Rara pianta prospettica della citta’ di Lucca proveniente dal celebre Theatro delle città d’Italia con nova aggiunta di Francesco Bertelli pubblicato a Padova nel 1629.
Luca
Rara pianta prospettica della citta’ di Lucca proveniente dal celebre Theatro delle città d’Italia con nova aggiunta di Francesco Bertelli pubblicato a Padova nel 1629.
- Autore: BERTELLI Francesco
- Anno: 1629
- Dimensione: 113 x 170 mm
- Luogo di stampa: Padova
€ 180,00
Prodotti correlati
-
Esaurito
Importante carta geografica del territorio di Lucca tratta dal monumentale Corso Geografico Universale del Coronelli edito a Venezia nel 1690 e dedicata all’Arcivescovo di Ravenna Fabio Guinigi morto solo un anno dopo la pubblicazione della mappa. L’attenzione del cartografo è particolarmente concentrata sul sistema idrografico e orografico ma non mancano, comunque, una precisa toponomastica, un’ottima delineazione del sistema stradale e molte osservazioni di carattere storico o politico come la distinzione tra i vari Ducati, ognuno con il proprio stemma araldico. La carta è decorata da un grande cartiglio con il titolo entro elegante drappo sorretto da putti. In alto a destra un secondo cartiglio con le scale delle distanze.
- Autore: CORONELLI Vincenzo Maria
- Anno: 1690
- Dimensione: 448 x 600 mm
- Luogo di stampa: Venezia
-
Esaurito
Decorativa carta dello Stato della Chiesa e della Toscana pubblicata a Parigi dal De Fer nel 1719. In alto a destra grande cartiglio con il titolo, i dati editoriali e la posizione geografica espressa in latitudine e longitudine dei maggiori centri urbani. In basso a sinistra piccola rosa dei venti ad indicare l’orientamento geografico.
- Autore: DE FER Nicolas
- Anno: 1719
- Dimensione: 520 x 590 mm
- Luogo di stampa: Parigi
-
Bella veduta della Piazza Grande o Vasari di Arezzo tratta dalla celebre opera “La Toscane” edita a Parigi presso Lemercier nel 1863. L’autore della raffinata litografia O. Saunier su disegno di Andr Durand.
- Autore: DURAND Andr
- Anno: 1863
- Dimensione: 455 x 310 mm
- Luogo di stampa: Parigi
-
Bella veduta dello scorcio di Firenze compreso tra il ponte Ponte alla Carraia e Ponte Santa Trinita tratta dalle rara serie di incisioni all’acquaforte disegnata dal Werner e incise da Johan Georg Merz La famosa e meritevole città di Firenze, cioè i più considerabili prospetti delle Chiese, Residenze, Pallazzi, Piazze e Ville pubblicata ad Augsburg nel 1735.
- Autore: Friedrich Bernhard Werner, Johann Georg Merz
- Dimensione: 31 x 20,5 cm
- Luogo di stampa: Augsburg
- Anno: 1735