarità, risorse naturali e industriali del territorio. L’importante apparato decorativo è completato dal grande titolo…
- Autore: Maximilian Hüttisch
- Dimensione: 54 x 85 cm
- Luogo di stampa: Monaco
- Anno: 1950
-
Esaurito
Rara carta geografica pubblicata per celebrare i possedimenti coloniali italiani nel Corno d’Africa con la conseguente denominazione di “Africa Orientale Italiana” proclamata da il 9 maggio 1936 dopo la conquista dell’Etiopia. La carta disegnata con tratto raffinatissimo e un riuscito accostamento cromatico da Achille Rossi mostra l’intero Corno d’Africa diviso, come riepilogato in basso nella legenda, in sei governatorati: Governo dell’Eritrea, della Somalia, di Amara, di Galla e Sidama, di Harar, della città di Addis Abeba. Il…
- Autore: Achille Rossi
- Dimensione: 42 x 66 cm
- Luogo di stampa: Milano
- Anno: 1936
-
Carta geografica incisa su rame tratta da “Atlante Novissimo, illustrato ed accresciuto sulle osservazioni, e scoperte fatte dai piu’ celebri e piu’ recenti cartografi” di Antonio Zatta e pubblicato a Venezia tra il 1779 e il 1785. Ottimo stato di conservazione. Bella e decorativa coloritura d’epoca. [cod.1020/15]
- Autore: ZATTA Antonio
- Anno: 1779
- Dimensione: 310 x 400 mm
- Luogo di stampa: Venezia