Esaurito

Sedes Belli in Italia; in qua sunt, Ducatus Milanensis, Mantuensis, Modenensis et Parmensis: nec non Respublicae Venetiae, et Genuensis

Grande mappa incisa all’acquaforte su due fogli uniti che descrive il territorio nell’alta Italia scenario delle battaglie avvenute all’inizio della Guerra di Successione Spagnola. La carta, arricchita da decorativo cartiglio sorretto da putti con il titolo e le scale delle distanze, è centrata su Genova, Milano, Como e il Lago Maggiore e si estende a Firenze e Lucca a sud-est, a Trento, Padova e Venezia a nord-est e a Grenoble e Ginevra a ovest.

La famiglia Danckerts (dal 1628 al 1717) fu un’azienda olandese di incisioni specializzata in cartografia attiva ad Amsterdam nella seconda metà del XVII e inizio del XVIII secolo. L’azienda fu fondata da Cornelis Dankerts II (1603-1656) e da suo fratello Dancker Danckerts (1614-16?). Cornelius e Dancker pubblicarono poche mappe, e passarono l’attività al figlio di Cornelius, Justus Danckerts (1635-1701) e ai nipoti Theodorus Danckerts (1663-1727) e Cornelius Danckerts III (1664-1717). L’azienda fu molto attiva tra il 1680 e il 1700 quando apparvero numerosi atlanti e mappe con la firma di Justus o Theodorus Danckerts. All’epoca, ad Amsterdam era in voga lasciare le mappe senza data, il che rende le mappe di Danckerts particolarmente difficili da attribuire. Allo stesso modo, esiste un considerevole corpus di mappe firmate come Cornelius Danckerts. Quando sono datate possiamo attribuirle correttamente a Cornelius II o a Cornelius III, anche se, in genere, la maggior parte di esse non sono datate e di conseguenza è difficile attribuirle al corretto membro della famiglia Danckerts. Oltre a numerose mappe e atlanti, la casa editrice produsse anche una serie di spettacolari mappe murali. All’inizio del XVIII secolo, le lastre di rame furono acquistate da R. e J. Ottens, che ne ristamparono molte con la loro firma.