Un’ingegnosa, rara busta postale ad uso dei militari giapponesi, che elenca e illustra le battaglie e le vittorie delle forze imperiali durante la Seconda Guerra Mondiale. La busta è di notevole interesse e curiosità infatti, quando viene aperta, spuntano due bastoncini di bambù con un sottile filo teso tra loro dal quale pendono piccole bandiere di carta, tra cui quelle dell’Italia fascista, del Giappone imperiale, della Germania nazista e della Francia di Vichy. Nel Pacifico due linguette di carta semoventi con due navi da guerra. Lo sfondo è una mappa del mondo centrata sul Giappone con vignette di scene di battaglia. Pubblicata a Tokyo da Daito ShoJi (Big East Commercial Company) nel febbraio 1943 (Showa 18).
Japanese Conquests of World War II
- Autore: Daito ShoJi (Big East Commercial Company)
- Dimensione: 23 x 48 cm
- Luogo di stampa: Tokyo
- Anno: 1943
Prodotti correlati
-
Esaurito
Iconica e famosa mappa pittorica della luna disegnata da Michael Ramus e pubblicata nel 1969 dalla banca d’affari di New York Merrill Lynch per celebrare le missioni spaziali Apollo. Come suggerisce il titolo la carta combina mappe accurate dei crateri e mari lunari con deliziose e stravaganti illustrazioni pittoriche ed allegoriche: Michael Ramus inserisce infatti mostri marini di reminiscenza classica rinascimentale all’interno di una corretta topografia lunare. La luna è rappresentata in due emisferi: nel…
- Autore: Michael Ramus
- Dimensione: 36 x 43 cm
- Luogo di stampa: New York
- Anno: 1969
-
Esaurito
Indubbiamente una delle più interessanti, fascinose e decorative carte del mondo del XVIII secolo. Questo celebre mappamondo in due emisferi edito a Norimberga dal cartografo Johann Baptiste Homann è arricchito dalla rappresentazione degli emisferi celesti e dalla descrizione dei fenomeni naturali come le trombe marine, arcobaleni, terremoti e i vulcani qui con il monte Etna in Sicilia in eruzione. In alto la carta è sormontata da due putti con il grande drappo contenente il titolo e le indicazioni editoriali. La mappa include molte celebri imprecisioni cartografiche come la costa nord-occidentale dell’America, chiamata Terra Esonis, insolitamente allungata o l’Australia incompleta, sebbene includa i nomi dei luoghi e le note dei primi scopritori. Di contro il livello di dettaglio in Asia meridionale è molto interessante e preciso per il periodo, così come lo è il disegno del Giappone. In basso interessantissimo pannello descrittivo dei fenomeni naturali.
- Autore: HOMANN Johann Baptist
- Dimensione: 48,5 x 55 cm
- Luogo di stampa: Norimberga
- Anno: 1720
-
Non comune depliant pubblicitario con la raffigurazione delle singole tratte operate dalla compagnia aerea francese TAI Transport Aeriens Intercontinentaux. La brochure è completata da deliziose vignette che accompagnano ogni singola tratta e da una carta pittorica del mondo disegnata da Luc-Marie Bayle che già era stato l’autore del bel planisfero, al quale questo chiaramente si ispira, che Tai gli aveva commissionato alla fine degli anni ’40 quando cominciò ad operare come vettore aereo. La decorativa e divertente mappa mostra le rotte aeree abituali con una linea rossa continua e rappresenta il mondo in due emisferi con le Americhe posizionate in maniera inusuale nella parte sinistra: questa curiosità permetteva di visualizzare al primo colpo d’occhio le rotte sulle isole del Pacifico che erano una grande parte del business della compagnia. Dal punto di vista decorativo la parte superiore è dedicata al cielo e alle illustrazioni di una mongolfiera e un DC-9 a rappresentare l’evoluzione dei viaggi aerei mentre la parte inferiore è dominata dal mare con galeoni di gusto seicentesco.
- Autore: Luc Marie Bayle
- Dimensione: 41 x 24 cm
- Luogo di stampa: Parigi
-
Affascinante piccola carta del mondo in proiezione ovale disegnata dal geografo Giovanni Antonio Magini e incisa all’acquaforte da Girolamo Porro per l’opera Geografia di Claudio Tolomeo pubblicata a Padova nel 1621 presso l’editore Galignani. La fonte cartografica e la rappresentazione ovale è da ricondursi al modello di Abraham Ortelius che segue molto da vicino come si può notare per esempio, dalle grandi masse Terra Incognita e Terra Australis ai due poli. Arricchita da sei graziosi…
- Autore: MAGINI Giovanni Antonio - TOLOMEO Claudio
- Anno: 1621
- Dimensione: 14 x 18 cm
- :