Piacevolissima carta geografica di autore non identificato raffigurante la Svizzera che si estende dal lago di Costanza a quelli, italiani, di Como e Maggiore edita nel 1930 circa probabilmente per un uso turistico; la mappa mostra infatti le strade che uniscono le principali città rappresentate con il loro edificio o attrattiva più caratteristica per suggerirne una sosta o visita. La carta presenta un cartiglio di gusto classico con il titolo inoltre è arricchita da una grande rosa dei venti ad indicare l’orientamento geografico e da deliziose e divertenti vignette che mostrano personaggi tipici del luogo, sciatori nei pressi delle montagne e amenità. La carta, infine, è completata da inserti con le vedute di Locarno e Martigny.
Prodotti correlati
-
Interessante carta geografica raffigurante l’area di Liegi in Belgio tratta dal Corso Geografico Universale del Coronelli pubblicato a Venezia nel 1690. Vincenzo Maria Coronelli è largamente considerato uno dei più grandi, laboriosi e famosi cartografi italiani. A lui si devono moltissime opere geografiche come l’Atlante Veneto, L’Isolario, Il Corso Universale, Le Singolarità di Venezia, Il libro dei Globi, Il Teatro delle città e tante altre. Nato nel 1650 ricevette educazione ecclesiastica presso l’ordine dei minori…
- Autore: CORONELLI Vincenzo Maria
- Anno: 1690
- Dimensione: 450 x 606 mm
- Luogo di stampa: Venezia
-
Piacevolissima carta geografica di autore non identificato raffigurante l’intero Belgio edita nel 1930 circa probabilmente per un uso turistico; la mappa mostra infatti le strade che uniscono le principali città rappresentate con il loro edificio o attrattiva più caratteristica per suggerirne una sosta o visita. La carta presenta in basso a sinistra un cartiglio di gusto classico con il titolo inoltre è arricchita da una grande rosa dei venti ad indicare l’orientamento geografico e da…
- Autore: Anon.
- Dimensione: 24 x 34 cm
- Anno: 1930
-
Raffinata carta geografica del Lussemburgo, una delle più grandi antiche rappresentazioni a larga scala della regione, tratta dal celebre Corso Geografico Universale di Vincenzo Coronelli pubblicato a Venezia nel 1690. Nel bel cartiglio a drappo sorretto da putti oltre al titolo è compresa anche la dedica a Bernardo Bernardi. Vincenzo Maria Coronelli è largamente considerato uno dei più grandi, laboriosi e famosi cartografi italiani. A lui si devono moltissime opere geografiche come l’Atlante Veneto, L’Isolario,…
- Autore: CORONELLI Vincenzo Maria
- Anno: 1690
- Dimensione: 450 x 606 mm
- Luogo di stampa: Venezia
-
Piacevolissima carta geografica di autore non identificato raffigurante l’intera Olanda edita nel 1930 circa probabilmente per un uso turistico; la mappa mostra infatti le strade che uniscono le principali città rappresentate con il loro edificio o attrattiva più caratteristica per suggerirne una sosta o visita. La carta presenta in basso a sinistra un cartiglio di gusto classico con il titolo inoltre è arricchita da una grande rosa dei venti ad indicare l’orientamento geografico e da…
- Autore: Anon.
- Dimensione: 24 x 34 cm
- Anno: 1930