Bella e non comune carta geografica pittorica della Germania che si focalizza sull’apparato ferroviario della nazione con i collegamenti fra le città principali segnate in colore nero e le rotte navali nel baltico in blu. La mappa mostra con un riuscito accostamento cromatico e deliziose vignette le caratteristiche principali, produttive e architettoniche del territorio ed è completata in basso a destra da un inserto che evidenzia la Germania all’interno dell’Europa. Al verso un ipotetico itinerario con 27 posti da visitare con i suggerimenti sulle cose da non perdere, i treni da utilizzare e il tempo minimo per la visita. Pubblicata a Berlino nel 1936 in occasione delle XI Olimpiade dal Reichsbahnzentrale fur den Deutschen.
Map of Germany
- Autore: Reichsbahnzentrale fur den Deutschen Reisenverkher
- Dimensione: 44 x 59 cm
- Luogo di stampa: Berlino
- Anno: 1936
Prodotti correlati
-
Bella e dettagliata carta geografica della regione del Braunschweig e Magdeburgo tratta dall’Atlas Minor pubblicato ad Amsterdam nel 1648 presso Jannsonius. Nel 1607 Jodocus Hondius pubblica per la prima volta una versione tascabile dell’Atlas di G. Mercator nominandolo appunto Atlas Minor. Le mappe si basano in parte sul lavoro Mercatoriano del 1580-90 e in parte sulle mappe dello stesso Hondius pubblicate nel 1606. L’enorme popolarità del formato ridotto e il prezzo inferiore rispetto agli atlanti in folio si riflettè in un enorme successo editoriale e alla pubblicazione di continui aggiornamenti ed arricchimenti. Circa 20 anni dopo Joannes Janssonius commissiona una nuova serie di carte geografiche incise da Pieter Van Den Keere (Kaerius) e Abraham Goos due fra i più validi incisori olandesi dell’epoca. Queste eleganti carte sorprendono, data la ridotta dimensione, per la ricchezza del dettaglio a livello decorativo (cartigli, navi, rose dei venti ecc..) e per la precisione cartografica nei rilievi. Koeman “Atlantes Neerlandici” Me203.
- Autore: MERCATOR Gerard - HONDIUS Henricus
- Anno: 1648
- Dimensione: 195 x 145 mm
- Luogo di stampa: Amsterdam
-
Esaurito
Grande, interessantissima e decorativa pianta topografica di Berlino edita dal Presse- und Informationsamt des Landes (Press and Information Office of the Federal Government of Germany) nel 1962 giusto un anno dopo la costruzione del muro che divise la città tedesca fino al 1989. Da notare che la mappa risulta stampata precedentemente al Giugno 1963 anno di costruzione del secondo muro che delimitava la tristemente nota “death strip”. In alto troviamo il titolo e lo stemma di…
- Autore: Presse- und Informationsamt des Landes Berlin (PIA)
- Dimensione: 60 x 83 cm
- Luogo di stampa: Berlino
- Anno: 1962
-
Esaurito
Dettagliatissima carta pittorica della città di Francoforte pubblicata a Darmstadt nel 1954 da Stars UY Stripes. La divertente pianta topografica disegnata Byrel W. Burgess mostra anche l’area circostante alla città (curiosamente in alto a destra è riportata la metropoli statunitense di Chicago) con una particolare attenzione ai punti di interesse americani, reminiscenza del dopo guerra, come scuole, ospedali, uffici di cambio e postali. Tutte le maggiori strade così come gli edifici più importanti sono nominati e in moltissimi casi arricchiti da deliziose vignette o caricature di personaggi illustri come nel caso di Beethovenplatz. La mappa edita come pieghevole è completa della sua copertina. Rara.
- Autore: Byrel W. Burgess
- Dimensione: 59,5 x 89 cm
- Luogo di stampa: Darmstadt
- Anno: 1954
-
Esaurito
Bella carta pittorica della Germania dell’Ovest disegnata da Heinz e Suse Thate che, come spesso succedeva nelle rappresentazioni del tempo, mostrava anche la porzione orientale (senza menzionare la DDR) e un piccolo inserto con i confini della Germania al 1937 compresi i territori che furono annessi alla Polonia e all’Unione Sovietica dopo la guerra. Commissionata dal Deutsche Zentrale für Fremdenverkehr di Francoforte per promuovere il turismo e pubblicata nel 1964 presso l’editore teNeues di Kempen.
- Autore: Heinz and Suse Thate
- Dimensione: 55 x 35 cm
- Luogo di stampa: Kempen
- Anno: 1964