Divertente carta dell’Italia divisa in regioni rappresentate come figure antropomorfe vincitrice nel 1908 del concorso geografico del Giornalino della Domenica, deliziosa pubblicazione per fanciulli, di Luigi Bertelli. Il giornalino della Domenica fu un settimanale creato il 24 giugno 1906 da Luigi Bertelli, alias Vamba, nome tratto da Ivanhoe. Scrissero per il giornalino, oltre allo stesso Vamba, scrittori e scrittrici celebri quali: Edmondo de Amicis, Luigi Capuana, Grazia Deledda, Ada Negri, Emilio Salgari, Antonio Beltramelli, Luisa Macina Gervasio (nota come Luigi di San Giusto). Nel 1925, confluì nel Giornalino della Domenica,…
- Autore: Luigi Bertelli
- Dimensione: 36 x 27,5 cm
- Luogo di stampa: Firenze
- Anno: 1908
Suggestiva grande carta dell’Italia antica con margini graduati e reticolato geografico disegnata da Giovanni Giacomo Spinelli sulla cartografia del De L’Isle e incisa su rame da Leopold Mayr (firma in basso a destra). Nel mare di Sardegna una grande rosa dei venti indica l’orientamento geografico e in alto a destra entro cartiglio con le divinità romane di Mercurio e Saturno e un minotauro greco il titolo Italiae Antiquae Tabula Mediolani ex Typographia Soc. Palatinae MDCCXXIII.
- Autore: SPINELLI Giovanni Giacomo
- Anno: 1723
- Dimensione: 730 x 510 mm
- Luogo di stampa: Milano
Esaurito
Bellissima grande carta pittorica dell’Italia edita per la prima volta nel 1946 come seguito della monumentale opera Imago Italiae concepita da Giovanni del Agostini con il testo di Lang e qui riproposta nel 1960 dalla Motta per scopi promozionali. (In catalogo anche la terza edizione, con la presenza del Molise, edita nel 1978). La grande mappa mostra la penisola divisa per regioni e descritta con tutte le peculiarità produttive, naturali e artistiche dei territori attraverso…
- Autore: Federico De Agostini / Vsevolod P. Nicouline
- Dimensione: 80 x 64 cm.
- Luogo di stampa: Milano
- Anno: 1960
Esaurito
Rara carta geografica, pubblicata come foglio sciolto e applicata su tela, che descrive in elevato dettaglio e precisione la porzione di territorio oggetto della guerra italo-turca (o campagna di Libia) che fu combattuta dal Regno d’Italia contro l’Impero Ottomano tra il 29 settembre 1911 e il 18 ottobre 1912, per conquistare le regioni nordafricane della Tripolitania e della Cirenaica che successivamente diventarono note come Libia Italiana. Nel corso della guerra l’Impero Ottomano si trovò notevolmente svantaggiato poiché poté rifornire il suo piccolo contingente in Libia…
- Autore: Arcangelo Ghisleri
- Dimensione: 68 x 98 cm
- Luogo di stampa: Bergamo
- Anno: 1911