Rara carta geografica della Sicilia disegnata dall’architetto G. Dimartino e pubblicata a Palermo nel 1859 con un raffinato tratto litografico che si focalizza sui toponimi lungo la costa alla maniera delle carte nautiche. Arricchita dalle vedute di alcune delle principali località dell’isola: Tempio d’Ercole a Girgenti, Messina, Palermo, Catania, Tempio di Giunone la Cinia, Cefalù, Termini, Castrogiovanni e Calascibetta, Capo Passero e Pachino, Tempio di Nettuno a Girgenti, Siracusa, Trapani, Girgenti, Caltanissetta, Paternico, Jaci e Sciacca.
Sicilia e Principali Vedute della Medesima eseguita dall’Architetto G. Dimartino
- Autore: G. Dimartino
- Dimensione: 62 x 47 cm
- Luogo di stampa: Palermo
- Anno: 1859
Prodotti correlati
-
Esaurito
La stupenda e rara grande carta geo-pittorica della Sicilia disegnata nel 1957 dall’artista Otto M. Muller per l’Istituto Cartografico Italiano.
- Autore: Otto M. Muller
- Dimensione: 75 x 100 cm
- Luogo di stampa: Roma
- Anno: 1957
-
Esaurito
Deliziosa carta geo-pittorica che mostra l’area di Palermo disegnata da Aldo Cigheri nel 1950 commissionata per scopi turistici e promozionali. La mappa ricchissima di vignette, piccole illustrazioni, vedute ed elementi folkloristici mostra anche le principali vie di collegamento verso le altre città più importanti della Sicilia. Pubblicata a Genova presso la litografia S.A.I.G.A. nel 1950 a cura dell’Ente Provinciale per Turismo di Palermo Aldo Cigheri (1909–1995) è stato un pittore italiano che ha svolto un…
- Autore: Aldo Cigheri
- Dimensione: 23 x 30 cm
- Anno: 1950
- Luogo di stampa: Genova
-
Sicilia 1477-1861 La Collezione Spagnolo-Patermo in Quattro Secoli di Cartografia
Richiedi informazioni € 220,00Importante catalogo ragionato delle carte geografiche a stampa della Sicilia redatto in 2 vol in 4° oblungo di 735 pag. Stampato a colori e riccamente illustrato con 52 immagini nei testi introduttivi, 11 immagini nel ‘400, 130 immagini nel ‘500, 167 immagini nel ‘600, 201 immagini nel ‘700 e 185 immagini nell’800, per un totale di 746 immagini di cui oltre 600 a colori. Questa pubblicazione vuole mettere ordine nell’enorme produzione cartografica a stampa sulla Sicilia, mai integralmente schedata, e suggerire nuovi e differenti approcci alla ricerca storica descrivendo minutamente oltre 400 mappe dell’isola prodotte tra il 1477, data della prima carta a stampa della Sicilia mai prima d’ora riprodotta in un moderno repertorio, e il 1861, data dell’Unità d’Italia.
- Autore: Santo Spagnolo - Vladimiro Valerio
- Anno: 2014
-
Esaurito
Come il governo nazionale ha risolto il problema delle comunicazioni in Sicilia
Richiedi informazioniInteressante manifesto di propaganda politica che mostra come il Governo Mussolini intendeva risolvere la problematica delle vie di comunicazioni in Sicilia. La carta geografica mostra l’isola con in bella evidenza i collegamenti stradali e ferroviari divisi per colore a indicare quelli in esercizio, in progetto e in costruzione. Da Palermo infine l’indicazione delle rotte navali che congiungevano la città a Napoli, Cagliari e alla Libia e Tunisia. La carta si presta per un interessante studio…
- Autore: Bestetti e Tumminelli
- Dimensione: 30 x 45 cm
- Luogo di stampa: Milano
- Anno: 1930