Raffinata carta geografica del territorio di Crema basata sulla cartografia del Magini. Tratta dall’edizione in francese dell’Atlas Major pubblicato ad Amsterdam nel 1667. La famosa casa editrice della famiglia Blaeu venne fondata ad Amsterdam nel 1596 da Willem Janzoon Blaeu (1571-1638) che inizialmente produsse globi, carte nautiche e strumenti scientifici ma ben presto si attiv, comprando le lastre del Mercator da Jodocus Hondius, per la realizzazione di un atlante di tutto mondo. Alla sua morte l’azienda prosegu per opera dei suoi due talentuosi figli Cornelius (1616-1648) e Johannis (1596-1673) che ampliarono l’ambizioso progetto cartografico del padre. L’Atlas Major il risultato dell’immenso lavoro dei Blaeu ed riconosciuto unanimamente come uno dei momenti pi alti nella storia della cartografia. Le circa 600 carte geografiche che lo compongono sono tutte incise con tratto raffinatissimo e abbellite da splendidi cartigli, riferimenti araldici e specialmente dalla splendita calligrafia. Il lavoro dei Blaeu si interruppe nel 1672 quando il grande incendio di Amsterdam distrusse l’officina e gran parte delle lastre. L’anno seguente Johannis mor e le lastre rimanenti vennero disperse e acquistate dai rivali Frederick De Wit, Schenk e Valk. La casa editrice chiuse definitivamente nel 1695.
Territorio Cremasco
Raffinata carta geografica del territorio di Crema basata sulla cartografia del Magini. Tratta dall’edizione in francese dell’Atlas Major pubblicato ad Amsterdam nel 1667. La famosa casa editrice della famiglia Blaeu venne fondata ad Amsterdam nel 1596 da Willem Janzoon Blaeu (1571-1638) che inizialmente produsse globi, carte nautiche e strumenti scientifici ma ben presto si attiv, comprando le lastre del Mercator da Jodocus Hondius, per la […]
- Autore: BLAEU Johannis
- Anno: 1667
- Dimensione: 235 x 380 mm
- Luogo di stampa: Amsterdam
€ 350,00
Prodotti correlati
-
Brescia Terra Antiqua, potens armis atque ubere glebe …. dedicata al Nob. Sig. Luigi Arici…
Richiedi informazioniStupenda, rarissima grande veduta prospettica di Brescia presa a volo d’uccello da Porta S. Nazaro. Realizzata con grande precisione e tratto raffinatissimo da Domenico Carboni e dedicata, come si legge nel cartiglio inferiore destro “Al Nob: Sig. Luigi Arici/Il piano e prospetto di questa nostra Città da me con molta fatica, e diligenza disteso ed eseguito, non può ad altri/meglio esser indirizzato, che a Voi Nob.mo SIGNORE…/Di V.S. Ill.ma. Brescia 9 agosto 1764 – U.mo Div.mo Obl.mo Servo vero/Domenico Carboni”. Sotto il cartiglio compare lo stemma della famiglia Arici e, alla base della veduta, troviamo la legenda distribuita in 16 colonne con riferimenti dal n. 1 al 109 e alle lettere AA-BB-CC. (più altri riferimenti relativi alle lettere A-V per le località del territorio e le divinità dell’Olimpo raffigurate tra le nuvole del cielo). Ottimo stato di conservazione con ampi margini ed eccellente impressione. La più importante e rara veduta della città di Brescia.
- Autore: Domenico Carboni
- Anno: 1764
- Dimensione: 1360 x 605 mm
- Luogo di stampa: Brescia
-
Esaurito
Importante e rara carta geografica che mostra la porzione di territorio nel nord Italia scenario delle battaglie combattute durante la guerra di successione spagnola da Eugenio di Savoia. La mappa è di grande interesse anche perchè documenta una produzione cartografica a Bologna ed è inoltre una rappresentazione originale non basata su prototipi o carte precedenti ma ottenuta da rilevamenti diretti sul campo: l’autore infatti inquadra nel suo disegno solo i territori effettivamente percorsi degli eserciti…
- Autore: DURELLO Simone
- Anno: 1702
- Dimensione: 461 x 690 mm
- Luogo di stampa: Bologna
-
Interessante grande e rara carta topografica dei territori di Lonato, Castiglione delle Stiviere, Montichiari e Castenedolo anticamente sezionata in piccoli riquadri e montati su tela per permetterne la conservazione nell’incluso cofanetto di cartone. Di notevole interesse locale raffigura un territorio in scala molto piccola che permette di evidenziare singole corti contadine, divisioni fra i campi, sentieri e caseggiati nei paesi. Perfetto stato di […]
- Autore: Ufficio Topografico Militare Austriaco
- Anno: 1820
- Dimensione: 1450 x 900 mm
- Luogo di stampa: Vienna
-
Esaurito
l libro propone la totale catalogazione delle carte geografiche del territorio Bresciano realizzate in un arco di tempo che va dal 1505, anno della prima mappa di Elia Capriolo, fino al 1798.
Trecento anni di storia dell’evoluzione di storia bresciana sintetizzati in 46 mappe/schede illustrate e corredate da un interessante studio bibliografico su un numeroso ed eterogeneo gruppo di incisori, editori e cartografi provenienti da varie parti del mondo, che hanno voluto delineare, ognuno usando il proprio stile e la propria tecnica le peculiarità del territorio.
Il nuovo riferimento per i collezionisti delle antiche carte geografiche di Brescia.- Autore: Giuseppe Nova - Ruggiero Fontanella
- Anno: 2017
- Dimensione: 215 x 300 mm
- Luogo di stampa: Brescia