Raffinata litografia tratta dal volume “The Ecclesiastical Architecture of Italy” Di Henry Galley stampato a Londra nel 1845. A destra G. Moore Lith. [cod.1085/15]
San Frediano.
Raffinata litografia tratta dal volume “The Ecclesiastical Architecture of Italy” Di Henry Galley stampato a Londra nel 1845. A destra G. Moore Lith. [cod.1085/15]
- Autore: MOORE Georg Belton
- Anno: 1842
- Dimensione: 271 x 373 mm
- Luogo di stampa: London
€ 250,00
Prodotti correlati
-
Esaurito
Bella e rara carta geografica della Toscana pubblicata da Matteo Florimi a Siena nel 1600 (firma in basso a destra) basata sulla mappa della medesima area disegnata da Girolamo Bellarmato e pubblicata da Claudio Duchetti a Roma nel 1558. Girolamo Bellarmato (Siena 1493 – 1560) fu matematico, ingegnere, architetto e cartografo e la sua carta corografica della Toscana fu il modello cartografico almeno per mezzo secolo. Oltre al Florimi, si ispirarono alla Tuscia del Bellarmato…
- Autore: FLORIMI Matteo
- Anno: 1602 ca
- Dimensione: 490 x 360 mm
- Luogo di stampa: Siena
-
Bella veduta di Livorno presa dal porto tratta dall’ opera “Lo Stato presente di tutti i paesi e popoli del mondo?” di T. Salmon stampata a Venezia presso Albrizzi. L’autore delle incisioni e’ F. Zucchi (1692-1764).[cod.285/15]
- Autore: SALMON Thomas
- Anno: 1751
- Dimensione: 150 x 222 mm
- Luogo di stampa: Venice
-
Esaurito
Piccola mappa centrata su Firenze tratta dall’atlante tascabile di Abraham Ortelius Epitome Theatri Orbis Terraum pubblicato ad Amsterdam nel 1602 con testo francese al verso. La delinazione cartografica è da attribuirsi allo stesso Ortelius, il quale rispetto alle edizioni precedenti approfondisce e precisa la rete idrografica. Oltre ai punti cardinali e alla scala, viene introdotta anche l’indicazione delle coordinate.
- Autore: ORTELIUS Abraham
- Anno: 1602
- Dimensione: 85 x 115 mm
- Luogo di stampa: Amsterdam
-
Decorativa carta dello Stato della Chiesa e della Toscana pubblicata a Parigi dal De Fer nel 1719. In alto a destra grande cartiglio con il titolo, i dati editoriali e la posizione geografica espressa in latitudine e longitudine dei maggiori centri urbani. In basso a sinistra piccola rosa dei venti ad indicare l’orientamento geografico.
- Autore: DE FER Nicolas
- Anno: 1719
- Dimensione: 520 x 590 mm
- Luogo di stampa: Parigi