Non comune piccola pianta prospettica della città di Valenza ispirata dalla cartografia del Coronelli e tratta dall’opera Schauplatz des Krieges In Italien, Oder Accurate Beschreibung der Lombardey di Thomas Fritschen edita a Lipsia nel 1702.
La città di Valenza
Non comune piccola pianta prospettica della città di Valenza ispirata dalla cartografia del Coronelli e tratta dall’opera Schauplatz des Krieges In Italien, Oder Accurate Beschreibung der Lombardey di Thomas Fritschen edita a Lipsia nel 1702.
- Autore: Thomas Fritschen
- Anno: 1702
- Dimensione: 70 x 130 mm
- Luogo di stampa: Lipsia
€ 90,00
Prodotti correlati
-
Esaurito
Graziosa piccola mappa del Piemonte che si estende fino alla Liguria tratta da Epitome Theatri Orbis Terraum, il celebre atlante tascabile di Abraham Ortelius, pubblicato ad Amsterdam nel 1602 con testo francese al verso. Le mappe sono basate sul lavoro precedente di P. Galle e qui incise con notevole cura ed eleganza. Questa edizione e’ facilmente riconoscibile dalla presenza del doppio bordo che include la longitudine e la latitudine.
- Autore: ORTELIUS Abraham
- Anno: 1602
- Dimensione: 85 x 115 mm
- Luogo di stampa: Amsterdam
-
Importante e rara veduta a volo d’uccello della città di Casale inserita in bel paesaggio agreste e animata da viandanti in primo piano.
Incisa all’acquaforte e bulino con tratto preciso e raffinatissimo da Pierre Aveline e pubblicata a Parigi nel 1710. In basso a sinistra legenda con quattro riferimenti ad altrettanti punti di interesse.- Autore: AVELINE Pierre
- Anno: 1710
- Dimensione: 315 x 210 mm
- Luogo di stampa: Paris
-
Bella e rara acquatinta a colori d’epoca che mostra il santuario del Sacro Monte di Crea in provincia di Alessandria. In basso le firme di “M. Nicolosino dis. dal vero” e “G. Arghinenti inc.” Tratta dall’opera Descrizione dei Santuari del Piemonte piu’ distinti… pubblicata a Torino nel 1822-25 da F. Reycend e Compagnia. Dal 2003 il Sacro Monte di Crea è inserito dall’Unesco nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità insieme ai Sacri Monti di Piemonte…
- Autore: ARGHINENTI Giacomo
- Anno: 1820-1825
- Dimensione: 235 x 295 mm
- Luogo di stampa: Torino
-
Elegante carta geografica del Piemonte tratta dalla prima edizione della Geographia di Claudio Tolomeo di Girolamo Ruscelli pubblicata a Venezia nel 1561 presso l’editore Valgrisi. La mappa, centrata sul corso del Po e i suoi affluenti presenta un bel livello di dettaglio topografico con l’indicazione di molti centri urbani anche minori. Le carte provenienti dalla sola prima edizione della Geographia presentano una caratteristica unica: la mancanza dell’impronta del rame al margine superiore. Tutte le mappe furono infatti incise accoppiate al margine superiore su di una unica lastra di rame e poi una volta stampate su di un unico foglio separate lungo le rispettive parti superiori lasciando quindi visibili solo gli altri tre lati della lastra (che in seguito, per le edizioni successive, verranno anche loro separate).
L’atlante del Ruscelli, edizione allargata di quella del 1548 curata dal Gastaldi compare tra la Geographiae del Waldseemuller del 1513 e il Theatrum Orbis Terrarum dell’ Ortelius segnando una svolta nella storia della cartografia e rimanendo riferimento e prototipo per molte opere cartografiche successive.- Autore: RUSCELLI Girolamo
- Anno: 1561
- Dimensione: 180 x 240 mm
- Luogo di stampa: Venezia