Bella veduta della Piazza Grande o Vasari di Arezzo tratta dalla celebre opera “La Toscane” edita a Parigi presso Lemercier nel 1863. L’autore della raffinata litografia O. Saunier su disegno di Andr Durand.
La Grand Place a Arezzo
Bella veduta della Piazza Grande o Vasari di Arezzo tratta dalla celebre opera “La Toscane” edita a Parigi presso Lemercier nel 1863. L’autore della raffinata litografia O. Saunier su disegno di Andr Durand.
- Autore: DURAND Andr
- Anno: 1863
- Dimensione: 455 x 310 mm
- Luogo di stampa: Parigi
€ 280,00
Prodotti correlati
-
Esaurito
Importante carta geografica del territorio di Lucca tratta dal monumentale Corso Geografico Universale del Coronelli edito a Venezia nel 1690 e dedicata all’Arcivescovo di Ravenna Fabio Guinigi morto solo un anno dopo la pubblicazione della mappa. L’attenzione del cartografo è particolarmente concentrata sul sistema idrografico e orografico ma non mancano, comunque, una precisa toponomastica, un’ottima delineazione del sistema stradale e molte osservazioni di carattere storico o politico come la distinzione tra i vari Ducati, ognuno con il proprio stemma araldico. La carta è decorata da un grande cartiglio con il titolo entro elegante drappo sorretto da putti. In alto a destra un secondo cartiglio con le scale delle distanze.
- Autore: CORONELLI Vincenzo Maria
- Anno: 1690
- Dimensione: 448 x 600 mm
- Luogo di stampa: Venezia
-
Dettagliata pianta topografica di Firenze arricchita ai lati con la descrizione della città e 35 riferimenti ad altrettanti luoghi di interesse. Tratta dall’opera Curioses Staats und Kriegs Theatrum di Gabriel Bodenher pubblicata ad Augsburg nel 1725.
- Autore: BODENHER Gabriel
- Anno: 1724
- Dimensione: 175 x 275 mm
- Luogo di stampa: Augsburg
-
Pianta schematica delle fortificazioni di Livorno arricchita a destra con legenda descrittiva della città. Tratta dall’opera La gloria e la forza dell’Europa o le piu’ importanti fortezze… di Gabriel Bodenher pubblicata ad Augsburg nel 1725. In perfetto stato di conservazione.
- Autore: BODENHER Gabriel
- Anno: 1725
- Dimensione: 155 x 240 mm
- Luogo di stampa: Augsburg
-
Rara pianta della città di Pisa incisa all’acquaforte e bulino dal disegno di “Achille Soli Pittore Fecit” e pubblicata da Matteo Florimi (firma in basso a destra) a Siena nel 1603 circa. Nel riquadro è riportata legenda con 97 rinvii toponomastici ad altrettanti punti di interesse. Sul fiume la scritta AR/NO bisecata da quello che al tempo era conosciuto come “Ponte Vecchio”. Si tratta del primo e vero ritratto della città e modello per tutte…
- Autore: FLORIMI Matteo
- Anno: 1603
- Dimensione: 395 x 530 mm
- Luogo di stampa: Siena