Rara carta geografica firmata Giuseppe Boerio che non riporta sostanziali progressi cartografici (ma nella quale possiamo apprezzare una notevole accuratezza toponomastica) che mostra il Dipartimento del Mincio con l’interessantissima rappresentazione del territorio tra Verona e Mantova con le divisioni in distretti stabilite durante il periodo di dominazione Francese. (1797-1814). La carta venne stampata come foglio sciolto a Venezia nel 1802.
Il Dipartimento del Mincio, costituito durante l’organizzazione territoriale effettuata successivamente alla presa della città di Mantova da parte delle truppe francesi, essendo terra di confine con i territori austriaci, nel corso degli anni subirà varie modifiche quali annessioni di terre, appartenute a dipartimenti abrogati, o lo spostamento della linea di confine, vedi trattato di Luneville, che stabilirà il nuovo limite con l’Austria direttamente sul fiume Adige comportando l’incorporazione dei territori veronesi.
La Repubblica Italiana (1802-1805) venne proclamata il 26 gennaio 1802 dalla Consulta Straordinaria Cisalpina che era stata convocata a Lione. La neo Repubblica ebbe come presidente il Console Napoleone Bonaparte, mentre come vicepresidente Francesco Melzi d’Eril. Il territorio, in pratica, corrispondeva a quello riconosciuto alla Repubblica Cisalpina con il trattato di Luneville (9 febbraio 1801), il cui comparto territoriale era basato sulla legge del 13 maggio 1801, che la suddivideva in dodici dipartimenti: Agogna, Lario, Olona, Serio, Mena, Alto Po, Mincio, Crostolo, Panaro, Basso Po, Reno e Rubicone.
Giuseppe Boerio, personaggio di cui poco si conosce se non che sia stato attivo nei primi anni del XIX secolo, durante il soggiorno a Venezia nel 1802 diede alle stampe delle carte che raffigurano alcuni di questi dipartimenti, in particolare quello dell’Agogna, dell’Olona, del Mincio ed infine, citato sia da Arrigoni-Bertarelli che da Marinelli, quello del Basso Po.
Dipartimento del Mincio della Repubblica Italiana diviso ne i suoi distretti di Mantova, Verona, Revere e Castiglione delle Stiviere
- Autore: Giuseppe Boerio
- Dimensione: 49,5 x 63 cm
- Luogo di stampa: Venezia
- Anno: 1802
Prodotti correlati
-
Esaurito
Il Ducato di Mantova colle confinanti provincie del Bresciano, Veronese, Cremonese, Parmigiano e Modenese
Richiedi informazioniRara carta geografica del Ducato di Mantova e delle provincie di Brescia, Verona, Cremona, Parma e Modena tratta dal poco conosciuto Nuovo Atlante di Antonio Zatta pubblicato a Venezia nel 1796-1799. La mappa si distingue per l’accuratezza dell’esecuzione e la ricchezza dei particolari come l’accurata rilevazione delle isole lungo i corsi dei fiumi e specialmente perl’esatta planimetria delle città principali con in evidenza le fortificazioni e i sistemi difensivi. All’elemento geografico si accompagna quello strettamente…
- Autore: ZATTA Antonio
- Dimensione: 48 x 60 cm
- Luogo di stampa: Venezia
- Anno: 1799
-
Esaurito
Raffinata carta geografica incisa dallo stabilimento litografico Turati che mostra la topografia del Lago di Garda con l’indicazione delle rotte dei battelli a vapore e del territorio che lo circonda caratterizzato da una precisa rappresentazione dei fiumi e dell’orografia. Sotto il titolo una legenda riassume le distanze in km via acqua tra le principali località della sponda bresciana e quella veronese. La carta era a corredo della rara “Guida del Lago di Garda” edita dalla…
- Autore: Giuseppe Civelli
- Dimensione: 17,5 x 31 cm
- Luogo di stampa: Bologna
- Anno: 1889
-
Esaurito
La deliziosa carta geografica gastronomica con i piatti e i prodotti tipici del territorio di Verona e del Lago di Garda.
- Autore: Gianni Ainardi
- Dimensione: 35 x 49 cm
- Luogo di stampa: Verona
- Anno: 1968
-
Piccola carta geografica del territorio di Verona tratta dall’opera Epitome Theatri Orbis Terraum pubblicata ad Amsterdam nel 1602 con testo francese al verso. La delineazione cartografica è da attribuirsi allo stesso Ortelius, il quale rispetto alle edizioni precedenti approfondisce e precisa la rete idrografica. Oltre ai punti cardinali e alla scala, viene introdotta anche l’indicazione delle coordinate.
- Autore: ORTELIUS Abraham
- Anno: 1602
- Dimensione: 85 x 115 mm
- Luogo di stampa: Amsterdam