Raffinata piccola mappa del Regno di Napoli orientata con il nord a sinistra tratta dall’opera Epitome du Theatre pubblicata ad Anversa nel 1598. L’autore della bella incisione all’acquaforte e bulino è Philippe Galle.
Regni Neapolitani …
Raffinata piccola mappa del Regno di Napoli orientata con il nord a sinistra tratta dall’opera Epitome du Theatre pubblicata ad Anversa nel 1598. L’autore della bella incisione all’acquaforte e bulino è Philippe Galle.
- Autore: ORTELIUS Abraham
- Anno: 1598
- Dimensione: 110 x 80 mm
- Luogo di stampa: Antwerp
€ 140,00
Prodotti correlati
-
Grande veduta a volo d’uccello del Golfo di Napoli con il Vesuvio fumante preso dal mare e disegnato dall’illustratore Ciavatti per l’ufficio del locale ente del turismo. La bella e decorativa rappresentazione si estende da Cuma fino a Salerno con in primo piano le isole di Ischia e Capri e sullo sfondo Benevento ed Avellino. Il particolare punto di vista prospettico permette di individuare anche i percorsi stradali tra le varie località le cui distanze da Napoli sono riportate nella legenda inferiore.
- Autore: F.E. Ciavatti
- Dimensione: 48 x 68 cm
- Luogo di stampa: Napoli
- Anno: 1950
-
Tra le più suggestive vedute ottocentesche di Napoli, questa rara incisione all’acquatinta di Friedrich Salathé, pubblicata da Carl Theodor Muller nel 1820, offre una rappresentazione straordinaria della città partenopea vista dall’altura di Capodimonte. L’opera cattura con precisione e sensibilità artistica il rapporto tra la natura e l’architettura, unendo il rigore documentaristico alla delicatezza pittorica tipica delle migliori acquetinte. Lo sguardo dell’osservatore è condotto attraverso una prospettiva ampia e ariosa, che si snoda dalle cave di…
- Autore: Friedrich Salathe
- Dimensione: 61 x 47 cm
- Luogo di stampa: Napoli
- Anno: 1820
-
Bella carta geografica del Regno di Napoli tratta dall’Atlas Minor pubblicato ad Amsterdam nel 1648 presso Jannsonius. Nel 1607 Jodocus Hondius pubblica per la prima volta una versione tascabile dell’Atlas di G. Mercator nominandolo appunto Atlas Minor. Le mappe si basano in parte sul lavoro Mercatoriano del 1580-90 e in parte sulle mappe dello stesso Hondius pubblicate nel 1606.
- Autore: MERCATOR Gerard - HONDIUS Henricus
- Anno: 1648
- Dimensione: 205 x 160 mm
- Luogo di stampa: Amsterdam
-
Deliziosa piccola carta geografica della Puglia e della Calabria decorata con eleganti caratteri corsivi, da un cartiglio con il titolo e da un secondo, sorretto da mostri marini, con la scala metrica. Tratta dall’Atlas Minor pubblicato ad Amsterdam nel 1648 presso Jannsonius. Nel 1607 Jodocus Hondius pubblica per la prima volta una versione tascabile dell’Atlas di G. Mercator nominandolo appunto Atlas Minor. Le mappe si basano in parte sul lavoro Mercatoriano del 1580-90 e in parte sulle mappe dello stesso Hondius pubblicate nel 1606.
- Autore: MERCATOR Gerard - HONDIUS Henricus
- Anno: 1648
- Dimensione: 180 x 140 mm
- Luogo di stampa: Amsterdam