Carta geografica centrata sulla Terra Santa e che si estende da Beirut, qui chiamata Berytus a nord fino a El-Arish, chiamata Rhinocorura a sud mostrando quindi porzioni dei territori di Egitto, Israele, Giordania, Siria e Libano. La Terra Santa è divisa in tre sezioni: Giudea (Iudaea) a sud, Samaria e la Galilea superiore al centro e la Galilea inferiore a nord. Sono rappresentate in bel dettaglio le catene montuose e diversi laghi e fiumi come il Mar Morto (Mare Salsum, vel Mortuum), il Lago di Tiberiade (Mare Genesareth) e il Giordano (Iordanis flu.).
La mappa nonostante sia basata sulla fondamentale cartografia di Tilleman Stella con le sue rappresentazioni del 1552 e 1557 sposta l’attenzione sulle divisioni territoriali delle Dodici Tribu di Israele segnate provvisoriamente da linee tratteggiate che rendono incerti i confini tra regioni. A sinistra una legenda elenca i simboli grafici che permettono di identificare le città principali, le città sacerdotali e santuari, le città filistee e i luoghi appartenenti alle tribù di Efraim e Simeone.
Tratta dall’opera di Abraham Ortelius Theatri Orbis Terrarum Parergon; Sive Veteris Geographiae Tabulae, il primo atlante storico mai pubblicato, edito ad Anversa nel 1624 presso Balthasar Moretus. Il Parergon fu inizialmente concepito dall’Ortelius come appendice del suo atlante terrestre Theatrum Orbis Terrarum ma visto il notevole successo di queste carte storiche divenne in seguito un lavoro indipendente e rimase la fonte principale delle produzioni cartografiche di questo tipo per tutto il XVII secolo. “The maps and plates in the Parergon have to be evaluated as the most outstanding engravings depicting the wide-spread interest in classical geography in the 16th century” (Koeman).
A differenza delle carte del mondo conosciuto che vennero disegnate secondo molteplici fonti, le mappe storiche del Parergon, sono opera originale dell’Ortelius stesso ed in tutte queste curiose carte traspare l’amore e la passione dell’Ortelius (studioso del mondo antico, antiquario ed instancabile visitatore di luoghi di rovine e siti archeologici) per la storia degli antichi.
Typus Chorographicus, Celebrium Locorum In Regno Iudae et Israhel
- Autore: ORTELIUS Abraham
- Dimensione: 35,5 x 46,5 cm
- Luogo di stampa: Anversa
- Anno: 1624
€ 650,00