Rara carta geografica della Sicilia disegnata dall’architetto G. Dimartino e pubblicata a Palermo nel 1859 con un raffinato tratto litografico che si focalizza sui toponimi lungo la costa alla maniera delle carte nautiche. Arricchita dalle vedute di alcune delle principali località dell’isola: Tempio d’Ercole a Girgenti, Messina, Palermo, Catania, Tempio di Giunone la Cinia, Cefalù, Termini, Castrogiovanni e Calascibetta, Capo Passero e Pachino, Tempio di Nettuno a Girgenti, Siracusa, Trapani, Girgenti, Caltanissetta, Paternico, Jaci e Sciacca.
Sicilia e Principali Vedute della Medesima eseguita dall’Architetto G. Dimartino
- Autore: G. Dimartino
- Dimensione: 62 x 47 cm
- Luogo di stampa: Palermo
- Anno: 1859
Prodotti correlati
-
Esaurito
Non comune antica carta geografica della Sicilia basata sulla mappa del Reale Officio Topografico di Napoli edita nel 1826. La mappa, pubblicata come foglio sciolto, non è datata ma probabilmente si tratta di una delle tante rappresentazioni dell’isola pubblicate intorno al 1860 per soddisfare le richieste di un mercato attento agli avvenimenti politici e militari di quel periodo; nell’aprile del 1860 infatti era iniziata la rivolta della città di Palermo contro i Borbone di Napoli,…
- Autore: Angelo Leonardi
- Dimensione: 65 x 50 cm
- Luogo di stampa: Torino
- Anno: 1860
-
Esaurito
Elegante pianta topografica di Palermo disegnata da E. Sanzo e pubblicata dall’editore Remo Sandron in occasione della “IV Esposizione Nazionale Italiana”. In alto a sinistra, sotto lo stemma della città e il titolo, una piccola veduta dell’esposizione tenuta nei pressi di via Principe di Villafranca (evidenziata in pianta con il colore verde). La bella e grande rappresentazione, stampata in litografia a quattro colori, è completata ai lati da una ricchissima legenda con tutti i punti…
- Autore: E. Sanzo
- Dimensione: 47 x 67 cm
- Luogo di stampa: Palermo
- Anno: 1892
-
Esaurito
Splendida carta geografica della Sicilia pubblicata da Mattheus Seutter all’interno del celebre Atlas Novus edito ad Augsburg nel 1730. L’interessantissima mappa è completata in basso a sinistra da un grande inserto con margine graduato raffigurante Malta e Gozo con le relative indicazioni sulla scala adottata. In alto a sinistra un grande cartiglio allegorico con il titolo e le indicazioni editoriali mentre in basso a destra troviamo le scale delle distanze e l’elenco dei segni convenzionali.…
- Autore: SEUTTER Georg Matthaus
- Anno: 1730
- Dimensione: 580 x 500 mm
- Luogo di stampa: Augsburg
-
Esaurito
Divertente e ricca carta geo-pittorica della Sicilia disegnata da Fulvio Ariani (firma sulla spiaggia di Marina di Ragusa) e commissionata dalla regione Sicilia per promuovere i vini e i prodotti tipici gastronomici dell’isola. Una nota in alto a sinistra sottolinea che i nomi riportati nella mappa si riferiscono ai vini D.O.C. mentre i numeri da 1 a 36 rimandano ad una legenda che elenca alcuni dei vini più pregiati e celebri. Pubblicata a Palermo nel 1979 presso Arti Grafiche Siciliane.
- Autore: Fulvio Ariani
- Dimensione: 33 x 47 cm
- Luogo di stampa: Palermo
- Anno: 1979