Interessante e decorativa carta geografica prospettica dell’Alta Italia nella quale viene messo in risalto, sfruttando le nuove possibilità offerte dall’uso del colore in cromolitografia, il complesso apparato montano del territorio tra Piemonte, Lombardia e Veneto.
La carta, fisica piuttosto che politica, descrive senza porsi scopi scientifici (vedi le esagerazioni nell’idrografia) ma prediligendo l’immediatezza grafica di una vista aerea lo scenario delle battaglie avvenute durante la Seconda Guerra d’Indipendenza in Italia settentrionale.
In questa pregevole rappresentazione il fatto che in basso sia riportata una deliziosa piccola veduta di Genova e che si sia data una particolare importanza nel disegno di Alessandria fa pensare che la carta sia legata anche all’episodio specifico dell’arrivo di Napoleone III (in treno da Genova) ad Alessandria alla vigilia delle ostilità tra Francia e Regno di Sardegna contro l’Austria. Pubblicata a Londra il 9 maggio 1859 da Red & Co.
Pictorial Map of the Seat of War in Italy. Sardinia Lombardy Parma Modena Tuscany …
- Autore: Read & co.
- Dimensione: 47 x 34,5 cm
- Luogo di stampa: Londra
- Anno: 1859
Prodotti correlati
-
Esaurito
Grande e fondamentale carta geografica dell’alta Italia formata da due fogli stampati singolarmente (Haute Lombardie e Basse Lombardie) concepiti per essere sovrapposti e uniti orizzontalmente disegnata da Nicolas Sanson e incisa all’acquaforte da A. De La Plaes (la firma, ora nascosta, è in basso a sinistra nella lastra dell’Haute Lombardie). Pubblicata nel 1648 all’interno dell’opera Cartes Generale de toutes parties du monde… questa bella e importante mappa sarà il prototipo da copiare per tutte le…
- Autore: Nicolas Sanson
- Dimensione: 42,5 x 99,5 cm
- Luogo di stampa: Parigi
- Anno: 1648
-
Esaurito
Pregevole grande carta geografica della provincia di Brescia incisa e disegnata da Stanislao Stucchi pubblicata nel 1835 da Francesco Cavalieri. La bella e rara rappresentazione della provincia è arricchita in basso a destra dalla veduta dei resti romani del Tempio di Vespasiano scoperto nel 1823 ed è circondata da interessantissime descrizioni geografiche e statistiche. L’esaustiva e minuziosa descrizione del territorio, opera dell’avvocato Giambattista Pagani, comprende il numero dei boschi divisi per alto fusto e non,…
- Autore: Francesco Cavalieri
- Dimensione: 53 x 75 cm
- Luogo di stampa: Lodi
- Anno: 1835
-
Esaurito
Das Hertzogthum Mantova und Mirandola sampt angraentzenden Venedischen-Laendern wie auch Tyrolischen
Richiedi informazioniRara carta geografica del Mantovano e Mirandola che mostra anche i territori confinanti di Milano, Brescia, Piacenza, Cremona, Verona e Crema. La mappa è caratterizzata dall’efficace uso differenziato del colore in corrispondenza delle varie realtà territoriali, l’orografia prospettica, la mancanza di indicazioni di viabilità ed è completata da una seconda lastra impressa oltre in margine superiore con il titolo e una lunga didascalia entro elegante cornice. La traduzione italiana dell’iscrizione è: “Il Ducato di Mantova…
- Autore: Johann Fredrich Probst
- Dimensione: 42 x 52 cm
- Luogo di stampa: Augsburg
- Anno: 1750
-
Esaurito
Primo Gruppo di Opere eseguite e da eseguirsi in Lombardia con gli Aiuti ERP per circa 42 miliardi di lire
Richiedi informazioniCarta geografica pittorica della Lombardia che riassume, attraverso vignette sul territorio, le opere di ricostruzione ferroviaria, di infrastrutture di utilità civile, nuove case, bonifiche e corsi per lavoratori e disoccupati da attuarsi con i fondi del Piano Marshall (formalmente E.R.P European Recovery Program) stanziati per la ricostruzione dell’Europa dopo la seconda Guerra Mondiale. Pubblicata a Roma dalla tipografia Apollon nel 1950 l’interessante documento era un prodotto della propaganda americana, facente capo alla “Divisione Informazioni della…
- Dimensione: 35 x 25 cm
- Luogo di stampa: Roma
- Anno: 1950