Grande e dettagliata carta geografica che mostra il territorio delle fortezze del cosiddetto Quadrilatero, il sistema difensivo costruito tra il 1815 e il 1866 dall’Impero austriaco nel Lombardo-Veneto che si dispiegava appunto su un quadrilatero i cui vertici erano le fortezze di Peschiera del Garda, Mantova, Legnago e Verona, comprese fra il Mincio, il Po, l’Adige. Difficilmente aggirabile ostacolava i movimenti di truppe nemiche nella Pianura Padana. La carta, pubblicata a Milano nel 1866 dalla litografia Ronchi, mostra anche la ferrovia Milano-Venezia tramite la quale, dal 1850, erano garantiti i rifornimenti.
Prodotti correlati
-
Graziosa e raffinata veduta stampata in litografia. Tratta dall’opera “Guida generale del lago di Garda illustrata per G.B. Simeoni” stampata a Verona da Civelli nel 1878. Titolo sotto la stampa, a sinistra F.Penuti disegno’.
- Autore: PENUTI Fioravante
- Anno: 1878
- Dimensione: 90 x 155 mm
- Luogo di stampa: Verona
-
Raffinata piccola mappa del territorio di Verona tratta dal celebre atlante tascabile di Abraham Ortelius Epitome du Theatre pubblicato ad Anversa nel 1598 con testo francese al verso. L’autore delle incisioni in rame e’ Philippe Galle.
- Autore: ORTELIUS Abraham
- Anno: 1598
- Dimensione: 75 x 105 mm
- Luogo di stampa: Antwerp
-
Esaurito
Raffinata carta geografica incisa dallo stabilimento litografico Turati che mostra la topografia del Lago di Garda con l’indicazione delle rotte dei battelli a vapore e del territorio che lo circonda caratterizzato da una precisa rappresentazione dei fiumi e dell’orografia. Sotto il titolo una legenda riassume le distanze in km via acqua tra le principali località della sponda bresciana e quella veronese. La carta era a corredo della rara “Guida del Lago di Garda” edita dalla…
- Autore: Giuseppe Civelli
- Dimensione: 17,5 x 31 cm
- Luogo di stampa: Bologna
- Anno: 1889
-
Curiosa ed assai rara carta da gioco edita da Nicholas De Poilly nel 1763 che mostra la città di Verona come regina del seme della Repubblica di Venezia. La carta descrive la città veneta con essenziali note geografiche (fiumi, Alpi, confini ecc…).
Ogni seme era composto da un “Asso” (mostrava una carta geografica del territorio di riferimento) da nove “Carte” numerate (da II a X), ognuna con un numero di località corrispondente al valore della carta (vedi altre inserzioni in negozio); ed infine dalle tre “Figure” (Fante, Donna e Re) che mostrano le tre maggiori località relative al seme.- Autore: DE POILLY Nicholas
- Anno: 1763
- Dimensione: 60 x 80 mm
- Luogo di stampa: Paris