Raffinata piccola mappa del Regno di Napoli orientata con il nord a sinistra tratta dall’opera Epitome du Theatre pubblicata ad Anversa nel 1598. L’autore della bella incisione all’acquaforte e bulino è Philippe Galle.
Regni Neapolitani …
Raffinata piccola mappa del Regno di Napoli orientata con il nord a sinistra tratta dall’opera Epitome du Theatre pubblicata ad Anversa nel 1598. L’autore della bella incisione all’acquaforte e bulino è Philippe Galle.
- Autore: ORTELIUS Abraham
- Anno: 1598
- Dimensione: 110 x 80 mm
- Luogo di stampa: Antwerp
€ 140,00
Prodotti correlati
-
Grande veduta a volo d’uccello del Golfo di Napoli con il Vesuvio fumante preso dal mare e disegnato dall’illustratore Ciavatti per l’ufficio del locale ente del turismo. La bella e decorativa rappresentazione si estende da Cuma fino a Salerno con in primo piano le isole di Ischia e Capri e sullo sfondo Benevento ed Avellino. Il particolare punto di vista prospettico permette di individuare anche i percorsi stradali tra le varie località le cui distanze da Napoli sono riportate nella legenda inferiore.
- Autore: F.E. Ciavatti
- Dimensione: 48 x 68 cm
- Luogo di stampa: Napoli
- Anno: 1950
-
Esaurito
Raffinata pianta prospettica della città di Napoli edita da John Stockdale. La bella rappresentazione del capoluogo Campano mostra con tratto preciso e raffinato fortificazioni, mura, ponti, porte di ingresso, strade e altre interessanti note topografiche. In basso a sinistra un decorativo cartiglio con il titolo e scenetta agreste. La carta è arricchita da una legenda con 80 riferimenti ad altrettanti punti di interesse.
Tratta dall’opera di J. Stockdale “A geographical, historical and political description of the empire of Germany, Holland, the Netherlands, Switzerland, Prussia, Italy, Sicily, Corsica, and Sardinia” pubblicata a Londra nel 1800.- Autore: John Stockdale
- Dimensione: 20 x 26 cm
- Luogo di stampa: Londra
- Anno: 1800
-
Rara e curiosa carta geografica mostra la Capitanata e la Campania con Napoli, Sorrento e Salerno tratta dalla poco nota opera storico-geografica intitolata Parallela Geographia veteris et novae del padre gesuita Philippe Briet che fu pubblicata nel 1648 a Parigi nell’officina tipografica dei fratelli Cramoisy. L’opera del Briet aveva il compito di presentare, in comparazione, i risultati raggiunti dalle due geografie, l’antica e la moderna: tra le fonti antiche citate troviamo Strabone, Tolomeo, Plinio ed Eraclito; mentre per quanto concerne i cartografi moderni, oltre all’Ortelius, a Magini, Botero, Mercator e Cluverius, trovano ampio spazio Flavio Biondo e Leandro Alberti.
- Autore: BRIET Philippe
- Anno: 1653
- Dimensione: 145 x 190 mm
- Luogo di stampa: Parigi
-
Rara pianta prospettica della città di Caiazzo in provincia di Caserta proveniente dal celebre Theatro delle città d’Italia con nova aggiunta di Francesco Bertelli pubblicato a Padova nel 1629.
- Autore: BERTELLI Francesco
- Anno: 1629
- Dimensione: 120 x 174 mm
- Luogo di stampa: Padova