Bella carta geografica disegnata da S.J. Turner che mostra come veduta a volo d’uccello un’ampia porzione di territorio centrata sul Corno d’Africa durante la conquista italiana, che si estende dalla Somalia Italiana nella parte inferiore fino al Marocco e all’Italia appena sotto all’orizzonte e alla curvatura della Terra. L’elegante e riuscito stile grafico ricorda il lavoro di Richard Edes Harrison che usò questo tipo di rappresentazione cartografica agli albori “dell’era dell’aviazione” e che venne ripreso con grande successo durante la seconda guerra mondiale. Come con le mappe di Harrison, la prospettiva enfatizza la vicinanza di aree che nella realtà appaiono più lontane su una mappa convenzionale. La carta, come ricordato nel titolo, utilizza una scala a griglia con ogni bordo dei quadrati che formano il reticolo, che rappresenta circa 200 miglia. Pubblicata a Londra nel 1938 per il Daily Herald.
[Etiopia] Colour Relief Map of Abyssinia and War Zone
- Autore: S.J. Turner
- Dimensione: 69 x 47 cm
- Luogo di stampa: Londra
- Anno: 1938
Prodotti correlati
-
Esaurito
Stupenda grande veduta panoramica del corno d’Africa disegnata dal cartografo Carlo Sulzer pubblicata da Antonio Vallardi a Milano nel 1935. La mappa mostra le divisioni politiche del Corno d’Africa durante la campagna italiana nella regione. Il Sudan anglo-egiziano, la Colonia del Kenya e la Somalia britannica sono amministrate dal Regno Unito mentre la Libia, l’Eritrea e la Somalia affacciata sull’Oceano Indiano sono in mano agli italiani. I Vallardi furono una famiglia di editori, librai e…
- Autore: Carlo Sulzer
- Dimensione: 60 x 92 cm
- Luogo di stampa: Milano
- Anno: 1935
-
Raffinata carta geografica del Marocco tratta dall’ Atlas Minor pubblicato ad Amsterdam nel 1648 presso Jannsonius. Nel 1607 Jodocus Hondius pubblica per la prima volta una versione tascabile dell “Atlas” di G. Mercator nominandolo appunto “Atlas Minor”. Le mappe si basano in parte sul lavoro Mercatoriano del 1580-90 e in parte sulle mappe dello stesso Hondius pubblicate nel 1606. L’enorme popolarita’ del formato ridotto e il prezzo inferiore rispetto agli atlanti in folio si riflette’…
- Autore: MERCATOR Gerard - HONDIUS Henricus
- Anno: 1648
- Dimensione: 190 x 145 mm
- Luogo di stampa: Amsterdam
-
Stupenda carta geografica pittorica dell’Algeria e della Tunisia pubblicata nel 1940 per scopi promozionali dalla Banque National Pour Le Commerce et L’Industrie di Parigi presso la tipografia Draeger. La mappa mostra le città principali, fiumi, montagne e gli animali tipici delle due regioni in nord Africa mentre le località con sede della banca sono sottolineate dal logo della B.N.C.I. Decorata da una grande vignetta con un personaggio in abiti tipici e da galeoni nel mare…
- Autore: Draeger
- Dimensione: 44 x 54 cm
- Luogo di stampa: Parigi
- Anno: 1940
-
Esaurito
Decorativa grande carta pittorica dell’Africa Equatoriale Francese (A.E.F), la federazione dei possedimenti francesi nell’Africa centrale che durante il colonialismo si estendevano dal fiume Congo fino al Sahara, disegnata dall’artista J. Choain Audiberti e pubblicata a Parigi nel 1950. La bella rappresentazione mostra attraverso raffinate vignette di animali, fattorie, indigeni ecc.. le peculiarità dei territori rappresentati. In basso a destra un grande cartiglio con una scena di un tradizionale villaggio Africano e la mappa generale del continente.
- Autore: J. Choain Audiberti
- Dimensione: 120 x 80 cm
- Luogo di stampa: Parigi
- Anno: 1950