Dettagliata carta geografica del Regno di Napoli incisa da Gabriel Bodenehr e inserita nell’opera Der curiose und .. Nssliche Dollmetscher pubblicata ad Augsburg nel 1748. Arricchita ai lati da pannelli descrittivi con le divisioni del regno.
Des Konigreich Napoli
Dettagliata carta geografica del Regno di Napoli incisa da Gabriel Bodenehr e inserita nell’opera Der curiose und .. Nssliche Dollmetscher pubblicata ad Augsburg nel 1748. Arricchita ai lati da pannelli descrittivi con le divisioni del Regno.
- Autore: ERDMAN MACHENBAUER J.A.
- Anno: 1748
- Dimensione: 285 x 155 mm
- Luogo di stampa: Augsburg
€ 150,00
Prodotti correlati
-
Grande e importante carta geografica dell’Isola di Ischia , il foglio nr. 7 della Carta topografica ed idrografica dei contorni di Napoli, levata per ordine di S. M. Ferdinando I°, Re del Regno delle due Sicilie, dagli Uffiziali dello Stato Maggiore e dagl’Ingegneri Topografi negli anni 1817, 1818, 1819, disegnata e incisa nell’Officio Topografico di Napoli. Questa opera si compone di 15 fogli incisi su rame che descrivono i dintorni di Napoli, le coste del…
- Autore: Officio Topografico di Napoli
- Dimensione: 57 x 90 cm
- Luogo di stampa: Napoli
- Anno: 1820
-
Raffinata rappresentazione del Vesuvio in eruzione tratta da Topographia Italiae… di Mattheus Merian pubblicata a Francoforte nel 1688. Mattheus Merian, famoso incisore Svizzero, nacque a Basilea nel 1593. Successivamente si trasferì a Zurigo per completare gli studi ed in seguito a Francoforte dove incontrò Theodore de Bry e del quale sposò la figlia. Ebbe numerosi discendenti: due lo seguirono nell’attività editoriale mentre la figlia Anna Maria Sibylla Merian, nata nel 1647, diventerà famosa naturalista ed illustratrice. A Francoforte il Merian spenderà gran parte della sua carriera editoriale e con Martin Zeiller, geografo tedesco, darà alla luce l’ambizioso progetto delle Topographiae che consisteva in 21 volumi illustrati da pregevoli e raffinate mappe, piante e vedute di citt à di tutto il mondo.
- Autore: MERIAN Mattheus
- Anno: 1688
- Dimensione: 323 x 191 mm
- Luogo di stampa: Franckfurt
-
Rara pianta prospettica della città di Caiazzo in provincia di Caserta proveniente dal celebre Theatro delle città d’Italia con nova aggiunta di Francesco Bertelli pubblicato a Padova nel 1629.
- Autore: BERTELLI Francesco
- Anno: 1629
- Dimensione: 120 x 174 mm
- Luogo di stampa: Padova
-
Mappa prospettica di Ischia che mostra in bel dettaglio anche la penisola di Capo Miseno e Procida pubblicata da J. Blaeu nel 1667. Orientata con il nord in basso, la mappa annota con elegante calligrafia paesi, città, fiumi, campi, ecc. Le foreste e le montagne sono rappresentate di profilo con il Monte Epomeo che svetta su tutta l’isola. Arricchita da tre cartigli e navi nel Golfo di Napoli. La famosa casa editrice della famiglia Blaeu…
- Autore: BLAEU Johannis
- Anno: 1667
- Dimensione: 500 x 380 mm
- Luogo di stampa: Amsterdam