20th Century

Visualizzazione di 109-120 di 210 risultati

  • Deliziosa mappa pittoresca dell’odierna Borgogna. Mostra le città principali , la flora, la fauna, le risorse economiche e caratteristiche del luogo. In alto una rosa dei venti and indicare l’orientamento geografico. Da un disegno del celebre artista Jacques Liozu e pubblicata da Ode Paris nel 1951.

    • Autore: Jacques Liozu
    • Dimensione: 490 x 320 mm
    • Luogo di stampa: Paris
    • Anno: 1951
  • La mappa di propaganda che descrive la situazione politica in Europa allo scoppio della Prima Guerra Mondiale realizzata a Milano dall’atelier litografico Ricciotti al tempo operante in Porta Romana. In basso due legende indicano graficamente il numero delle forze militari terrestri e navali e ai lati le bandiere nazionali. La carta è completata da inserti circolari con i ritratti dei comandanti militari: Joseph Jacques Césaire Joffre (Francia), l’Ammiraglio Sir John Rushworth Jellicoe (Inghilterra), il Granduca…

    • Autore: A. Ricciotti
    • Dimensione: 41 x 58 cm
    • Luogo di stampa: Milano
    • Anno: 1914
  • Esaurito

    Decorativa pianta della città di Gerusalemme con una selezione degli edifici più importanti rappresentati come vedute prospettiche. Ripiegata più volte entro copertina di cartoncino con il titolo e gli estremi editoriali. Disegnata da Bernhard Gauer (1882 –1955) e pubblicata nel 1935 circa dall’editore di Gerusalemme Boulos Afif. La pianta include la posizione degli uffici di polizia, ospedali e tratte dei mezzi di trasporto. Al verso descrizione della città ed elenco di 22 punti di interesse indicati sulla mappa.

    • Autore: Boulos Afif
    • Dimensione: 45 x 56,5 cm
    • Luogo di stampa: Jerusalem
    • Anno: 1935
  • Piacevolissima carta geografica di autore non identificato che mostra la regione della Turingia in Germania edita nel 1930 circa probabilmente per un uso turistico; la mappa mostra infatti le strade che uniscono le principali località rappresentate con il loro edificio o attrattiva più caratteristica per suggerirne una sosta o visita. La carta è arricchita da un cartiglio di gusto classico con il titolo, una grande rosa dei venti ad indicare l’orientamento geografico e da inserti con deliziose vedute delle città di Hildesheim, Naumburg, Goslar, Kyffhauser e Weimar. Non comune.

    • Autore: Anon.
    • Dimensione: 24 x 34 cm
    • Anno: 1930
  • Esaurito

    Non comune decorativa carta geo-pittorica del mondo che accompagnava il curioso e ricercato gioco da tavolo “Il mondo con Alitalia” dove i giocatori ottenevano punti attraverso lo scambio di rotte, diritti e gestione delle tasse di atterraggio e dei voli charter. Concepito per scopi promozionali la carta venne stampata a Delf, nei Paesi Bassi nel 1975. Alitalia – Società Aerea Italiana S.p.A. è stata la compagnia aerea di bandiera dell’Italia dal 1947 al 2021.Aveva sede…

    • Autore: Alitalia
    • Dimensione: 47 x 76 cm
    • Luogo di stampa: Delf
    • Anno: 1975
  • Deliziosa mappa pittoresca della regione e dei dintorni di Parigi. Mostra le città principali , la flora, la fauna, le risorse economiche e caratteristiche del luogo. In alto una rosa dei venti and indicare l’orientamento geografico. Da un disegno del celebre artista Jacques Liozu e pubblicata da Ode Paris nel 1951.

    • Autore: Jacques Liozu
    • Dimensione: 490 x 320 mm
    • Luogo di stampa: Paris
    • Anno: 1951
  • Esaurito

    Rara prima edizione del sontuoso ed elegantissimo atlante d’Italia compilato da Giovanni de Agostini corredato dall’interessante testo in due colori di G.Lang che descrive le regioni della penisola con la tipica enfasi e prosopopea caratteristica di quegli anni tumultuosi. Le 19 mappe sono opera dell’illustratore, pittore e scenografo russo naturalizzato italiano Vsevolod Petrovič Nikulin (Nicouline) il quale illustra i territori con un innovativo gusto geo-pittorico disegnando le città principali con il loro edificio più rappresentativo e arricchendo il tutto con personaggi in abiti tipici, punti di interesse così come le peculiarità agricole, commerciali, turistiche ed industriali delle varie aree. Tutte le carte presentano abbellimenti stilistici come grandi rose dei venti and indicare l’orientamento geografico, decorativi velieri nei mari e grandi cartigli con i titoli. L’apparato decorativo è infine completato dalla finitura dei bordi e di molti particolari con la stampa, a sottolineare l’importanza editoriale, di brillanti colori in oro e argento, uno dei primi esperimenti tipografici di questo tipo. Edito in 999 copie numerate questo nostro esemplare è il numero 127.

