Rara pianta prospettica della città di Fondi proveniente dal celebre Theatro delle città d’Italia con nova aggiunta di Francesco Bertelli pubblicato a Padova nel 1629.
Fondi
Rara pianta prospettica della città di Fondi proveniente dal celebre Theatro delle città d’Italia con nova aggiunta di Francesco Bertelli pubblicato a Padova nel 1629.
- Autore: BERTELLI Francesco
- Anno: 1629
- Dimensione: 120 x 175 mm
- Luogo di stampa: Padova
€ 150,00
Prodotti correlati
-
Non comune pianta di Roma incisa su rame da autore ignoto databile, a causa della mancanza in lastra del ponte in ferro di Pio IX e della colonna dell’Immacolata, intorno al 1850; ipotesi avvalorata dall’indicazione dei rioni con la lettera “R” seguita dai numeri romani che rimanda questa pianta al prototipo del Letaroully del 1843. La precisa toponomastica presenta inoltre una accurata rappresentazione delle aree verdi nel settore Nord ed Est della città. In basso troviamo legenda con 96 riferimenti ad altrettanti punti di interesse. Curiosa e decorativa cornice interrotta in basso dalla scala delle distanze.
- Autore: Anon.
- Anno: 1850 ca.
- Dimensione: 41 x 50 cm
-
Bella veduta di Tivoli tratta da Topographia Italiae… di Mattheus Merian pubblicata a Francoforte nel 1688. Mattheus Merian, famoso incisore Svizzero, nacque a Basilea nel 1593. Successivamente si trasferì a Zurigo per completare gli studi ed in seguito a Francoforte dove incontrò Theodore de Bry e del quale sposò la figlia.
- Autore: MERIAN Mattheus
- Dimensione: 284 x 360 mm
- Luogo di stampa: Franckfurt
-
Esaurito
Bella veduta di Piazza del Popolo a Roma animata da carrozze e personaggi in primo piano. In basso, sotto il titolo, riferimento all’obelisco egizio e alle due chiese della piazza: Santa Maria dei Miracoli e Santa Maria in Montesanto. Incisione di Domenico Pronti pubblicata e venduta a Roma nella bottega dell’autore in Piazza di Spagna nel 1785.
- Autore: Domenico Pronti
- Anno: 1785
- Dimensione: 33 x 43 cm
- Luogo di stampa: Roma
-
Le Patrimoine de St. Pierre La Champaigne de Rome Les Sabins et le Territoire d’Orvieto
Richiedi informazioni € 200,00Rara e curiosa carta geografica della campagna di Roma che descrive anche il territorio di Orvieto tratta dalla poco nota opera storico-geografica intitolata Parallela Geographia veteris et novae del padre gesuita Philippe Briet che fu pubblicata nel 1648 a Parigi nell’officina tipografica dei fratelli Cramoisy. L’opera del Briet aveva il compito di presentare, in comparazione, i risultati raggiunti dalle due geografie, l’antica e la moderna: tra le fonti antiche citate troviamo Strabone, Tolomeo, Plinio ed Eraclito; mentre per quanto concerne i cartografi moderni, oltre all’Ortelius, a Magini, Botero, Mercator e Cluverius, trovano ampio spazio Flavio Biondo e Leandro Alberti.
- Autore: BRIET Philippe
- Anno: 1653
- Dimensione: 198 x 144 mm
- Luogo di stampa: Parigi