Importante grande mappa in due fogli che mostra la regione delle Fiandre in Belgio e la regione della Zelanda nel sud dell’Olanda. Tratta dal Corso Geografico Universale del Coronelli pubblicato a Venezia nel 1690. Vincenzo Maria Coronelli è largamente considerato uno dei più grandi, laboriosi e famosi cartografi italiani. A lui si devono moltissime opere geografiche come l’Atlante Veneto, L’Isolario, Il Corso Universale, Le Singolarità di Venezia, Il libro dei Globi, Il Teatro delle città e tante altre. Nato nel 1650 ricevette educazione ecclesiastica presso l’ordine dei minori conventuali di San Francesco; in seguito ne divenne Gran Generale e conseguì il titolo di cosmografo della Repubblica. Fu anche lettore pubblico di geografia presso l’università di Venezia e fondatore, nella stessa sede del convento dei frati minori, della prima associazione geografica: l’Accademia Cosmografica degli Argonauti. Divenuto famoso come matematico e cosmografo nel 1681 venne chiamato alla corte di Luigi XIV per la costruzione di due straordinari e raffinatissimi globi, uno terrestre e uno celeste, di 4 metri di diametro. La produzione cartografica del Coronelli consta di circa 500 carte tutte basate su molteplici fonti che gli permisero di arricchire le mappe con moltissime informazioni e talvolta di inserire curiosità e avvenimenti storici in calce ai toponimi.
[Belgio – Olanda] Zelanda e Parte Orientale della Flandra… / Flandra Parte Occidentale
- Autore: CORONELLI Vincenzo Maria
- Anno: 1690
- Dimensione: 450 x 605 mm
- Luogo di stampa: Venezia
€ 450,00
Prodotti correlati
-
[Olanda] Contato d’Ollanda Parte Settentrionale… / Contado d’Ollanda Parte Meridionale
Richiedi informazioni € 500,00Stupenda carta dell’Olanda in due fogli ancora da unire tratta dal Corso Geografico Universale di Vincenzo Coronelli pubblicato a Venezia nel 1690. La parte superiore si estende dalla Frisia fino ad Amsterdam ed incluse lo Zuyder Zee mentre la parte inferiore mostra l’area del Mare di Haarlem fino a Breda. In elevato dettaglio è raffigurata anche tutta l’idrografia della regione e il complesso sistema di irrigazione. Ogni carta ha il suo elaborato cartiglio contenente anche…
- Autore: CORONELLI Vincenzo Maria
- Anno: 1690
- Dimensione: 455 x 605 mm each
- Luogo di stampa: Venezia
-
Carta geografica raffigurante l’area tra Belgio e Francia che mostra la provincia dell’Hainaut e di Cambrai. L’interessante mappa, tratta dal monumentale Corso Geografico Universale di Vincenzo Coronelli pubblicato a Venezia nel 1690, è arricchita da stemmi araldici e decorativo cartiglio con la dedica al Chiericati.. Vincenzo Maria Coronelli è largamente considerato uno dei più grandi, laboriosi e famosi cartografi italiani: a lui si devono moltissime opere geografiche come l’Atlante Veneto, L’Isolario, Il Corso Universale, Le…
- Autore: CORONELLI Vincenzo Maria
- Anno: 1690
- Dimensione: 450 x 605 mm
- Luogo di stampa: Venezia
-
Importante veduta incisa all’acquatinta raffigurante le Alpi Svizzere con sullo sfondo la cascata del Nant d’Arpinaz tratta da un disegno di Matthias Gabriel Lory (detto Lory figlio) e incisa all’acquatinta da Sigismond Himely. Pubblicata a Parigi presso l’editore Osterwald nel 1820.
- Autore: Gabriel Lory
- Dimensione: 25 x 28 cm
- Luogo di stampa: Parigi
- Anno: 1820
-
Rara ed importante mappa che mostra il Canton Vallese e la provincia di Basilea tratta dall’opera Speculum Orbis Terrarum di Gerard De Jode. Il raffinato atlante, stampato per la prima volta nel 1578 ebbe poca fortuna e quindi edito in pochi esemplari a causa della contemporanea presenza sul mercato del popolare Theatrum Orbis Terrarum di Abraham Ortelius. Questo bell’esemplare proviene dalla seconda edizione dello Speculum curata dal figlio Cornelius De Jode.
- Autore: DE JODE Gerard
- Anno: 1593
- Dimensione: 390 x 485 mm
- Luogo di stampa: Antwerp