Pianta schematica delle fortificazioni della città e del porto di Civitavecchia tratta dall’opera Curioses Staats und Kriegs Theatrum di Gabriel Bodenehr (firma in basso a destra) pubblicata ad Augsburg nel 1725. A sinistra descrizione della città in tedesco e cinque riferimenti ad altrettanti luoghi di interesse.
[Roma] Civitavecchia Centumcellae
- Autore: BODENHER Gabriel
- Anno: 1725
- Dimensione: 140 x 220 mm
- Luogo di stampa: Augsburg
€ 80,00
Prodotti correlati
-
Esaurito
Importante e suggestiva veduta a volo d’uccello della città di Roma disegnata dal monte Gianicolo tratta dall’opera Civitates Orbis Terrarum di Franz Hogenberg e George Braun pubblicata a Colonia nel 1572. La pregevole veduta incisa all’acquaforte dallo stesso Hogenberg e da Simon van der Neuvel presenta un tratto preciso e raffinato che permette di identificare i molteplici resti romani come le mura di cinta, il Pantheon, il Colosseo, l’Arco di Costantino e il Foro Romano. Nell’angolo a sinistra in primo piano si può vedere il Palazzo Papale e l’Obelisco del circo di Caligola e Nerone. La carta è completata in basso dalla legenda con 101 riferimenti ad altrettanti punti di interesse e dall’aggiunta di due figure, una dama e un cavaliere, che contraddistinguono tutte le carte provenienti dalla celebre opera, primo atlante della storia a descrivere le città principali di tutto il mondo.
- Autore: BRAUN Georg - HOGENBERG Franz
- Dimensione: 34 x 49 cm
- Luogo di stampa: Colonia
- Anno: 1572
-
Non comune pianta di Roma incisa su rame da autore ignoto databile, a causa della mancanza in lastra del ponte in ferro di Pio IX e della colonna dell’Immacolata, intorno al 1850; ipotesi avvalorata dall’indicazione dei rioni con la lettera “R” seguita dai numeri romani che rimanda questa pianta al prototipo del Letaroully del 1843. La precisa toponomastica presenta inoltre una accurata rappresentazione delle aree verdi nel settore Nord ed Est della città. In basso troviamo legenda con 96 riferimenti ad altrettanti punti di interesse. Curiosa e decorativa cornice interrotta in basso dalla scala delle distanze.
- Autore: Anon.
- Anno: 1850 ca.
- Dimensione: 41 x 50 cm
-
Rara pianta prospettica della città di Fondi proveniente dal celebre Theatro delle città d’Italia con nova aggiunta di Francesco Bertelli pubblicato a Padova nel 1629.
- Autore: BERTELLI Francesco
- Anno: 1629
- Dimensione: 120 x 175 mm
- Luogo di stampa: Padova
-
Veduta prospettica della città di Civitavecchia presa dal mare e decorata da un grande veliero e imbarcazioni che entrano in porto. Tratta dall’opera di Francesco Scoto Il nuovo itinerario d’Italia... nell’edizione stampata a Roma nel 1699 presso Rossi.
- Autore: SCOTO Francesco
- Anno: 1699
- Dimensione: 120 x 172 mm
- Luogo di stampa: Roma