Showing all 18 results
Il libro propone una esaustiva catalogazione delle piante, delle vedute, delle carte geografiche e dei costumi a stampa che raffigurano la citt di Alessandria. 223 pagine, riccamente illustrato.
First edition by Longman. This is a standard reference work, incorporating a general historical background, methods of map making, practical advice on collecting old maps and a list of the major map makers. Organized country by country, it refers to over 600 cartographers active between 1450 and 1850.
XXIV-380 pp. Fondamentale opera su Asti. Premessa di Luigi Firpo. Importante lavoro, presenta 309 rari documenti illustrati con centnaia di riproduzioni in nero e molte tavole a colori fuori testo. Edizione di 1450 copie numerate. Vari indici. Legatura in tela, titoli in oro al dorso e cofanetto figurato.
Delizioso atlantino storico dedicato ai fanciulli che mostra, con l’ausilio di curiose piccole carte geografiche traforate, la storia delle suddivisioni territoriali dal 1848 al 1929. Edizione speciale a cura della Società Unica di Torino. Edito a Milano nel 1930 da Giovanni De Agostini.
The standard reference on Bergamo published in 1975. 183 pp. Limited edition.
A complete set of gores (12 sheets) for a pair of globes, including calottes and printed matter for the horizon and meridian rings. The terrestrial gores show the tracks of all three of Cook’s voyages, along with his discoveries. The celestial gores, based on the observations of Flamsteed and Lacaille, are beautifully engraved and colored using the traditional, pictorial symbols for the constellations. Bound in original binding with frontispiece of Cassini’s famous work “Nuovo Atlante…
l libro propone la totale catalogazione delle carte geografiche del territorio Bresciano realizzate in un arco di tempo che va dal 1505, anno della prima mappa di Elia Capriolo, fino al 1798.
Trecento anni di storia dell’evoluzione di storia bresciana sintetizzati in 46 mappe/schede illustrate e corredate da un interessante studio bibliografico su un numeroso ed eterogeneo gruppo di incisori, editori e cartografi provenienti da varie parti del mondo, che hanno voluto delineare, ognuno usando il proprio stile e la propria tecnica le peculiarità del territorio.
Il nuovo riferimento per i collezionisti delle antiche carte geografiche di Brescia.
Rara prima edizione del sontuoso ed elegantissimo atlante d’Italia compilato da Giovanni de Agostini corredato dall’interessante testo in due colori di G.Lang che descrive le regioni della penisola con la tipica enfasi e prosopopea caratteristica di quegli anni tumultuosi. Le 19 mappe sono opera dell’illustratore, pittore e scenografo russo naturalizzato italiano Vsevolod Petrovič Nikulin (Nicouline) il quale illustra i territori con un innovativo gusto geo-pittorico disegnando le città principali con il loro edificio più rappresentativo e arricchendo il tutto con personaggi in abiti tipici, punti di interesse così come le peculiarità agricole, commerciali, turistiche ed industriali delle varie aree. Tutte le carte presentano abbellimenti stilistici come grandi rose dei venti and indicare l’orientamento geografico, decorativi velieri nei mari e grandi cartigli con i titoli. L’apparato decorativo è infine completato dalla finitura dei bordi e di molti particolari con la stampa, a sottolineare l’importanza editoriale, di brillanti colori in oro e argento, uno dei primi esperimenti tipografici di questo tipo. Edito in 999 copie numerate questo nostro esemplare è il numero 127.
Non comune bella guida in francese edita dal Vespa club d’Italia per promuovere i viaggi nel Bel Paese e scoprirne le bellezze in Vespa. La divertente guida è corredata da 14 carte geografiche pittoriche disegnate dall’illustratore Nicouline che mostrano le regioni italiane con le loro peculiarità e luoghi da visitare. Le carte sono completate dalle tabelle con l’indicazione delle salite e le altitudini da raggiungere nei vari itinerari. Il testo prevede anche i luoghi tipici per le soste, i rifornimenti, le officine specializzate e i cartelli per una guida sicura in Italia.
Catalogo della mostra “L?Italia prima dell?Italia” allestita presso Centro Nazionale Studi Manzoniani a Milano. Il catalogo scheda in 159 pagine 59 carte geografiche dell’Italia da Niccol Germanico (Roma 1478), Berlinghieri, Rosselli, Silvano da Eboli, Gastaldi, Bertelli, Forlani, De Jode, Plancius, Rascioti, Blaeu, 3 edizioni di carte murali del Magini, Visscher, Speed, Janssonius, Greuter, Bassano, Bertelli, Coronelli, Petrini, Cassini, Bacler Dalbe […]
224 pagine riccamente illustrato. Una raccolta di materiale articolato di piante, carte e vedute che documentano l’evoluzione urbanistica di Vicenza dal Quattrocento al Novecento.
Very important and rare work dedicated to the antiquities of Brescia. 2 Volumes plus case with all the plates about the antiquities of Brescia.
Il libro propone una esaustiva catalogazione delle piante e delle vedute a stampa che raffigurano la citt di Brescia, realizzate in un arco di tempo che va dal 1480 al 1900, anno dell?ultima pianta cittadina prima del riassetto urbano deciso dal Piano Regolatore approvato dalla Giunta Municipale. Quasi mezzo millennio di arte e di storia bresciana, sintetizzato in 133 schede illustrate: viene raccolto il lavoro di un numeroso ed eterogeneo … [cod.1094/15]
Reprint of the important work by Marinelli first published in Venice in 1881. 444 pages with 2200 maps and plans descripted.
Il volume riproduce le carte di una collezione privata dedicate alla “Langobardia”, ovvero – secondo la designazione in uso fino alla caduta dell’Antico Regime – a quella vasta area della Pianura Padana occupata in origine dai Longobardi e identificabile con la parte di territorio italiano posta a nord dell’Appennino Tosco-Emiliano. L’arco cronologico considerato va dal 1544 al 1996, e si chiude con la pi recente produzione editoriale di Atlanti.
In oblungo con sovracoperta. 340 pp. riccamente illustarato. Il volume, desunto in larga misura dalle carte conservate in alcune collezioni private e curato da studiosi e collezionisti di cartografia antica, illustra una qualitativa selezione di antiche carte dedicate alla “Langobardia”, ovvero – secondo la designazione in uso fino alla caduta dell’Antico Regime – a quella vasta area della Pianura Padana occupata in origine dai Longobardi e […]
The standard, for many years, reference work on America’s maps.
Milano, Salamon e Agustoni, 1973. In-4 p. tela edit. sovracoperta, pp. 135, con 170 ill. in b.n. nel testo.