Bella e non comune veduta della Certosa di Pavia animata in primo piano da carrozze e personaggi in eleganti abiti del tempo pubblicata dalla celebre tipografia Remondini di Bassano nel 1760 circa. In basso titolo in Latino e a Francese. Le vedute ottiche erano concepite per illustrare al pubblico i luoghi più importanti del mondo e per questo inserite in particolari strumenti che permettevano di visualizzare la stampa con un primordiale ma riuscito effetto tridimensionale. Spesso con tracce o difetti derivati dall’uso (da qui la rarità) le vedute ottiche sono uno straordinario esempio di stampa popolare; edite nella seconda metà del ‘700 da editori Tedeschi e Francesi, le vedute dei Remondini risultano le più apprezzate e ricercate.
Prospectus Ecclesiae Chartusianorum extra moenia Papie
Bella e non comune veduta della Certosa di Pavia animata in primo piano da carrozze e personaggi in eleganti abiti del tempo pubblicata dalla celebre tipografia Remondini di Bassano nel 1760 circa. In basso titolo in Latino e a Francese. Le vedute ottiche erano concepite per illustrare al pubblico i luoghi più importanti del mondo e per questo inserite in particolari strumenti che permettevano di visualizzare la stampa con un primordiale ma riuscito effetto tridimensionale. Spesso con tracce o difetti derivati dall’uso (da qui la rarità) le vedute ottiche sono uno straordinario esempio di stampa popolare; edite nella seconda metà del ‘700 da editori Tedeschi e Francesi, le vedute dei Remondini risultano le più apprezzate e ricercate.
- Autore: REMONDINI
- Anno: 1760
- Dimensione: 280 x 410 mm
- Luogo di stampa: Bassano
€ 350,00
Prodotti correlati
-
Esaurito
Raffinata carta geografica del territorio di Brescia e di Crema tratta dall’Atlas Novus di Henricus Hondius e Johannes Janssonius pubblicato ad Amsterdam nel 1636. A livello cartografico la mappa è basata sull’opera di Giovanni Antonio Magini con il consueto orientamento con il nord a destra. Presenta la graduazione della longitudine ma manca, curiosamente, indicazione della latitudine. In alto a destra elaborato cartiglio di gusto floreale con il titolo e in basso a destra la scala…
- Autore: HONDIUS Henricus
- Anno: 1636
- Dimensione: 390 x 490 mm.
- Luogo di stampa: Amsterdam
-
Esaurito
l libro propone la totale catalogazione delle carte geografiche del territorio Bresciano realizzate in un arco di tempo che va dal 1505, anno della prima mappa di Elia Capriolo, fino al 1798.
Trecento anni di storia dell’evoluzione di storia bresciana sintetizzati in 46 mappe/schede illustrate e corredate da un interessante studio bibliografico su un numeroso ed eterogeneo gruppo di incisori, editori e cartografi provenienti da varie parti del mondo, che hanno voluto delineare, ognuno usando il proprio stile e la propria tecnica le peculiarità del territorio.
Il nuovo riferimento per i collezionisti delle antiche carte geografiche di Brescia.- Autore: Giuseppe Nova - Ruggiero Fontanella
- Anno: 2017
- Dimensione: 215 x 300 mm
- :
-
Raffinata veduta panoramica di Milano con Piazza Duomo, animata da personaggi a carrozze, al centro e le Alpi sullo sfondo. Disegnata da Isidore Laurent Deroy ( 1797-1886) la bella e grande veduta venne realizzata da Léon Auguste Asselineau (1808-1889) pittore di Amburgo attivo a Parigi nella metà dell’800 celebre per le sue eleganti litografie. Pubblicata a Parigi presso Lemercier nel 1840.
- Autore: DE ROY
- Anno: 1840 ca.
- Dimensione: 370 x 595 mm
- Luogo di stampa: Parigi
-
Elegante incisione all’acquaforte e bulino di Johann August Corvinus (1683-1738) su disegno di Paul Decker raffigurante la battaglia del 16 Agosto 1705 presso Cassano D’adda vicino a Treviglio durante la guerra di successione Spagnola. L’incisione, riccamente decorata da bordura rococò eseguita con tratto raffinatissimo dallo specialista Abraham Drentwett, presenta nella parte superiore la mappa della zona teatro della battaglia. Tratta dal celebre Repraesentatio Belli, ob successionem in Regno Hispanico … Der Spanische Successions-Krieg pubblicato ad Augsburg nel 1720 da Jeremias Wolff.
- Autore: DECKER Paul, Jeremias Wolff
- Anno: 1720
- Dimensione: 380 x 480 mm
- Luogo di stampa: Augsburg