Bella carta geografica del lago di Garda orientata con il nord a destra e con una interessante raffigurazione grafica dell’orografia che conferisce un’apprezzabile tridimensionalità e un riuscito effetto prospettico. Per quanto riguarda l’apparato decorativo troviamo in alto due putti alati che sostengono un festone con il titolo e in basso un bel cartiglio con la scala grafica in “Migliara 5 che fanno una lega Germanica”.
La carta, una delle poche dedicate in antichità al Lago di Garda, venne disegnata secondo osservazioni dirette da Johann C. Steinberger e pubblicata a Norimberga nel 1708 come illustrazione a corredo dell’importante opera di botanica “Nurnberische Hesperides” di Johann C. Volckamer che trattava della coltivazione degli agrumi. Nonostante la mappa non avesse velleità di precisione possiamo apprezzare un buon apparato fluviale con il Sarca che entra a nord nei pressi di Torbole, il Mincio che esce a sud presso la fortezza di Peschiera e l’Adige a est che dopo la Val Policella si dirige verso Verona. Ben posizionati risultano i centri abitati, anche minori, sul territorio.
Da notare, presso il golfo di Salò, l’isolotto recante la scritta Isola R. P. Francescani. Si tratta dell’isola di Garda sulla quale, secondo la tradizione, S. Francesco istituì un romitorio, in seguito sostituito da un Convento di Minori Osservanti, soppresso nel 1798. Successivamente, nel 1817, l’isola divenne proprietà del Conte Luigi Lechi che trasformò le precedenti costruzioni in una villa che risulta raffigurata in numerose incisioni a stampa della metà dell’800.
Lago di Garda
Una delle poche antiche carte geografiche dedicate esclusivamente al Lago di Garda.
- Autore: Johann Christoph Steinberger, JOHANN CHRISTOPH VOLCKAMER
- Dimensione: 31 x 40 cm
- Luogo di stampa: Norimberga
- Anno: 1708
Prodotti correlati
-
Esaurito
Importante e rara carta geografica che mostra la porzione di territorio nel nord Italia scenario delle battaglie combattute durante la guerra di successione spagnola da Eugenio di Savoia. La mappa è di grande interesse anche perchè documenta una produzione cartografica a Bologna ed è inoltre una rappresentazione originale non basata su prototipi o carte precedenti ma ottenuta da rilevamenti diretti sul campo: l’autore infatti inquadra nel suo disegno solo i territori effettivamente percorsi degli eserciti…
- Autore: DURELLO Simone
- Anno: 1702
- Dimensione: 461 x 690 mm
- Luogo di stampa: Bologna
-
Esaurito
La vera et ultima discrettione dilla Lombardia et dal molti errori coreta in Venetia l’anno M.D.LXIIIII
Richiedi informazioniRara e importante carta geografica della Lombardia pubblicata a Venezia come foglio sciolto da Ferrando Bertelli nel 1565. La mappa appartenente alla cosiddetta “scuola lafreriana” mostra in bel dettaglio la porzione di Italia settentrionale che si estende da Casale in Piemonte fino a Venezia e deriva dai modelli cartografici Gastaldiani ripresi precedentemente dal Luchini, dal Camocio e da Pietro de Nobili. Topograficamente, invece, riprende la carta in xilografia del 1520 intagliata da Luca Antonio de…
- Autore: Ferrando Bertelli
- Anno: 1565
- Dimensione: 305 x 405 mm
- Luogo di stampa: Venezia
-
Elegante incisione all’acquaforte e bulino di Johann August Corvinus (1683-1738) su disegno di Paul Decker raffigurante la battaglia del 16 Agosto 1705 presso Cassano D’adda vicino a Treviglio durante la guerra di successione Spagnola. L’incisione, riccamente decorata da bordura rococò eseguita con tratto raffinatissimo dallo specialista Abraham Drentwett, presenta nella parte superiore la mappa della zona teatro della battaglia. Tratta dal celebre Repraesentatio Belli, ob successionem in Regno Hispanico … Der Spanische Successions-Krieg pubblicato ad Augsburg nel 1720 da Jeremias Wolff.
- Autore: DECKER Paul, Jeremias Wolff
- Anno: 1720
- Dimensione: 380 x 480 mm
- Luogo di stampa: Augsburg
-
Pianta schematica delle fortificazioni della citta’ di Como tratta dall’opera “Curioses Staats und Kriegs Theatrum” di G. Bodenher pubblicata ad Augsburg nel 1725. Gabriel Bodenher (1664 – 1758) fu valente incisore e famoso editore. Nel 1716 acquistò i rami della produzione cartografica degli Stridbeck e ripubblicò, aggiornando, molti dei suoi lavori.
- Autore: BODENHER Gabriel
- Anno: 1725
- Dimensione: 160 x 220 mm
- Luogo di stampa: Augsburg