Atipica e rara carta geografica dell’intera Italia ricca di toponimi, anche minori, e varie annotazioni. Al centro bellissimo e grande cartiglio abbellito da simboli religiosi, un’aquila e deliziosi putti. Nel titolo si sottolinea come la carta sia “premiere planches…” forse perchè questa era intesa come prima di una serie ma l’autore, il celebre editore e mercante di stampe parigino Louis Etienne Crepy, non diede mai alla luce mappe simili ed inoltre non ristampò mai questo esemplare. A livello cartografico, per quanto riguarda la penisola, la mappa è basata sul modello del De L’Isle mentre le isole di Sardegna, Corsica e Sicilia furono rappresentate, curiosamente, sul prototipo del Magini. Ai lati un interessante e lungo elenco delle città italiane più importanti con l’indicazione delle coordinate geografiche.
Premiere planches de l’Italie contenant ses principaux etats
- Autore: CREPY Etienne Louis
- Anno: 1740 c.
- Dimensione: 494 x 637 mm
- Luogo di stampa: Paris
Prodotti correlati
-
Esaurito
Carta geo-pittorica dell’Italia che mostra i collegamenti su rotaie nel territorio nazionale con le linee marittime verso la Sicilia e Sardegna. La mappa è arricchita in basso a sinistra una elegante legenda con i segni convenzionali e da velieri, imbarcazioni e una rosa dei venti nel mare. Sponsorizzata dalla Banca Nazionale del lavoro la bella carta che accompagna una interessante piccola guida con le nozioni utili per il viaggiatore, indica anche le distanze chilometriche tra…
- Autore: Ferrovie dello Stato
- Dimensione: 35 x 32 cm
- Luogo di stampa: Torino
- Anno: 1955
-
Esaurito
Bellissimo grande manifesto che mostra l’intera Italia con Sicilia e Sardegna disegnato da Nicola Simbari per promuovere i vini italiani all’estero. Pubblicato a Roma presso lo Stabilimento litografico Salomone nel 1957 per conto dell’Istituto Nazionale per il commercio con il supporto Ministero degli Affari Esteri. La carta, ricchissima di colori e riusciti accostamenti cromatici, riporta all’interno di ogni regione i nomi delle eccellenze vinicole e deliziose vignette che riassumono le particolarità produttive, agricole o architettoniche di ogni area.
- Autore: Nicola Simbari
- Dimensione: 100 x 65 cm
- Luogo di stampa: Roma
- Anno: 1957
-
Raffinata piccola carta geografica dell’Italia basata sulla cartografia del Magini ma filtrata con il modello del Blaeu che mostra con un elevato livello di dettaglio anche le aree limitrofe. In basso a destra tre scale grafiche in miglia italiane, francesi e di germania. A sinistra decorativo cartiglio allegorico militare con il titolo, la firma dell’autore e il luogo di stampa. A destra, extra margine, ampio pannello con descrizione dell’Italia e le sue divisioni territoriali. L’interessante…
- Autore: SCHREIBERN Johann George
- Anno: 1740
- Dimensione: 167 x 215 mm.
- Luogo di stampa: Lipsia
-
Decorativa carta geografica dell’Italia tratta dall’Atlas Novus di M. Seutter pubblicato ad Agsburg nel 1725 ca. Titolo in alto entro drappeggio con putti e simboli religiosi. Presenta in basso a sinistra tre scale grafiche sormontate da figure allegoriche. Sotto alcune note e il privilegio concesso per la stampa. Bella coloritura originale.
- Autore: SEUTTER Georg Matthaus
- Anno: 1725 ca.
- Dimensione: 573 x 490 mm
- Luogo di stampa: Augsburg