Manifesto di propaganda edito nel 1939 durante la Seconda Guerra Mondiale che mostra una carta del mondo con la Gran Bretagna, la Francia e le varie colonie di entrambe le nazioni evidenziate in rosso; la Germania in nero, mentre le aree dell’Europa centrale sotto il controllo tedesco, tra cui Polonia, Austria e Cecoslovacchia, colorate con linee diagonali nere. Lo slogan “Nous vaincrons parce que nous sommes les plus forts. Souscrivez aux bons d’armement“: (vinceremo perchè siamo i più forti) è dichiarato coraggiosamente nella parte superiore: la frase, del primo ministro francese Paul Reynaud, non era un’idea fantasiosa poichè nel 1939 l’Italia non era ancora entrata in guerra al fianco della Germania e la vittoria degli alleati sembrava inevitabile a molti, se non altro per l’evidente squilibrio geografico tra le due parti ben sottolineato da questa mappa. Meno di un anno dopo la pubblicazione questo manifesto divenne terribilmente obsoleto. In alto a sinistra la firma dell’autore, non identificato,” J. Kap” mentre in basso a destra lo stampatore Imp. M. Dechaux, Paris
Nous vaincrons parce que nous sommes les plus forts. Souscrivez aux bons d’armement.
- Autore: M. Dechaux
- Dimensione: 58 x 78 cm
- Luogo di stampa: Parigi
- Anno: 1939
€ 250,00
Prodotti correlati
-
Non comune depliant pubblicitario con la raffigurazione delle singole tratte operate dalla compagnia aerea francese TAI Transport Aeriens Intercontinentaux. La brochure è completata da deliziose vignette che accompagnano ogni singola tratta e da una carta pittorica del mondo disegnata da Luc-Marie Bayle che già era stato l’autore del bel planisfero, al quale questo chiaramente si ispira, che Tai gli aveva commissionato alla fine degli anni ’40 quando cominciò ad operare come vettore aereo. La decorativa e divertente mappa mostra le rotte aeree abituali con una linea rossa continua e rappresenta il mondo in due emisferi con le Americhe posizionate in maniera inusuale nella parte sinistra: questa curiosità permetteva di visualizzare al primo colpo d’occhio le rotte sulle isole del Pacifico che erano una grande parte del business della compagnia. Dal punto di vista decorativo la parte superiore è dedicata al cielo e alle illustrazioni di una mongolfiera e un DC-9 a rappresentare l’evoluzione dei viaggi aerei mentre la parte inferiore è dominata dal mare con galeoni di gusto seicentesco.
- Autore: Luc Marie Bayle
- Dimensione: 41 x 24 cm
- Luogo di stampa: Parigi
-
Esaurito
Manifesto celebrativo del primo volo Euro-Asiatico, da Tokyo a Roma del 1925
- Autore: The Asahi Shimbun 朝日新聞
- Dimensione: 54 x 78 cm
- Luogo di stampa: Osaka
- Anno: 1925
-
Esaurito
Iconica e famosa mappa pittorica della luna disegnata da Michael Ramus e pubblicata nel 1969 dalla banca d’affari di New York Merrill Lynch per celebrare le missioni spaziali Apollo. Come suggerisce il titolo la carta combina mappe accurate dei crateri e mari lunari con deliziose e stravaganti illustrazioni pittoriche ed allegoriche: Michael Ramus inserisce infatti mostri marini di reminiscenza classica rinascimentale all’interno di una corretta topografia lunare. La luna è rappresentata in due emisferi: nel…
- Autore: Michael Ramus
- Dimensione: 36 x 43 cm
- Luogo di stampa: New York
- Anno: 1969
-
Esaurito
Prima edizione della bella carta del mondo disegnata da Luc-Marie Bayle per la TAI Transport Aeriens Intercontinentaux. TAI iniziò l’attività di vettore aereo per il trasporto di merci e passeggeri il 1 giugno 1946 con sei velivoli JU 52 Junkers presi in prestito dallo Stato francese. Inizialmente le rotte erano da Parigi verso l’Africa, il Medio ed Estremo Oriente e nel 1958 divenne la principale compagnia aerea a servire le isole del Pacifico e della Polinesia. Una caratteristica di TAI è stata quella di non aver mai intrapreso voli transatlantici preferendo concentrarsi sui viaggi verso i possedimenti francesi esclusivamente attraverso le rotte orientali.
La riuscita carta geo-pittorica rappresenta il mondo in due emisferi e mostra le rotte aeree abituali con una linea rossa continua e alcune tratte, previste per il futuro, invece con un tratto puntinato.- Autore: Luc Marie Bayle
- Dimensione: 51 x 73 cm
- Luogo di stampa: Parigi
- Anno: 1948