Pianta schematica delle fortificazioni della città e del porto di Civitavecchia tratta dall’opera Curioses Staats und Kriegs Theatrum di Gabriel Bodenehr (firma in basso a destra) pubblicata ad Augsburg nel 1725. A sinistra descrizione della città in tedesco e cinque riferimenti ad altrettanti luoghi di interesse.
[Roma] Civitavecchia Centumcellae
- Autore: BODENHER Gabriel
- Anno: 1725
- Dimensione: 140 x 220 mm
- Luogo di stampa: Augsburg
€ 80,00
Prodotti correlati
-
Veduta panoramica di Tivoli tratta dall’opera di J. Hondius Nova et Accurata Italiae Hoderniae Descriptio pubblicata a Leida presso gli editori Bonaventura e A. Elsevir nel 1627. L’Olandese Josse de Hondt, che latinizzò il proprio nome in Jodocus Hondius, diede inizio ad una generazione di editori, sopratutto di geografia, il cui lavoro continuo’ per tutto il ‘600. La sua proseguì con il figlio Henricus e dal genero J. Jannsonius.
- Autore: HONDIUS Jodocus
- Anno: 1627
- Dimensione: 244 x 176 mm
- Luogo di stampa: Leida
-
Esaurito
Bella veduta di Piazza del Popolo a Roma animata da carrozze e personaggi in primo piano. In basso, sotto il titolo, riferimento all’obelisco egizio e alle due chiese della piazza: Santa Maria dei Miracoli e Santa Maria in Montesanto. Incisione di Domenico Pronti pubblicata e venduta a Roma nella bottega dell’autore in Piazza di Spagna nel 1785.
- Autore: Domenico Pronti
- Anno: 1785
- Dimensione: 33 x 43 cm
- Luogo di stampa: Roma
-
Esaurito
Bella rappresentazione della città di Roma basata sulla grande pianta prospettica di Antonio Tempesta del 1593. Si tratta della più celebre e fortunata riduzione del prototipo di riferimento e seppur realizzata circa 100 anni dopo non presenta aggiornamenti e quindi rappresenta la città nell’anno 1593. Unica curiosa correzione che denota una certa attenzione ed impegno nel decisamente raffinato e riuscito lavoro del Merian è la Piramide che erroneamente disegnata dal Tempesta dentro le mura qui è a cavallo delle stesse.
La grande veduta, incisa su due fogli uniti, è tratta dalla Topographia Italiae… di Mattheus Merian pubblicata a Francoforte nel 1688. Mattheus Merian, famoso incisore Svizzero, nacque a Basilea nel 1593. Successivamente si trasferì a Zurigo per completare gli studi ed in seguito a Francoforte dove incontrò Theodore de Bry e del quale sposò la figlia. Ebbe numerosi discendenti: due lo seguirono nell’attività editoriale mentre la figlia Anna Maria Sibylla Merian, nata nel 1647, diventerà famosa naturalista ed illustratrice. A Francoforte il Merian spenderà gran parte della sua carriera editoriale e con Martin Zeiller, geografo tedesco, darà alla luce l’ambizioso progetto delle Topographiae che consisteva in 21 volumi illustrati da pregevoli e raffinate mappe, piante e vedute di città di tutto il mondo.- Autore: MERIAN Mattheus
- Dimensione: 700 x 300 mm
- Luogo di stampa: Francoforte
- Anno: 1688
-
Grande carta storica murale dei dintorni di Roma alla scala 1:100.000 con toponomastica in latino e, tra parentesi e a caratteri più piccoli, in italiano. Disegnata dal celebre cartografo Heinrich Kiepert (1818 – 1899) e pubblicata su tela a stacchi dal Geographisches Institut di Weimar nel 1850. I percorsi d’acqua, strade e condutture idriche sono evidenziati a colori e i rilevi sono resi mediante ombreggiatura. La scala grafica riporta l’indicazione del miglio tedesco, del miglio…
- Autore: Heinrich Kiepert
- Dimensione: 108 x 94 cm
- Luogo di stampa: Weimar
- Anno: 1850