Rara carta geografica firmata Giuseppe Boerio che non riporta sostanziali progressi cartografici (ma nella quale possiamo apprezzare una notevole accuratezza toponomastica) che mostra il Dipartimento del Mincio con l’interessantissima rappresentazione del territorio tra Verona e Mantova con le divisioni in distretti stabilite durante il periodo di dominazione Francese. (1797-1814). La carta venne stampata come foglio sciolto a Venezia nel 1802.
Il Dipartimento del Mincio, costituito durante l’organizzazione territoriale effettuata successivamente alla presa della città di Mantova da parte delle truppe francesi, essendo terra di confine con i territori austriaci, nel corso degli anni subirà varie modifiche quali annessioni di terre, appartenute a dipartimenti abrogati, o lo spostamento della linea di confine, vedi trattato di Luneville, che stabilirà il nuovo limite con l’Austria direttamente sul fiume Adige comportando l’incorporazione dei territori veronesi.
La Repubblica Italiana (1802-1805) venne proclamata il 26 gennaio 1802 dalla Consulta Straordinaria Cisalpina che era stata convocata a Lione. La neo Repubblica ebbe come presidente il Console Napoleone Bonaparte, mentre come vicepresidente Francesco Melzi d’Eril. Il territorio, in pratica, corrispondeva a quello riconosciuto alla Repubblica Cisalpina con il trattato di Luneville (9 febbraio 1801), il cui comparto territoriale era basato sulla legge del 13 maggio 1801, che la suddivideva in dodici dipartimenti: Agogna, Lario, Olona, Serio, Mena, Alto Po, Mincio, Crostolo, Panaro, Basso Po, Reno e Rubicone.
Giuseppe Boerio, personaggio di cui poco si conosce se non che sia stato attivo nei primi anni del XIX secolo, durante il soggiorno a Venezia nel 1802 diede alle stampe delle carte che raffigurano alcuni di questi dipartimenti, in particolare quello dell’Agogna, dell’Olona, del Mincio ed infine, citato sia da Arrigoni-Bertarelli che da Marinelli, quello del Basso Po.
Dipartimento del Mincio della Repubblica Italiana diviso ne i suoi distretti di Mantova, Verona, Revere e Castiglione delle Stiviere
- Author: Giuseppe Boerio
- Dimension: 49,5 x 63 cm
- Place of publication: Venice
- Year: 1802
Related products
-
A nice old color example of Blaeu’s regional map of Padova from Grooten Atlas the dutch edition of the Atlas Major published in Amsterdam in 1664. The famous Blaeu’s firm was founded in 1596 by Willem Janzoon Blaeu (1571-1638) then continued by his two sons Cornelius (1616-1648) and Johannis (1596-1673). Their greatest cartographic achievement was the publication of the magnificent Atlas Major with 600 maps all finely engraved and embellished by elaborate cartouches, heraldic detail and especial
- Author: BLAEU Johannis
- Year: 1664
- Dimension: 380 x 500 mm
- Place of publication: Amsterdam
-
Rare copper engraving from “Nova et Accurata Italiae Hoderniae Descriptio” published in Leiden by Bonaventura e A. Elsevir in 1627. [cod.373/15]
- Author: HONDIUS Jodocus
- Year: 1627
- Dimension: 244 x 177 mm
- Place of publication: Leiden
-
Out of stock
A rare copper engraved panorama of Venice from the really uncommon “Sachsischer Postillon” a kind of historic-geographic magazine published in Vienna in 1784. At top the portrait of Holy Roman Emperor Charles IV and a key to 65 point of interest numbered on the view. The author is George Hisler who drawn the city in curious German stile easily visible in the shape of the roofs and bell towers.
- Author: SACHSISCHER POSTILLON
- Year: 1784
- Dimension: 300 x 185 mm
- Place of publication: Vienna
-
Out of stock
Importante e suggestiva pianta topografica della città di Vicenza tratta dall’opera Civitates Orbis Terrarum di Franz Hogenberg e George Braun pubblicata a Colonia nel 1572. La pregevole veduta incisa all’acquaforte dallo stesso Hogenberg e da Simon van der Neuvel presenta un tratto preciso e raffinato che associato al punto di vista leggermente rialzato permette di identificare tutta la toponomastica del tempo. La carta, in bella coloritura originale, è completata dalla legenda con 93 riferimenti ad altrettanti punti di interesse.
Il Civitates Orbis Terrarum, il primo atlante della storia a descrivere le città più importanti di tutto il mondo, fu opera di impegno eccezionale e voluta dal Braun a continuazione del Theatrum Orbis Terrarum di Ortelius. Le nuove rappresentazioni delle città, tutte disegnate dal vero, diventarono i prototipi di riferimento per molte pubblicazioni simili successive.- Author: BRAUN Georg - HOGENBERG Franz
- Year: 1572
- Dimension: 360 x 430 mm
- Place of publication: Colonia