Un’ingegnosa, rara busta postale ad uso dei militari giapponesi, che elenca e illustra le battaglie e le vittorie delle forze imperiali durante la Seconda Guerra Mondiale. La busta è di notevole interesse e curiosità infatti, quando viene aperta, spuntano due bastoncini di bambù con un sottile filo teso tra loro dal quale pendono piccole bandiere di carta, tra cui quelle dell’Italia fascista, del Giappone imperiale, della Germania nazista e della Francia di Vichy. Nel Pacifico due linguette di carta semoventi con due navi da guerra. Lo sfondo è una mappa del mondo centrata sul Giappone con vignette di scene di battaglia. Pubblicata a Tokyo da Daito ShoJi (Big East Commercial Company) nel febbraio 1943 (Showa 18).
Japanese Conquests of World War II
- Autore: Daito ShoJi (Big East Commercial Company)
- Dimensione: 23 x 48 cm
- Luogo di stampa: Tokyo
- Anno: 1943
Prodotti correlati
-
Esaurito
Spettacolare, grande mappa pittorica disegnata da Walter Eckhard (1903-1982) che mostra, evidenziate con un cerchio rosso, le stazioni radio internazionali a onde corte sovrapposte a una ricchissima rappresentazione del mondo con i continenti zeppi di illustrazioni stereotipate (giraffe e nativi con lance in africa, igloo in Groenlandia, una teiera in Sri-Lanka ecc..) di ogni nazione. La carta pubblicata a Eindhoven nel 1953 dalla divisione radio della Philips presenta nella parte inferiore otto eleganti cartigli che…
- Autore: Walter Eckhard
- Dimensione: 119 x 75 cm
- Luogo di stampa: Eindhoven
- Anno: 1953
-
Interessante carta geografica che mostra le missioni protestanti tedesche nel mondo. Il titolo sottolinea che al momento della stampa (1936) i missionari tedeschi impegnati erano 6000 e tre inserti elencano l’ubicazione delle 57 missioni nei vari continenti e le relative città tedesche di provenienza.
- Dimensione: 25 x 38 cm
- Anno: 1936
-
Esaurito
Indubbiamente una delle più interessanti, fascinose e decorative carte del mondo del XVIII secolo. Questo celebre mappamondo in due emisferi edito a Norimberga dal cartografo Johann Baptiste Homann è arricchito dalla rappresentazione degli emisferi celesti e dalla descrizione dei fenomeni naturali come le trombe marine, arcobaleni, terremoti e i vulcani qui con il monte Etna in Sicilia in eruzione. In alto la carta è sormontata da due putti con il grande drappo contenente il titolo e le indicazioni editoriali. La mappa include molte celebri imprecisioni cartografiche come la costa nord-occidentale dell’America, chiamata Terra Esonis, insolitamente allungata o l’Australia incompleta, sebbene includa i nomi dei luoghi e le note dei primi scopritori. Di contro il livello di dettaglio in Asia meridionale è molto interessante e preciso per il periodo, così come lo è il disegno del Giappone. In basso interessantissimo pannello descrittivo dei fenomeni naturali.
- Autore: HOMANN Johann Baptist
- Dimensione: 48,5 x 55 cm
- Luogo di stampa: Norimberga
- Anno: 1720
-
Esaurito
Stupendo poster pubblicitario disegnato da Lucien Boucher per la compagnia Air France e pubblicato a Parigi da Perceval nel 1939 agli albori della seconda guerra mondiale. Si tratta di una delle primissime carte del mondo della compagnia aerea francese, fondata nell’ottobre del 1933, a mostrare le sue rotte aeree che partendo dall’hub di Parigi si dirigono verso le principali località del mondo. La rotta Parigi-New York, ancora in fase di studio nel 1939 (verrà inaugurata nel 1946), è qui rappresentata con una linea tratteggiata. La grande carta è decorata con numerose vignette che illustrano le peculiarità e i nativi di ogni continente; gli oceani sono animati da navi, galeoni, rose dei venti, mostri e animali marini. Sono rappresentati anche un velivolo Dewoitine a tre motori in volo verso Saigon e un idrovolante che attraversa l’Atlantico verso la città di Natal in Brasile. Il titolo “Nova et Vetera” determina la scelta stilistica dell’autore che vuole sottolineare le differenze tra i metodi di spostamento nell’antichità (vedi la scenetta della carrozza rappresentata nell’Europa dell’est o la portantina in Asia) con la relativamente nuova opportunità del trasporto aereo qui riassunta come una grande ombra, localizzata nel nord Europa, di un aereo che vola nei cieli. Lo stile grafico è ulteriormente caratterizzato dal grande cartiglio di gusto classico rinascimentale e dai bellissimi colori e accostamenti cromatici. Le principali rotte e destinazioni sono riportate in elegante coloro oro satinato.
- Autore: Lucien Boucher
- Dimensione: 60 x 96 cm
- Luogo di stampa: Parigi
- Anno: 1939