Rara veduta panoramica di Trieste presa dal mare incisa da A. Sommer su disegno di J. Eder. Pubblicata ad Augsburg nel 1780.
Prospekt der stadt Triest
Rara veduta panoramica di Trieste presa dal mare incisa da A. Sommer su disegno di J. Eder. Pubblicata ad Augsburg nel 1780.
- Autore: SOMMER A.
- Anno: 1780
- Dimensione: 150 x 240 mm
- Luogo di stampa: Vienna
€ 450,00
Prodotti correlati
-
Curiosa piccola pianta della citta’ di Palmanova tratta dall’opera Ausfuehrliche und Grendrichtige Beschreibung des gantzen Italieens di Christoff Riegel stampata a Francoforte nel 1692.
- Autore: RIEGEL Christoph
- Anno: 1692
- Dimensione: 57 x 103 mm
- Luogo di stampa: Francoforte
-
Esaurito
Bella e importante carta geografica dell’intero territorio del Friuli di Henricus Hondius e J. Jansson (firma in basso a sinistra) pubblicata ad Amsterdam nel 1639 con testo francese al verso. Arricchita da due raffinati cartigli con il titolo e la scala delle distanze.
- Autore: HONDIUS Henricus
- Anno: 1639
- Dimensione: 375 x 484 mm
- Luogo di stampa: Amsterdam
-
Esaurito
Trieste nelle sue stampe Sviluppo urbanistico dalla nascita dell’emporio alla fine dell’ottocento Storia Cronaca Folclore Arte Vita quotidiana nei secoli XVIII e XIX
Richiedi informazioniConsulenza iconografica di De Farolfi. In buone condizioni generali, rilegato con sovracoperta, pag. 176.
- Autore: Alfieri Seri
- Anno: 1979
- Dimensione: 230 x 320 mm
- Luogo di stampa: Italo Svevo Trieste
-
Piccola e pregevole pianta della città di Palmanova, chiaramente ispirata a quella poco antecedente del Valegio, se ne discosta per la presenza della firma del Faber in basso a destra e per la frettolosa esecuzione generale. Tratta dalla rarissima opera di Hieronimus Megiser Paradisus Deliciarum pubblicata a Lipsia nel 1610. L’artista tedesco attivo a Lipsia dal 1592 al 1620, che si firma in lastra Johan Faber Jun(ior) fe (cit), per distinguersi dal padre che operava nello stesso campo, ebbe modo di rivendicare più volte l’originalità del disegno, ma esso risulta chiaramente copiato dal Valeggio, tanto che il Faber viene inevitabilmente a cadere nelle stesse incongruenze toponomastiche del prototipo originale. Resta, comunque, la rarit à e l’importanza dell’opera che, per composizione e struttura, anticipa i fortunatissimi Itinerari di Andrea e Francesco Scoto.
- Autore: FABER Johan
- Anno: 1610
- Dimensione: 80 x 120 mm
- Luogo di stampa: Lipsia