20th Century

Visualizzazione di 25-36 di 149 risultati

  • Esaurito

    Grande e decorativa carta pittorica della Slesia in Polonia disegnata con un elegante tratto di reminiscenza gotica dal pittore Maximilian Hüttisch (1911-1988) e pubblicata a Monaco nel 1950 presso la tipografia Christ Unterwegs. La carta, centrata su Breslavia, mostra le località più importanti attraverso il loro edificio storico più caratteristico ed è completata da piccole vignette che rappresentano graficamente le peculiarità, risorse naturali e industriali del territorio. L’importante apparato decorativo è completato dal grande titolo…

    • Autore: Maximilian Hüttisch
    • Dimensione: 54 x 85 cm
    • Luogo di stampa: Monaco
    • Anno: 1950
  • Raro e agghiacciante manifesto di propaganda anti-sovietica edito dalla sezione francese dell’unione internazionale dei lavoratori che mostra la rete dei “Gulag”, i campi di prigionia e di lavoro forzato nell’Unione Sovietica. La mappa, che raffigura l’intera Russia dal Mar Baltico allo Stretto di Bering, evidenzia con delle aree in rosso l’ubicazione e l’estensione dei campi di lavoro forzato: con il simbolo della falce e del martello si indicano i campi amministrati localmente, mentre i punti…

    • Autore: Isaac Don Levine
    • Dimensione: 58 x 76 cm
    • Anno: 1951
  • etna sicilia
    Esaurito

    Superba veduta pittoresca del vulcano Etna disegnata dal leggendario illustratore Austriaco Heinrich Caesar Berann. Questa affascinante mappa edita nel 1953 per scopi promozionali dall’ente del turismo di Catania è illustrata in finto stile barocco con un elegante bordo decorativo ed è completata nel lato sinistro da una mappa di Catania con l’Etna in eruzione disegnata con il tipico stile cartografico delle rappresentazioni cinquecentesche. Al verso sono presenti fotografie dell’Etna e dei suoi dintorni, accompagnate da…

    • Autore: Heinrich Caesar Berann
    • Dimensione: 43 x 62 cm
    • Luogo di stampa: Genova
    • Anno: 1953
  • Esaurito

    Grande e atipica carta geografica pittorica che mostra attraverso deliziose vignette i prodotti artigianali tipici di ogni località spagnola. Pubblicata a Barcellona nel 1947 presso la tipografia Llauger S.A. per l’associazione sindacale degli artigiani con sede a Madrid.

    • Dimensione: 86 x 70 cm
    • Luogo di stampa: Barcellona
    • Anno: 1947
  • Esaurito

    Decorativa grande carta geografica della Spagna e Portogallo riccamente illustrata da raffinate vignette con i più importanti edifici storici. Pubblicata per scopi promozionali dal Banco de Bilbao presso Valverde di  San Sebastian nel 1950.

    • Autore: Banco de Bilbao
    • Dimensione: 60 x 83 cm
    • Luogo di stampa: San Sebastian
    • Anno: 1950
  • Esaurito

    Grande mappa geo-pittorica della Biscaglia (in basco e ufficialmente: Bizkaia e Vizcaya: in spagnolo) la provincia della comunità autonoma dei Paesi Baschi, nella Spagna settentrionale. La carta disegnata dall’artista Gregorio Hombrados Oñativia (Guipúzcoa 1902 -1978) presenta una ricchissima toponomastica e un importante apparato decorativo con grandi scene allegoriche e di vita quotidiana con personaggi in abiti tipici, lo stemma della città di Bilbao, il cartiglio del Banco di Bilbao, il riquadro con l’esaustiva legenda dei…

    • Autore: Gregorio Hombrados Oñativia
    • Dimensione: 61 x 95 cm
    • Luogo di stampa: Tolosa
    • Anno: 1940
  • Esaurito

    Grande e decorativa pianta topografica pittorica di Stoccolma disegnata da Curt Blixt con la supervisione dello Stadt Museum of Stockholm e pubblicata per scopi didattici nel 1953. La carta, ricca di particolari, annotazioni e curiosità, è arricchita lungo il perimetro dalle vedute dei principali punti di interesse cittadini e dalle rappresentazioni degli avvenimenti storici accaduti a Stoccolma.

    • Autore: Curt Vilhelm Blixt
    • Dimensione: 70 x 105 cm
    • Luogo di stampa: Stockholm
    • Anno: 1953
  • Esaurito

    Stupenda, grande e decorativa carta pittorica della Svizzera arricchita da note, illustrazioni floreali e una rosa dei venti al centro ad indicare il sud in alto. Mostra monumenti e costruzioni, punti di interesse, personaggi in abiti tipici, animali, strade, ferrovie, attrazioni turistiche, chiese e peculiarità del territorio disegnato finemente dal celebre illustratore Otto M. Muller. Pubblicata dall’Ente Nazionale Svizzero per il Turismo a Berna nel 1939.

    • Autore: Otto M. Muller
    • Dimensione: 76 x 116 cm
    • Luogo di stampa: Berna
    • Anno: 1939
  • Piacevolissima carta geografica di autore non identificato raffigurante la Svizzera che si estende dal lago di Costanza a quelli, italiani, di Como e Maggiore edita nel 1930 circa probabilmente per un uso turistico; la mappa mostra infatti le strade che uniscono le principali città rappresentate con il loro edificio o attrattiva più caratteristica per suggerirne una sosta o visita. La carta presenta un cartiglio di gusto classico con il titolo inoltre è arricchita da una…

    • Autore: Anon.
    • Dimensione: 24 x 34 cm
    • Anno: 1930
  • Esaurito

    Rara grande carta geografica della Turchia che mostra attraverso deliziose vignette le attività economiche e le risorse naturali ed industriali della nazione. Arricchita da elegante margine in tipico stile bizantino, dalla grande bandiera nazionale e negli angoli da immagini fotografiche di luoghi famosi come il Bosforo visto da Istanbul o la Moschea di Edirne in Tracia. La carta è completata da una rosa dei venti, dalle scale delle distanze e da un testo descrittivo con i riferimenti all’Impero Turco e Bizantino. Firmata in basso a sinistra Liam Dunne. Pubblicata a New York nel 1950 circa.

    • Autore: Liam Dunne
    • Dimensione: 51 x 81 cm
    • Luogo di stampa: New York
    • Anno: 1950
  • Esaurito

    Manifesto celebrativo del primo volo Euro-Asiatico, da Tokyo a Roma del 1925

    • Autore: The Asahi Shimbun 朝日新聞
    • Dimensione: 54 x 78 cm
    • Luogo di stampa: Osaka
    • Anno: 1925
  • Esaurito

    Curiosa e non comune mappa raffigurante la parte equatoriale dell’Africa con il Madagascar e le isole Reunion pubblicata dall’azienda farmaceutica Neutroses-Vichy nel 1939 presso la stamperia di Parigi Petit Jean come celebrazione dei possedimenti francesi in Africa. Gli stati costituenti la colonia francese erano il Ciad, il Congo, Ubangi-Sciari (oggi Repubblica Centrafricana) e il Gabon qui simboleggiati da piccole vignette a raffigurare le caratteristiche principali di ogni regione.

    • Dimensione: 310 x 210 mm
    • Luogo di stampa: Paris
    • Anno: 1939