Carta geografica raffigurante l’area tra Belgio e Francia che mostra la provincia dell’Hainaut e di Cambrai. L’interessante mappa, tratta dal monumentale Corso Geografico Universale di Vincenzo Coronelli pubblicato a Venezia nel 1690, è arricchita da stemmi araldici e decorativo cartiglio con la dedica al Chiericati.. Vincenzo Maria Coronelli è largamente considerato uno dei più grandi, laboriosi e famosi cartografi italiani: a lui si devono moltissime opere geografiche come l’Atlante Veneto, L’Isolario, Il Corso Universale, Le Singolarità di Venezia, Il libro dei Globi, Il Teatro delle città e tante altre. Nato nel 1650 ricevette educazione ecclesiastica presso l’ordine dei minori conventuali di San Francesco; in seguito ne divenne Gran Generale e conseguì il titolo di cosmografo della Repubblica. Fu anche lettore pubblico di geografia presso l’università di Venezia e fondatore, nella stessa sede del convento dei frati minori, della prima associazione geografica: l’Accademia Cosmografica degli Argonauti. Divenuto famoso come matematico e cosmografo nel 1681 venne chiamato alla corte di Luigi XIV per la costruzione di due straordinari e raffinatissimi globi, uno terrestre e uno celeste, di 4 metri di diametro. La produzione cartografica del Coronelli consta di circa 500 carte tutte basate su molteplici fonti che gli permisero di arricchire le mappe con moltissime informazioni e talvolta di inserire curiosità e avvenimenti storici in calce ai toponimi.
[Belgio – Francia] Contado d’Hannonia e Vescovato di Cambrai
- Autore: CORONELLI Vincenzo Maria
- Anno: 1690
- Dimensione: 450 x 605 mm
- Luogo di stampa: Venezia
€ 300,00
Prodotti correlati
-
Esaurito
[Svizzera] Die vielgestaltige Schweiz. Svizzera dai mille volti. La Suisse en images. Exploring Switzerland
Richiedi informazioniStupenda, grande e decorativa carta pittorica della Svizzera arricchita da note, illustrazioni floreali e una rosa dei venti al centro ad indicare il sud in alto. Mostra monumenti e costruzioni, punti di interesse, personaggi in abiti tipici, animali, strade, ferrovie, attrazioni turistiche, chiese e peculiarità del territorio disegnato finemente dal celebre illustratore Otto M. Muller. Pubblicata dall’Ente Nazionale Svizzero per il Turismo a Berna nel 1939.
- Autore: Otto M. Muller
- Dimensione: 76 x 116 cm
- Luogo di stampa: Berna
- Anno: 1939
-
Neue und vollständige Postkarte durch ganz Deutschland – Nouvelle Carte geographique des Postes D’Allemagne
Richiedi informazioni € 550,00Interessantissima grande carta geografica compilata dal cartografo Johann Jakob von Bors con le indicazioni del commissario postale Franz J. Heger che mostra i percorsi postali nel nord ovest dell’Europa con le distanze misurate in ore a cavallo e con la diligenza. La mappa mostra la porzione di territorio europeo che si estende da Parigi a Cracovia e da Königsberg fino all’Italia del nord con la bella e precisa rappresentazione dell’importante percorso tra Venezia e Torino via Milano, Bergamo e Brescia. In alto a destra grande e decorativo cartiglio allegorico con il titolo e la dedica mentre in basso a destra troviamo la legenda con le istruzioni su come leggere la mappa in francese e tedesco. Pubblicata dalla tipografia degli eredi Homann nel 1764 (datata), sezionata e montata su tela per permetterne la consultazione nel viaggio.
- Autore: Johann Jakob von Bors
- Dimensione: 75 x 95 cm
- Luogo di stampa: Norimberga
- Anno: 1786
-
Non comune carta geografica della Svizzera divisa nei suoi cantoni incisa da Elias Baeck e tratta dall’opera Der curiose und .. Nussliche Dollmetscher pubblicata ad Augsburg nel 1748. Arricchita ai lati da stemmi araldici, da decorativo cartiglio e graziosa coloritura coeva.
- Autore: ERDMAN MACHENBAUER J.A.
- Anno: 1748
- Dimensione: 230 x 170 mm
- Luogo di stampa: Augsburg
-
Piacevolissima carta geografica di autore non identificato raffigurante l’intera Olanda edita nel 1930 circa probabilmente per un uso turistico; la mappa mostra infatti le strade che uniscono le principali città rappresentate con il loro edificio o attrattiva più caratteristica per suggerirne una sosta o visita. La carta presenta in basso a sinistra un cartiglio di gusto classico con il titolo inoltre è arricchita da una grande rosa dei venti ad indicare l’orientamento geografico e da…
- Autore: Anon.
- Dimensione: 24 x 34 cm
- Anno: 1930