20th Century
Visualizzazione di 37-48 di 149 risultati
-
Esaurito
Decorativa grande carta pittorica dell’Africa Equatoriale Francese (A.E.F), la federazione dei possedimenti francesi nell’Africa centrale che durante il colonialismo si estendevano dal fiume Congo fino al Sahara, disegnata dall’artista J. Choain Audiberti e pubblicata a Parigi nel 1950. La bella rappresentazione mostra attraverso raffinate vignette di animali, fattorie, indigeni ecc.. le peculiarità dei territori rappresentati. In basso a destra un grande cartiglio con una scena di un tradizionale villaggio Africano e la mappa generale del continente.
- Autore: J. Choain Audiberti
- Dimensione: 120 x 80 cm
- Luogo di stampa: Parigi
- Anno: 1950
-
Esaurito
Curiosa e non comune mappa raffigurante la parte occidentale dell’Africa pubblicata dall’azienda farmaceutica Neutroses-Vichy nel 1939 presso la stamperia di Parigi Petit Jean come celebrazione dei possedimenti francesi in Africa. La federazione francese riuniva i territori del Marocco, Tunisia, Algeria, Costa d’Avorio, Senegal, Guinea e Mali qui simboleggiati da piccole vignette a raffigurare le caratteristiche principali di ogni regione.
- Dimensione: 310 x 210 mm
- Luogo di stampa: Paris
- Anno: 1939
-
Esaurito
Stupenda carta geografica pittoresca dell’Africa dell’ovest disegnata da Leon Craste per promuovere il turismo e lo sviluppo commerciale nelle colonie francesi che, come federazione politica, è esistita fino al 1960. Pubblicata dal Ministero Francese d’Oltremare nel 1951. Il grande manifesto mostra l’area che va dall’oceano Atlantico al Chad e al Camerun e dall’Algeria al Togo comprese le colonie di Mauritania, Sudan, Senegal e Costa d’Avorio e alcuni territori a controllo Portoghese come Guinea-Bissau, Gambia, Ghana e Nigeria. La carta è riccamente illustrata da belle vignette che riassumono le caratteristiche principali delle zone rappresentate: le vedute delle città più importanti, prodotti agricoli, risorse naturali, tribù e animali esotici come elefanti, giraffe, leoni e gazzelle così come nomadi e cammelli nel deserto. In basso a destra un grande cartiglio allegorico e un inserto con la mappa dell’intera Africa.
- Autore: Leon Craste
- Dimensione: 120 x 80 cm
- Luogo di stampa: Parigi
- Anno: 1951
-
Decorativo planisfero pubblicato come depliant dall’Air France per pubblicizzare l’espansione delle rotte aere e la nuova flotta composta dal silenzioso e confortevole Vickers Viscount, il primo aereo commerciale alimentato da un motore turboelica che divenne uno dei velivoli più apprezzati e di maggior successo nei primi anni del dopoguerra.
La grande carta mostra i toponimi principali e i continenti in una forma leggermente prospettica ed è completata da una bella rosa dei venti, dall’indicazione dei fusi orari e, ai lati, da pannelli con gli indirizzi delle agenzie di viaggio. In basso il motto “Air France : Sur le plus long reseau du monde, les appareils les plus modernes = On the world’s largest air network, the wolrd’s best new aircraft.”
Al verso immagini dell’interno dell’aereo Vickers Viscount a sottolineare i confort e i servizi. Edito da Perceval a Parigi nel 1950 circa.- Autore: Perceval
- Dimensione: 49 x 88 cm
- Anno: 1950
- Luogo di stampa: Parigi
-
Esaurito
Decorativo planisfero pubblicato come depliant dall’Air France per pubblicizzare l’espansione delle rotte aere e la nuova flotta composta dal silenzioso e confortevole Vickers Viscount, il primo aereo commerciale alimentato da un motore turboelica che divenne uno dei velivoli più apprezzati e di maggior successo nei primi anni del dopoguerra.
La grande carta mostra i toponimi principali e i continenti in una forma leggermente prospettica ed è completata da una bella rosa dei venti, dall’indicazione dei fusi orari e, ai lati, da pannelli con gli indirizzi delle agenzie di viaggio. In basso il motto “Air France : Sur le plus long reseau du monde, les appareils les plus modernes = On the world’s largest air network, the wolrd’s best new aircraft.”
Al verso immagini dell’interno dell’aereo Vickers Viscount a sottolineare i confort e i servizi. Edito da Perceval a Parigi nel 1950 circa.- Autore: Perceval
- Dimensione: 49 x 88 cm
- Anno: 1950
- Luogo di stampa: Parigi
-
Esaurito
Raffinatissima carta celeste disegnata da Lucien Boucher per Air France, che mostra le costellazioni nei cieli del nord e del sud con in basso al centro un elegante globo con le rotte della compagnia aerea. Nel 1951, anno di realizzazione della carta, i voli da Parigi si estendevano già verso tutte le principali destinazioni del mondo: New York, Buenos Aires, Reunion, Teheran, Shanghai e dozzine di altre località.
