Curiosa ed assai rara carta da gioco edita da Nicholas De Poilly che mostra una carta geografica della Lombardia a rappresentare l’asso di un seme all’interno di un mazzo di carte a carattere geografico. Ogni seme era composto appunto da un “Asso” (quattro diverse mappe) da nove “Carte” numerate (da II a X), ognuna con un numero di località corrispondente al valore della carta; ed infine dalle tre “Figure” (Fante, Donna e Re) che mostrano le tre maggiori località relative al seme.
Questo particolare mazzo di carte risulta sconosciuto in tutti i repertori di riferimento consultati: G. King nel suo saggio intitolato “Miniature Maps” ne cita l’esistenza, ma ne ignora l’autore, mentre il British Museum di Londra (archivio 1906,0723.36.1) possiede un mazzo del tutto simile attribuito al De Poilly, il quale descrive località geografiche diverse e, in questo caso, i semi rappresentano i quattro Continenti. (Cfr. Giuseppe Nova – Ruggiero Fontanella – Brescia nelle antiche carte geografiche, Scheda 40)
Lombardie
Curiosa ed assai rara carta da gioco edita da Nicholas De Poilly che mostra una carta geografica della Lombardia a rappresentare l’asso di un seme all’interno di un mazzo di carte a carattere geografico. Ogni seme era composto appunto da un “Asso” (quattro diverse mappe) da nove “Carte” numerate (da II a X), ognuna con un numero di località corrispondente al valore della carta; ed infine dalle tre “Figure” (Fante, Donna e Re) che mostrano le tre maggiori località relative al seme.
Questo particolare mazzo di carte risulta sconosciuto in tutti i repertori di riferimento consultati: G. King nel suo saggio intitolato “Miniature Maps” ne cita l’esistenza, ma ne ignora l’autore, mentre il British Museum di Londra (archivio 1906,0723.36.1) possiede un mazzo del tutto simile attribuito al De Poilly, il quale descrive località geografiche diverse e, in questo caso, i semi rappresentano i quattro Continenti. (Cfr. Giuseppe Nova – Ruggiero Fontanella – Brescia nelle antiche carte geografiche, Scheda 40)
- Autore: DE POILLY Nicholas
- Anno: 1763
- Dimensione: 60 x 80 mm
- Luogo di stampa: Paris
€ 180,00
Prodotti correlati
-
Esaurito
Carta del Territorio della Repubblica Cisalpina e di parte delli Stati Limitrofi
Richiedi informazioniPrima edizione della grande e interessantissima carta murale dell’alta Italia che documenta la situazione politica del paese alla fine del 1797. I confini della Cisalpina sono quelli deliberati con il Trattato di Capoformio e sul Veneto si legge: “Stati della Casa d’Austria”; la carta riporta i nomi dei dipartimenti, da cui si evince che Nizza e Savoia non appartengono più al Piemonte, e su Massa si legge “dipartimento delle Alpi Apuane” denominazione usata dalla metà…
- Autore: PAGNI Nicolo' - BARDI Luigi
- Anno: 1797
- Dimensione: 720 x 1445 mm
- Luogo di stampa: Firenze
-
Esaurito
Bassa Lombardia et altre appendici, che spettano a Dominij in essa contenuti …
Richiedi informazioniBella carta geografica disegnata da Giacomo Cantelli basata sui rilevamenti di Nicholas Sanson che mostra la porzione di Italia Settentrionale che si estende dal Bergamasco fino all’Istria e dal Ducato di Parma e a quello di Modena fino alla Legazione di Bologna e di Romagna. In evidenza una dettagliata rappresentazione dell’apparato fluviale e la precisa toponomastica che nonostante la scala è ricca di località anche minori. Tratta dall’opera Mercurio geografico overo Guida geografica in tutte…
- Autore: Giacomo Cantelli (1643-1695)
- Dimensione: 57 x 42 cm
- Luogo di stampa: Roma
- Anno: 1691
-
Esaurito
Dipartimento del Mincio della Repubblica Italiana diviso ne i suoi distretti di Mantova, Verona, Revere e Castiglione delle Stiviere
Richiedi informazioniRara carta geografica firmata Giuseppe Boerio che non riporta sostanziali progressi cartografici (ma nella quale possiamo apprezzare una notevole accuratezza toponomastica) che mostra il Dipartimento del Mincio con l’interessantissima rappresentazione del territorio tra Verona e Mantova con le divisioni in distretti stabilite durante il periodo di dominazione Francese. (1797-1814). La carta venne stampata come foglio sciolto a Venezia nel 1802. Il Dipartimento del Mincio, costituito durante l’organizzazione territoriale effettuata successivamente alla presa della città di…
- Autore: Giuseppe Boerio
- Dimensione: 49,5 x 63 cm
- Luogo di stampa: Venezia
- Anno: 1802
-
Non comune piccola pianta topografica di Como ispirata dalla cartografia del Coronelli e tratta dall’opera Schauplatz des Krieges In Italien, Oder Accurate Beschreibung der Lombardey di Thomas Fritschen edita a Lipsia nel 1702.
- Autore: Thomas Fritschen
- Anno: 1702
- Dimensione: 70 x 130 mm
- Luogo di stampa: Lipsia