    • Autore: Giovanni De Agostini, Vsevolode Nicouline
    • Dimensione: 47 x 31 cm
    • Luogo di stampa: Milano
    • Anno: 1941
  • Esaurito

    Rara carta geografica pubblicata per celebrare i possedimenti coloniali italiani nel Corno d’Africa con la conseguente denominazione di “Africa Orientale Italiana” proclamata da il 9 maggio 1936 dopo la conquista dell’Etiopia. La carta disegnata con tratto raffinatissimo e un riuscito accostamento cromatico da Achille Rossi mostra l’intero Corno d’Africa diviso, come riepilogato in basso nella legenda, in sei governatorati: Governo dell’Eritrea, della Somalia, di Amara, di Galla e Sidama, di Harar, della città di Addis Abeba. Il…

    • Autore: Achille Rossi
    • Dimensione: 42 x 66 cm
    • Luogo di stampa: Milano
    • Anno: 1936
  • Esaurito

    Curiosa e non comune mappa raffigurante la parte orientale dell’Indocina che si estende tra la Cina a nord, il Siam ad ovest e il mar cinese meridionale ad est e a sud. la deliziosa carta fu pubblicata dall’azienda farmaceutica Neutroses-Vichy nel 1939 presso la stamperia di Parigi Petit Jean come celebrazione dei possedimenti francesi in Asia. Gli stati costituenti la colonia francese sono il Vietnam, la Cambogia e il Laos qui simboleggiati da piccole vignette a raffigurare le caratteristiche principali, risorse agricole e edifici caratteristici di ogni regione.

    • Dimensione: 310 x 210 mm
    • Luogo di stampa: Paris
    • Anno: 1939
  • Esaurito

    Bellissima grande carta pittorica dell’Italia edita per la prima volta nel 1946 come seguito della monumentale opera Imago Italiae concepita da Giovanni del Agostini con il testo di Lang. Questo esemplare è il terzo stato del 1978 (qui la seconda edizione del 1960)  a cura delle arti Grafiche Ricordi di Milano ed è facilmente riconoscibile anche dalla differente colorazione dell’Istria, dal cartiglio del titolo e specialmente per la presenza del Molise, regione mancante nelle prime…

    • Autore: Federico De Agostini / Vsevolod P. Nicouline
    • Dimensione: 80 x 64 cm.
    • Luogo di stampa: Milano
    • Anno: 1978
  • Esaurito

    Bellissima grande carta pittorica dell’Italia edita per la prima volta nel 1946 come seguito della monumentale opera Imago Italiae concepita da Giovanni del Agostini con il testo di Lang e qui riproposta nel 1960 dalla Motta per scopi promozionali. (In catalogo anche la terza edizione, con la presenza del Molise, edita nel 1978). La grande mappa mostra la penisola divisa per regioni e descritta con tutte le peculiarità produttive, naturali e artistiche dei territori attraverso…

    • Autore: Federico De Agostini / Vsevolod P. Nicouline
    • Dimensione: 80 x 64 cm.
    • Luogo di stampa: Milano
    • Anno: 1960
  • Bella e grande carta pittorica dell’Italia disegnata dall’illustratore  Nicouline edita per la prima volta nel 1946 e ristampata successivamente con modifiche nel cartiglio e nel disegno per riflettere il cambiamento dei confini in Istria e nell’aggiunta del Molise. Questo esemplare è il quarto stato pubblicato a Milano nel 1989 per la casa editrice Continetal di Bergamo. La grande mappa mostra la penisola divisa per regioni ognuna ricchissima di deliziose vignette che descrivono le peculiarità produttive,…

    • Autore: Vsevolode Nicouline
    • Dimensione: 80 x 64 cm.
    • Luogo di stampa: Milano
    • Anno: 1989