Bellissima carta geografica della provincia di Varese commissionata dall’Ente nazionale per l’industria turistica al pittore romagnolo Umberto Zimelli come brochure pieghevole pubblicata per orientare i visitatori stranieri sulle peculiarità della zona. La mappa è arricchita da un grande cartiglio con il titolo e personaggi in abiti tipici, una rosa dei venti ad indicare l’orientamento geografico, un compasso sopra la scala delle distanze e, nella parte destra, una grande legenda con i segni convenzionali; il tutto, insieme alle innumerevoli illustrazioni di monumenti o che rappresentano i prodotti tipici delle singole località, in squisito gusto futurista. Al verso descrizione delle amenità del Lago Maggiore e delle Valli in italiano ed inglese. Una delle più interessanti e decorative mappe questo particolare genere di rappresentazione dei territori.
Umberto Zimelli nato a Forlì nel 1898, formatosi all’Accademia di belle arti di Ravenna, allievo di Giovanni Guerrini, è soprattutto noto come abile ceramista e apprezzato docente alla Scuola professionale d’arte e all’Umanitaria di Milano e all’Istituto superiore industrie artistiche di Monza.
La Provincia di Varese
Bellissima carta geografica della provincia di Varese commissionata dall’Ente nazionale per l’industria turistica al pittore romagnolo Umberto Zimelli come brochure pieghevole pubblicata per orientare i visitatori stranieri sulle peculiarità della zona. La mappa è arricchita da un grande cartiglio con il titolo e personaggi in abiti tipici, una rosa dei venti ad indicare l’orientamento geografico, un compasso sopra la scala delle distanze e, nella parte destra, una grande legenda con i segni convenzionali; il tutto, insieme alle innumerevoli illustrazioni di monumenti o che rappresentano i prodotti tipici delle singole località, in squisito gusto futurista. Al verso descrizione delle amenità del Lago Maggiore e delle Valli in italiano ed inglese. Una delle più interessanti e decorative mappe questo particolare genere di rappresentazione dei territori.
- Autore: Umberto Zimelli
- Dimensione: 47,5 x 34 cm
- Luogo di stampa: Milano
- Anno: 1949
€ 200,00
Prodotti correlati
-
[prezzo a richiesta ] Eccezionale pianta prospettica della città di Brescia incisa e pubblicata da Donato Rascicotti nella inedita e sconosciuta versione con il cartiglio nella parte destra poi eliminato nella versione definitiva a causa della lunghezza del testo descrittivo che non poteva esservi contenuto. Anche il cartiglio a sinistra contenente la dedica risulta vuoto a conferma del fatto che si tratti di primissima tiratura di prova. In basso 134 rimandi ad altrettanti luoghi di interesse disposti su nove colonne mentre nei due angoli inferiori troviamo la rappresentazione della Loggia (a sinistra) e della monumentale Fontana della Pallata (a destra). Questa importantissima rappresentazione della citt di Brescia del Rascicotti risulta essere la prima rigorosamente accurata e precisa tanto che rimarrà modello insostituibile per lavori del genere fino al XVIII secolo. Rarissima. Confronta Nova – Fontanella “Piante e Vedute a stampa di Brescia” nr. 8.
- Autore: RASCICOTTI Donato
- Anno: 1599
- Dimensione: 500 x 375 mm
- Luogo di stampa: Venezia
-
Elegante incisione all’acquaforte e bulino di Johann August Corvinus (1683-1738) su disegno di Georg Philipp Rugendas (1666-1742) raffigurante l’attacco del 1706 alla città di Milano da parte degli Austriaci durante la guerra di successione Spagnola. L’incisione, riccamente decorata da bordura rococò eseguita con tratto raffinatissimo dallo specialista Abraham Drentwett, presenta nella parte superiore la pianta del Castello Sforzesco con la disposizione degli accampamenti e numerazione di 28 punti di interesse dell’avvenimento spiegati nella legenda situata nella parte inferiore dell’opera. Tratta dal celebre Repraesentatio Belli, ob successionem in Regno Hispanico … Der Spanische Successions-Krieg pubblicato ad Augsburg da Jeremias Wolff.
- Autore: Jeremias Wolff, Johann August Corvinus
- Anno: 1720
- Dimensione: 385 x 445 mm
- Luogo di stampa: Augsburg
-
[Svizzera] Carte generale des treze cantons de Suisse, Vallay ligues Grise, Maison-Dieu & Valteline
Richiedi informazioni € 450,00Bella e rara carta geografica della Svizzera che mostra in bel dettaglio, come sottolineato dal titolo nel decorativo cartiglio in alto a sinistra, anche la Valtellina con Sondrio, Bormio e Chiavenna. Nella parte sinistra la mappa è arricchita da un secondo cartiglio con la scala delle distanze e da una raffinata rosa dei venti ad indicare l’orientamento geografico. Tratta dall’opera Theatre geographique de France, contenant les cartes particulieres de ses provinces. Et celles de ses…
- Autore: Pierre-Jean Mariett, TASSIN Nicolas
- Anno: 1653
- Dimensione: 510 x 365 mm
- Luogo di stampa: Parigi
-
Bella e non comune veduta della Certosa di Pavia animata in primo piano da carrozze e personaggi in eleganti abiti del tempo pubblicata dalla celebre tipografia Remondini di Bassano nel 1760 circa. In basso titolo in Latino e a Francese. Le vedute ottiche erano concepite per illustrare al pubblico i luoghi più importanti del mondo e per questo inserite in particolari strumenti che permettevano di visualizzare la stampa con un primordiale ma riuscito effetto tridimensionale. Spesso con tracce o difetti derivati dall’uso (da qui la rarità) le vedute ottiche sono uno straordinario esempio di stampa popolare; edite nella seconda metà del ‘700 da editori Tedeschi e Francesi, le vedute dei Remondini risultano le più apprezzate e ricercate.
- Autore: REMONDINI
- Anno: 1760
- Dimensione: 280 x 410 mm
- Luogo di stampa: Bassano