Bellissima grande veduta panoramica di Roma arricchita dal decorativo titolo entro drappo e animata in primo piano da scene di vita quotidiana e da viandanti in avvicinamento alla città. Realizzata non notevole maestria e cura del dettaglio da Georg Balthasar Probst su disegno di Friedrich Bernhard Werner. In basso legenda con 82 riferimenti ad altrettanti luoghi di interesse. [cod.1192/15]
Roma
- Autore: PROBST George Balthasar - WERNER Bernhard
- Anno: 1728
- Dimensione: 345 x 1110 mm
- Luogo di stampa: Augsburg
€ 2.400,00
Prodotti correlati
-
Bella veduta di Tivoli tratta dalla celebre Topographia Italiae… di Mattheus Merian e Martin Zeiller pubblicata a Francoforte nel 1640. In basso le cascate di Tivoli e il tempio romano situato sull’acropoli. Mattheus Merian, famoso incisore Svizzero, nacque a Basilea nel 1593. Successivamente si trasferì a Zurigo per completare gli studi ed in seguito a Francoforte dove incontrò Theodore de Bry e del quale sposò la figlia. Ebbe numerosi discententi: due lo seguirono nell’attività editoriale…
- Autore: MERIAN Mattheus
- Dimensione: 284 x 360 mm
- Luogo di stampa: Franckfurt
- Anno: 1640
-
Esaurito
Raffinata piccola mappa del Lazio e centrata su Roma tratta dall’atlante tascabile di Abraham Ortelius Epitome Theatri Ortelliani pubblicato ad Amsterdam nel 1595 con testo latino al verso. Questa edizione è l’unica stampata da Arnoldus Conix e non da Christopher Platin ed e’ considerata in assoluto una delle migliori. L’autore delle incisioni in rame e’ Philippe Galle.
- Autore: ORTELIUS Abraham
- Anno: 1595
- Dimensione: 75 x 105 mm
- Luogo di stampa: Amsterdam
-
Non comune pianta di Roma incisa su rame da autore ignoto databile, a causa della mancanza in lastra del ponte in ferro di Pio IX e della colonna dell’Immacolata, intorno al 1850; ipotesi avvalorata dall’indicazione dei rioni con la lettera “R” seguita dai numeri romani che rimanda questa pianta al prototipo del Letaroully del 1843. La precisa toponomastica presenta inoltre una accurata rappresentazione delle aree verdi nel settore Nord ed Est della città. In basso troviamo legenda con 96 riferimenti ad altrettanti punti di interesse. Curiosa e decorativa cornice interrotta in basso dalla scala delle distanze.
- Autore: Anon.
- Anno: 1850 ca.
- Dimensione: 41 x 50 cm
-
Raffinata veduta di Velletri tratta dall’opera di Pietro Bertelli: “Theatro delle citta’ d’Italia, con nova aggiunta” stampata a Padova dal figlio Francesco nel 1629. [cod.1146/15]
- Autore: BERTELLI Francesco
- Anno: 1629
- Dimensione: 116 x 176 mm
- Luogo di stampa: Padova