Bella carta geografica dell’Isola d’Oleron. Nel bel cartiglio dedica al Dona. Tratta dal Corso Geografico Universale del Coronelli pubblicato a Venezia nel 1690. Vincenzo Maria Coronelli largamente considerato uno dei più grandi, laboriosi e famosi cartografi italiani. A lui si devono moltissime opere geografiche come l’Atlante Veneto, l’Isolario, Il Corso Universale, Le Singolarit à di Venezia, Il libro dei Globi, Il teatro delle città ecc… Nato nel 1650 ricevette educazione ecclesiastica presso l’ordine dei minori conventuali di San Francesco; in seguito ne divenne Gran Generale e poi ottenne il titolo di comografo della Repubblica. Fu anche lettore pubblico di geografia presso l’università di Venezia e fondatore, nella stessa sede del convento dei frati minori, della prima associazione geografica: l’Accademia Cosmografica degli Argonauti. Divenuto famoso come matematico e cosmografo nel 1681 venne chiamato alla corte di Luigi XIV per la costruzione di due straordinari e raffinatissimi globi, uno terrestre e uno celeste, di 4 metri di diametro. La produzione cartografica del Coronelli consta di circa 500 carte tutte basate su molteplici fonti che gli permisero di arricchire le mappe con moltissime informazioni (celebre la sua precisione toponomastica) e talvolta di inserire curiosit à e avvenimenti storici.
Isola d’Oleron
Bella carta geografica dell’Isola d’Oleron. Nel bel cartiglio dedica al Dona. Tratta dal Corso Geografico Universale del Coronelli pubblicato a Venezia nel 1690.
- Autore: CORONELLI Vincenzo Maria
- Dimensione: 448 x 275 mm
- Luogo di stampa: Venezia
€ 280,00
Prodotti correlati
-
Carta geografica raffigurante le regioni dell’Artois nella Francia del nord tratta da “Atlante Novissimo, illustrato ed accresciuto sulle osservazioni, e scoperte fatte dai piu’ celebri e piu’ recenti cartografi” di Antonio Zatta e pubblicato a Venezia tra il 1779 e il 1785. [cod.1020/15]
- Autore: ZATTA Antonio
- Anno: 1779
- Dimensione: 300 x 380 mm
- Luogo di stampa: Venezia
-
Li Governi Di Borgogna Della Franca Contea e Del Lyonois di nuova Projezione
Richiedi informazioni € 140,00Deliziosa e dettagliata carta geografica raffigurante la regione francese della Borgogna e l’area di Lione. Tratta dal celebre Atlante Novissimo, illustrato ed accresciuto sulle osservazioni, e scoperte fatte dai più celebri e più recenti cartografi di Antonio Zatta pubblicato a Venezia tra il 1779 e il 1785. Ottimo stato di conservazione con bella e decorativa coloritura d’epoca.
- Autore: ZATTA Antonio
- Anno: 1779
- Dimensione: 420 x 320 mm
- Luogo di stampa: Venezia
-
Raffinata piccola mappa che descrive la regione storica del Vermandois in Francia centrata su Saint-Quentin. Tratta dall’opera Epitome du Theatre pubblicata ad Anversa nel 1598 con testo francese al verso. L’autore delle incisioni in rame è Philips Galle.
- Autore: ORTELIUS Abraham
- Anno: 1598
- Dimensione: 75 x 105 mm
- Luogo di stampa: Antwerp
-
Carta geografica della Corsica inserita in una pagina di testo in fiammingo tratta dall’Atlas Major pubblicato ad Amsterdam nel 1664. La famosa casa editrice della famiglia Blaeu venne fondata ad Amsterdam nel 1596 da Willem Janzoon Blaeu (1571-1638) che inizialmente produsse globi, carte nautiche e strumenti scientifici ma ben presto si attiv, comprando le lastre del Mercator da Jodocus Hondius, per la realizzazione di un atlante di tutto mondo. Alla sua morte l’azienda prosegu per opera dei
- Autore: BLAEU Johannis
- Anno: 1664
- Dimensione: 180 x 240 mm
- Luogo di stampa: Amsterdam