Nella volta celeste sono riportate ognuna con il proprio nome e con un carattere diverso, le costellazioni e i segni dello zodiaco e molti particolari, come la linea dell’eclittica o i quattro putti negli angoli, sono rifiniti in elegante colore oro. Molto suggestiva è la rappresentazione della Via Lattea che attraversa il cielo e scopre con delicatezza le stelle. L’intera rappresentazione è infine completata in alto da un grande festone e da una rosa dei venti con il logo e il nome della compagnia aerea francese.- Autore: Lucien Boucher
- Dimensione: 35 x 58 cm
- Luogo di stampa: Parigi
- Anno: 1951
-
Piacevolissima carta geografica di autore non identificato che mostra le regioni di Francia dell’Alsazia e Lorena e i dipartimenti del Vosgi e dello Giura nella Borgogna-Franca Contea. Edita nel 1930 circa probabilmente per un uso turistico; la mappa mostra infatti le strade che uniscono le principali località rappresentate con il loro edificio o attrattiva più caratteristica per suggerirne una sosta o visita. La carta presenta in basso a destra un cartiglio di gusto classico con il titolo, in alto a sinistra una grande rosa dei venti ad indicare l’orientamento geografico ed è arricchita da deliziosi inserti con le piccole vedute delle città di Obernai, Reims, Colmar, Auxerre e Strasburgo. Non comune.
- Autore: Anon.
- Dimensione: 24 x 34 cm
- Anno: 1930
-
Manifesto pubblicitario che mostra disegno della Valle d’Aosta con monumenti e figure in abiti tradizionali affiancato da oggetti e monumenti tipici del territorio. In alto a destra figura allegorica e stilizzata delle tipicità della regione con fucile, sci, racchetta da tennis, picozza, corda e macchina fotografica. In basso a sinistra riquadro con carta del nord Italia e lungo i lati successione di otto stemmi per parte. Al verso fotografie di diverse località ed un testo illustrativo delle caratteristiche della Valle d’Aosta. Pubblicato dall’Ente Nazionale Industrie Turistiche presso lo stampatore Pizzi & Pizio nel 1937-38. Confronta Collezione Salce, Museo Nazionale 05165
- Autore: Gugli Rossi
- Dimensione: 48 x 68 cm
- Luogo di stampa: Roma
- Anno: 1937
-
Esaurito
Delizioso atlantino storico dedicato ai fanciulli che mostra, con l’ausilio di curiose piccole carte geografiche traforate, la storia delle suddivisioni territoriali dal 1848 al 1929. Edizione speciale a cura della Società Unica di Torino. Edito a Milano nel 1930 da Giovanni De Agostini.
- Autore: G. Malinverno - G. De Agostini
- Dimensione: 23 x 15,5 cm
- Luogo di stampa: Milano
- Anno: 1930
-
Esaurito
Questa mappa, disegnata dal cartografo George Annand, è stata pubblicata nel 1934 per celebrare la seconda delle avventure di Byrd sulle coste dell’Antartide. La carta geo-pittorica mostra il continente ghiacciato attraverso una proiezione polare, con la punta del Sud America visibile nella parte superiore dell’immagine e con una porzione di Nuova Zelanda disegnata in basso a sinistra. Grandi aree sono etichettate come inesplorate, inaccessibili o “rivendicate”. Due grandi inserti mostrano riquadri, rispettivamente in alto a…
- Autore: George Annand
- Dimensione: 44 x 58 cm
- Anno: 1934
-
Deliziosa mappa pittoresca dell’Auvergne in Francia. Mostra le città principali , la flora, la fauna, le risorse economiche e caratteristiche del luogo. In alto una rosa dei venti and indicare l’orientamento geografico. Da un disegno del celebre artista Jacques Liozu e pubblicata da Ode Paris nel 1951.
- Autore: Jacques Liozu
- Dimensione: 490 x 340 mm
- Luogo di stampa: Paris
- Anno: 1951
-
Piacevolissima carta geografica di autore non identificato che mostra la regione della Baviera centrata su Monaco e Ingolstadt edita nel 1930 circa probabilmente per un uso turistico; la mappa mostra infatti le strade che uniscono le principali località rappresentate con il loro edificio o attrattiva più caratteristica per suggerirne una sosta o visita. La carta presenta a sinistra un cartiglio di gusto classico con il titolo mentre a in alto a destra troviamo una grande rosa dei venti ad indicare l’orientamento geografico. Il tutto è arricchito da inserti circolari con deliziose vedute delle città di Dinkelsbuhl, Norimberga, Bamberg e Passau. Non comune.
- Autore: Anon.
- Dimensione: 24 x 34 cm
- Anno: 1930