Dettagliata mappa dei Caraibi centrata su Santo Domingo proveniente dall’opera del Coronelli Corso Geografico Universale pubblicata a Venezia nel 1690. La carta si estende dalla estrema punta meridionale della Florida e del canale di Bahama fino alle Antille e Trinidad. Include Le Caymans, le Isole Vergini e le piccole isole sulle coste del Messico. Nel cartiglio dedica a Sebastiano Bernardi. Vincenzo Maria Coronelli è largamente considerato uno dei più grandi, laboriosi e famosi cartografi italiani. A lui si devono moltissime opere geografiche come l’Atlante Veneto, L’Isolario, Il Corso Universale, Le Singolarità di Venezia, Il libro dei Globi, Il teatro delle città ecc… Nato nel 1650 ricevette educazione ecclesiastica presso l’ordine dei minori conventuali di San Francesco; in seguito ne divenne Gran Generale e conseguì il titolo di cosmografo della Repubblica. Fu anche lettore pubblico di geografia presso l’università di Venezia e fondatore, nella stessa sede del convento dei frati minori, della prima associazione geografica: l’Accademia Cosmografica degli Argonauti. Divenuto famoso come matematico e cosmografo nel 1681 venne chiamato alla corte di Luigi XIV per la costruzione di due straordinari e raffinatissimi globi, uno terrestre e uno celeste, di 4 metri di diametro. La produzione cartografica del Coronelli consta di circa 500 carte tutte basate su molteplici fonti che gli permisero di arricchire le mappe con moltissime informazioni (celebre è la sua precisione toponomastica) e talvolta di inserire curiosità e avvenimenti storici.
Isole Antilli, la Cuba e la Spagnuola
- Autore: CORONELLI Vincenzo Maria
- Anno: 1690
- Dimensione: 257 x 430 mm
- Luogo di stampa: Venezia
€ 700,00
Prodotti correlati
-
Esaurito
Interessante carta geografica finemente incisa all’acquaforte da Giuseppe Pitteri che copre il Cile e la maggior parte dell’Argentina. Molto dettagliata è la regione intorno a Buenos Aires e al Rio de la Plata. Santiago è qui chiamata Rioja. Un grande inserto illustra la Terra del Fuoco e lo Stretto di Magellano. Tratta da Atlante Novissimo, illustrato ed accresciuto sulle osservazioni, e scoperte fatte dai più celebri e più recenti cartografi di Antonio Zatta e pubblicato…
- Autore: ZATTA Antonio
- Anno: 1779
- Dimensione: 410 x 315 mm
- Luogo di stampa: Venezia
-
Piccola e dettagliata carta geografica del Cile e dell’ Argentina centrale tratta dal “The Royal Cabinet Atlas, And Universal Compendium Of All Places In The Known World” di Thomas Starling pubblicato da Bull e Churton a Londra nel 1833. La deliziosa carta accompagnata da foglio supplementare con l’indicazione della latitudine e longitudine delle citt maggiori.
- Autore: STARLING Thomas
- Anno: 1833
- Dimensione: 90 x 145 mm
- Luogo di stampa: London
-
Carta geografica dell’America meridionale tratta dall’opera Atlante Novissimo, illustrato ed accresciuto sulle osservazioni, e scoperte fatte dai più celebri e più recenti cartografi di Antonio Zatta pubblicato a Venezia tra il 1779 e il 1785. La mappa illustra molte delle nazioni primitive del nuovo mondo e affascinanti luoghi immaginari. Antonio Zatta fu uno dei maggiori editori italiani di carte geografiche della fine del XVIII secolo, periodo dominato dalle produzioni dei cartografi Francesi. La sua attività cartografica è…
- Autore: ZATTA Antonio
- Anno: 1779
- Dimensione: 300 x 400 mm
- Luogo di stampa: Venezia
-
Raffinata e decorativa carta geografica dell’Argentina. Mostra in eccellente dettaglio l’area della Patagonia a sud delle Ande, Cile, Paraguay, Bolivia e parte del Brasile e del Peru. Tratta da Atlas Spheroidal et Universel de Geographie del Garnier pubblicato a Parigi presso Veuve Jules Renouard nel 1862. Questa opera è celebre per avere introdotto, per la prima volta, le rappresentazioni dei vari continenti e calotte polari come sfere fluttuanti nello spazio a dare senso di tridimensionalità.…
- Autore: Francois-Adrien Garnier (1799-1863)
- Anno: 1862
- Dimensione: 500 x 360 mm
- Luogo di stampa: Paris