20th Century

Visualizzazione di 25-36 di 213 risultati

  • La Beatles map fu concepita nel 1974 dall’ufficio delle pubbliche relazioni della città di Liverpool per celebrare i luoghi della città divenuti celebri (lo Strawberry Fields, la casa dove nacque Ringo, Penny Lane, le scuole frequentate ecc.) perché legati alla band che si era sciolta quattro anni prima. Edita in cromolitografia e stampata su carta verde la mappa era contenuta nel cofanetto From Liverpool to the World insieme ad altre memorabilia dell’iconica band inglese.

    • Autore: City of Liverpool Public Relations Office
    • Dimensione: 37 x 42,5 cm
    • Anno: 1974
  • Esaurito

    Raffinatissimo bozzetto a gouache firmato a matita da Lucien Boucher e rifinito con elegante colore oro che mostra una scena di gusto medio-orientale forse commissionato come illustrazione per un libro, uno dei lavori più richiesti all’artista francese. Lucien Boucher (1889-1971) è stato un celebre illustratore francese. Diplomato all’Ecole de céramiques de Sèvres, inizia la sua carriera come vignettista per il giornale satirico Le Rire e negli anni venti lavorò attivamente come disegnatore di prodotti commerciali…

    • Autore: Lucien Boucher
    • Dimensione: 20 x 34 cm
    • Luogo di stampa: Parigi
  • pictorial map world

    Delizioso mappamondo geo-pittorico arricchito da un decorativo bordo di gusto classico e dagli stemmi delle principali città. La carta mostra i continenti senza divisioni geografiche e rappresentati solo da una vignetta che riassume flora, fauna, risorse economiche e caratteristiche dei vari luoghi e regioni. Disegnata dal celebre artista francese Jacques Liozu e pubblicata da Ode Paris nel 1951.

    • Autore: Jacques Liozu
    • Dimensione: 33 x 50 cm
    • Luogo di stampa: Parigi
    • Anno: 1951
  • pictorial map morocco
    Esaurito

    L’interessante carta geografica del Marocco che localizza le miniere di metalli dalla preistoria al XIX secolo.

    • Autore: Moussa Saadi
    • Dimensione: 52 x 72 cm
    • Luogo di stampa: Rabat
    • Anno: 1975
  • Piacevolissima carta geografica di autore non identificato raffigurante l’intera Olanda edita nel 1930 circa probabilmente per un uso turistico; la mappa mostra infatti le strade che uniscono le principali città rappresentate con il loro edificio o attrattiva più caratteristica per suggerirne una sosta o visita. La carta presenta in basso a sinistra un cartiglio di gusto classico con il titolo inoltre è arricchita da una grande rosa dei venti ad indicare l’orientamento geografico e da…

    • Autore: Anon.
    • Dimensione: 24 x 34 cm
    • Anno: 1930
  • Esaurito

    Rara carta geografica pittorica dell’artista russo naturalizzato italiano Vsevolod Petrovič Nikulin (Nicouline) che descrive il Peru attraverso bellissime vignette che sottolineano gli abiti tipici, gli edifici caratteristici, i punti di interesse, la flora, la fauna e le attività agricole, commerciali, turistiche ed industriali nelle varie aree della nazione sudamericana. Pubblicata a Lima presso l’Istituto Peruano del Libro nel 1940. Petrovic Nicouline (1890-1962) fu un rinomato pittore, incisore, ceramista, designer e illustratore russo nato in Ucraina…

    • Autore: Vsevolode Nicouline
    • Dimensione: 59,5 x 40 cm
    • Luogo di stampa: Lima
    • Anno: 1940
  • pictorial world map

    Il raro mappamondo geo-pittorico del maestro della grafica pubblicitaria Herbert Leupin

    • Autore: Herbert Leupin
    • Dimensione: 46 x 80 cm
    • Luogo di stampa: Berna
    • Anno: 1945
  • Esaurito

    Affascinante mappa geo pittorica del mondo pubblicata da Shōgakukan nel 1956 sotto la supervisione di Goo Taniguchi, insegnante della scuola superiore e della scuola media della Tokyo University of Education. La carta mostra attraverso piccole vignette le peculiarità produttive, flora e fauna di ogni regione del mondo così come le principali rotte aeree e navali. Shōgakukan (小学館 Shōgakukan) è una casa editrice giapponese fondata nel 1922 specializzata in dizionari, saggi, narrativa, manga pubblicati per scopi…

    • Autore: 小学館 Shōgakukan
    • Dimensione: 50 x 63 cm
    • Luogo di stampa: Osaka
    • Anno: 1956
  • Piacevolissima carta geografica di autore non identificato raffigurante la Polonia edita nel 1930 circa probabilmente per un uso turistico; la mappa mostra infatti le strade che uniscono le principali città rappresentate con il loro edificio o attrattiva più caratteristica per suggerirne una sosta o visita. La carta presenta un cartiglio di gusto classico con il titolo inoltre è arricchita da una grande rosa dei venti ad indicare l’orientamento geografico e da deliziose e divertenti vignette che mostrano personaggi del luogo alle loro mansioni, veicoli e aeroplani tipici dell’epoca ad illustrare ulteriormente il tutto. La carta, infine, è completata da inserti con le vedute di edifici celebri a Varsavia, a Drohobych, a Lviv  (entrambe ora in Ucraina) e il parco nazionale di Tatra. Non comune.

    • Autore: Anon.
    • Dimensione: 24 x 34 cm
    • Anno: 1930
  • Esaurito

    Grande e decorativa carta pittorica della Slesia in Polonia disegnata con un elegante tratto di reminiscenza gotica dal pittore Maximilian Hüttisch (1911-1988) e pubblicata a Monaco nel 1950 presso la tipografia Christ Unterwegs. La carta, centrata su Breslavia, mostra le località più importanti attraverso il loro edificio storico più caratteristico ed è completata da piccole vignette che rappresentano graficamente le peculiarità, risorse naturali e industriali del territorio. L’importante apparato decorativo è completato dal grande titolo…

    • Autore: Maximilian Hüttisch
    • Dimensione: 54 x 85 cm
    • Luogo di stampa: Monaco
    • Anno: 1950
  • Esaurito

    Carta geografica pittorica della Russia disegnata per l’Expo ’58, l’Esposizione Universale di Bruxelles che si tenne dal 17 aprile al 19 ottobre 1958. Fu la prima esposizione mondiale su larga scala del secondo dopoguerra. Una volta terminata la fiera, il padiglione sovietico fu smontato e riportato in Russia ad eccezione del modello dello Sputnik, che scomparve misteriosamente. La mappa descrive attraverso deliziose vignette sul territorio le risolse naturali e produttive della nazione. In alto a destra una poesia di Vladimir Vladimirovič Majakovskij.

    • Autore: Vneshtorgizdat
    • Dimensione: 44 x 57 cm
    • Anno: 1958
  • Raro e agghiacciante manifesto di propaganda anti-sovietica edito dalla sezione francese dell’unione internazionale dei lavoratori che mostra la rete dei “Gulag”, i campi di prigionia e di lavoro forzato nell’Unione Sovietica. La mappa, che raffigura l’intera Russia dal Mar Baltico allo Stretto di Bering, evidenzia con delle aree in rosso l’ubicazione e l’estensione dei campi di lavoro forzato: con il simbolo della falce e del martello si indicano i campi amministrati localmente, mentre i punti…

    • Autore: Isaac Don Levine
    • Dimensione: 58 x 76 cm
    • Anno: 1951