Showing all 13 results
Bella e grande carta murale in 4 fogli uniti basata sulla cartografia del D’Anville e pubblicata da Robert Sayer (1725 ? 1794) e John Bennett (attivo a Londra nel 1770-1784) a Londra nel 1775. La mappa descrive in elevato dettaglio l’intero continente Sud Americano ed arricchita in alto a destra da un inserto con le isole Falkland, in basso a destra da elaborato cartiglio… [cod.1031/15]
Carta geografica incisa su rame tratta da “Atlante Novissimo, illustrato ed accresciuto sulle osservazioni, e scoperte fatte dai piu’ celebri e piu’ recenti cartografi” di Antonio Zatta e pubblicato a Venezia tra il 1779 e il 1785. Ottimo stato di conservazione. Bella e decorativa coloritura d’epoca. [cod.1169/15]
Deliziosa mappa pittoresca del Sud America che mostra le città principali, la flora, la fauna, le risorse economiche e caratteristiche dei vari stati del continente. In alto una rosa dei venti and indicare l’orientamento geografico. Da un disegno del celebre artista Jacques Liozu e pubblicata da Ode Paris nel 1951.
Carta geografica incisa su rame tratta da “Atlante Novissimo, illustrato ed accresciuto sulle osservazioni, e scoperte fatte dai piu’ celebri e piu’ recenti cartografi” di Antonio Zatta e pubblicato a Venezia tra il 1779 e il 1785. Ottimo stato di conservazione. Bella e decorativa coloritura d’epoca. [cod.1020/15]
Decorativa carta geografica del Brasile. Tratta da Atlas Spheroidal et Universel de Geographie del Garnier pubblicato a Parigi presso Veuve Jules Renouard nel 1862. Questa opera celebre per avere introdotto, per la prima volta, le rappresentazioni dei vari continenti e calotte polari come sfere fluttuanti nello spazio a dare senso di tridimensionalit . [cod.1091/15]
Piccolissima carta geografica della Guyana nel sud America tratta dall’opera Neu aussgeffertigter kleiner Atlas di J. Muller pubblicato a Francoforte nel 1702 presso Johann Philip Andrea. La carta è incise da G. Karsch e G. Bodeneher su disegno di Sigismund G. Hipschman.
Carta geografica incisa su rame tratta da “Atlante Novissimo, illustrato ed accresciuto sulle osservazioni, e scoperte fatte dai piu’ celebri e piu’ recenti cartografi” di Antonio Zatta e pubblicato a Venezia tra il 1779 e il 1785. Ottimo stato di conservazione. Bella e decorativa coloritura d’epoca. [cod.1020/15]
Carta geografica incisa su rame tratta da “Atlante Novissimo, illustrato ed accresciuto sulle osservazioni, e scoperte fatte dai piu’ celebri e piu’ recenti cartografi” di Antonio Zatta e pubblicato a Venezia tra il 1779 e il 1785.Ottimo stato di conservazione. Bella e decorativa coloritura d’epoca.
Piccola e dettagliata carta geografica del Cile e dell’ Argentina centrale tratta dal “The Royal Cabinet Atlas, And Universal Compendium Of All Places In The Known World” di Thomas Starling pubblicato da Bull e Churton a Londra nel 1833. La deliziosa carta accompagnata da foglio supplementare con l’indicazione della latitudine e longitudine delle citt maggiori.
Interessante carta geografica centrata sull’area del Rio de la Plata tra Uruguay ed Argentina. Tratta dall’Atlas Minor pubblicato ad Amsterdam nel 1648 presso Jannsonius. Nel 1607 Jodocus Hondius pubblica per la prima volta una versione tascabile dell’Atlas di G. Mercator nominandolo appunto Atlas Minor. Le mappe si basano in parte sul lavoro Mercatoriano del 1580-90 e in parte sulle mappe dello stesso Hondius pubblicate nel 1606. L’enorme popolarità del formato ridotto e il prezzo inferiore rispetto agli atlanti in folio si riflettè in un enorme successo editoriale e alla pubblicazione di continui aggiornamenti ed arricchimenti. Circa 20 anni dopo Joannes Janssonius commissiona una nuova serie di carte geografiche incise da Pieter Van Den Keere (Kaerius) e Abraham Goos due fra i più validi incisori olandesi dell’epoca. Queste eleganti carte sorprendono, data la ridotta dimensione, per la ricchezza del dettaglio a livello decorativo (cartigli, navi, rose dei venti ecc..) e per la precisione cartografica nei rilievi. Koeman “Atlantes Neerlandici” Me203.
Raffinata e decorativa carta geografica dell’Argentina. Mostra in eccellente dettaglio l’area della Patagonia a sud delle Ande, Cile, Paraguay, Bolivia e parte del Brasile e del Peru. Tratta da Atlas Spheroidal et Universel de Geographie del Garnier pubblicato a Parigi presso Veuve Jules Renouard nel 1862. [cod.1091/15]
Piccola e dettagliata carta geografica del Sud America tratta dal “The Royal Cabinet Atlas, And Universal Compendium Of All Places In The Known World” di Thomas Starling pubblicato da Bull e Churton a Londra nel 1833. La deliziosa carta accompagnata da foglio supplementare con l’indicazione della latitudine e longitudine delle citt maggiori.
Decorativa carta geografica del Sud America pubblicata “with the compliments of The Globe and Mail, Canada’s National Newspaper” a Toronto il 29 Dicembre 1938. L’interessante mappa è ricca di annotazioni, statistiche e curiosità sulle città e le risorse economiche del continente e di come queste sarebbero state influenzate dall’imminente scoppio della seconda guerra mondiale. In basso a destra l’ombra del conflitto rappresentato su un piccolo mappamondo e alla sua sinistra la firma dell’illustratore O. Sparling.