Raffinata e decorativa carta geografica dell’India posta sotto il Tropico del Cancro con riquadri con Ceylon e della citt di Trincomalee. Tratta dal Corso Geografico Universale del Coronelli pubblicato a Venezia nel 1690. Vincenzo Maria Coronelli largamente considerato uno dei pi grandi, laboriosi e famosi cartografi italiani. A lui si devono moltissime opere geografiche come l’Atlante Veneto, L’Isolario, Il Corso Universale, Le Singolarit di Venezia, Il libro dei Globi, Il teatro delle citt ecc… Nato nel 1650 ricevette educazione ecclesiastica presso l’ordine dei minori conventuali di San Francesco; in seguito ne divenne Gran Generale e consegu il titolo di comografo della Repubblica. Fu anche lettore pubblico di geografia presso l’universit di Venezia e fondatore, nella stessa sede del convento dei frati minori, della prima associazione geografica: l’Accademia Cosmografica degli Argonauti. Divenuto famoso come matematico e cosmografo nel 1681 venne chiamato alla corte di Luigi XIV per la costruzione di due straordinari e raffinatissimi globi, uno terrestre e uno celeste, di 4 metri di diametro. La produzione cartografica del Coronelli consta di circa 500 carte tutte basate su molteplici fonti che gli permisero di arricchire le mappe con moltissime informazioni (celebre la sua precisione toponomastica) e talvolta di inserire curiosit e avvenimenti storici.
Penisola dell’Indo di qua del Gange e l’Isola di Ceilan nelle Indie Orientali
- Autore: CORONELLI Vincenzo Maria
- Anno: 1690
- Dimensione: 454 x 605 mm
- Luogo di stampa: Venezia
€ 600,00
Prodotti correlati
-
Raffinata piccola carta delle Indie Orientali. Mostra in elevato dettaglio la costa dell’Indocina e Malesia con le Filippine. Curiosa l’esagerata forma della costa ociidendale della Nuova Guinea. Tratta dall’ Atlas Minor pubblicato ad Amsterdam nel 1648 presso Jannsonius. Nel 1607 Jodocus Hondius pubblica per la prima volta una versione tascabile dell “Atlas” di G. Mercator nominandolo appunto “Atlas Minor”. Le mappe si basano in parte sul lavoro Mercatoriano del 1580-90 e in parte sulle mappe…
- Autore: MERCATOR Gerard - HONDIUS Henricus
- Anno: 1648
- Dimensione: 195 x 145 mm
- Luogo di stampa: Amsterdam
-
Deliziosa carta geografica incisa su acciaio e basata sulla cartografia di C. Franz Radefeld (1788-1874) raffigurante l’intera Asia. Tratta dall’opera “Meyer’s Neuester Zeitungs Atlas” pubblicata dal Bibliographischen Instituts a Hildburghausen tra il 1849 e il 1852. La caratteristica di questo atlante la presenza, in quasi tutte le carte, di piccoli inserti con le piante delle maggiori citt che permettevano al viaggiatore di avere un primo orientamento di base appena giunti a destinazione. T
- Autore: MEYER Joseph
- Anno: 1849
- Dimensione: 180 x 220 mm
- Luogo di stampa: Hildburghausen
-
Interessante carta geografica dell’India e della Malesia incisa da Glot. Proveniente dal non comune “Atlas Portatif, contenant la Gographie Universelle Ancienne et Moderne” di Eustache Herisson pubblicato a Parigi presso Desray nel 1809.
- Autore: HERISSON Eustache
- Anno: 1809
- Dimensione: 232 x 190 mm
- Luogo di stampa: Paris
-
Decorativa ed interessante carta geografica del Nord dell’India, Bangaledesh, Pakistan, Nepal e Himalaya. Mostra molti curiosi nomi antichi come Cabulistan, Kandauna, Harduari, Binsola, Burchar, Kachemire, Iamba, Ragepor e altri. Tratta dal corso Geografico universale del Coronelli pubblicato a Venezia nel 1690. Vincenzo Maria Coronelli largamente considerato uno dei pi grandi, laboriosi e famosi cartografi italiani. A lui si devono moltissime opere geografiche come l’Atlante Veneto, L’Isolar
- Autore: CORONELLI Vincenzo Maria
- Anno: 1690
- Dimensione: 450 x 605 mm
- Luogo di stampa: Venezia