Showing all 10 results
Dettagliata pianta prospettica della città di Bologna. Sono presenti i nomi dei monumenti più importanti. Tratta dall’edizione di Matteo Cadorin del 1670 del celebre Itinerario d’Italia di Francesco Scoto.
Veduta prospettica della città di Civitavecchia presa dal mare e decorata da un grande veliero e imbarcazioni che entrano in porto. Tratta dall’opera di Francesco Scoto Il nuovo itinerario d’Italia... nell’edizione stampata a Roma nel 1699 presso Rossi.
Dettagliata pianta prospettica della citt di Ferrara. Sono presenti i nomi dei monumenti pi importanti. Tratta dall’edizione di Matteo Cadorin (firma in basso a sinistra) del 1670 del celebre Itinerario d’Italia di Francesco Scoto.
Bella veduta del Santuario di Loreto tratta dall’opera di F. Scoto “Il nuovo itinerario d’Italia…” nell’ edizione stampata a Roma nel 1699 presso P.Rossi.
Pianta prospettica della città di Lucca tratta dal volume Itinerario overo nuova descrittione dei viaggi principali d’Italia di Francesco Scoto pubblicato a Venezia da G. Brigonci. Questa edizione del 1679 riconoscibile dal numero della pagina in alto a destra riportato in un carattere più piccolo risulta essere la più rara.
Piccola e curiosa pianta prospettica di Napoli tratta dal volume Itinerario overo nuova descrittione dei viaggi principali d’Italia di Francesco Scoto pubblicato a Venezia da G. Brigonci nel 1665. Delle sei edizioni conosciute, questa con il numero di pagina in alto a destra, è la più rara.
Pianta topografica della città di Padova tratta dall’opera di Francesco Scoto Il nuovo itinerario d’Italia… edita a Roma nel 1699 presso P.Rossi.
Veduta della citta’ di Rimini presa dal mare tratta dall’opera di Francesco Scoto “Itinerario overo decrittione de’ viaggi principali in Italia” edita a Padova nel 1670 per Matteo Cadorin detto Bolzetta. [cod.1224/15]
Veduta della città di Terracina tratta dall’opera di Francesco Scoto Itinerario overo decrittione de’ viaggi principali in Italia edita a Padova nel 1670 per Matteo Cadorin detto Bolzetta. 5]
Piccola e curiosa pianta prospettica di Trento tratta dal volume Itinerario overo nuova descrittione dei viaggi principali d’Italia di Francesco Scoto pubblicato a Venezia da G. Brigonci nel 1665. Delle sei edizioni conosciute, questa con il numero 222 in alto a destra, è la più rara.