Grande carta geografica illustrata che celebra la storia, la cultura, l’industria, la pesca e le bellezze naturali del Giappone attraverso deliziose vignette pittoriche. La mappa, pubblicata come supplemento al giornale The Osaka mainiki Shinbun del 1 gennaio 1925, fu stampata anche come “Sugoroku” (una sorta di gioco dell’oca molto popolare in Giappone) per commemorare le ferrovie nazionali che fanno da spunto, con i tragitti e le fermate, alla competizione fra i partecipanti. La rappresentazione è completata in basso dalle istruzioni del gioco e in alto da un gruppo di bambini che su una mongolfiera sorvolano, ammirano e festeggiano la loro nazione sventolando bandiere per sottolineare il loro patriottismo.
[Giappone] Tetsudō kyōsō Sugoroku – Pictorial Map of Japan
Grande carta geo-pittorica del Giappone pubblicata nel 1925 dal The Osaka mainiki Shinbun.
- Autore: The Osaka Mainichi
- Dimensione: 72 x 105 cm
- Luogo di stampa: Osaka
- Anno: 1925
€ 350,00
Prodotti correlati
-
Grande carta geografica che mostra il Giappone durante il periodo Taisho e pubblicata a Tokyo come allegato del giornale Asahi Shimbum nel 1921. La mappa, compilata dal generale Naomitsu Ibe e basata sui rilevamenti cartografici di Kenji Ogura, utilizza un modello a volo d’uccello per illustrare in bel dettaglio le isole principali di Honshu, Shikoku, Kyushu e Hokkaido, le isole minori circostanti e le rivendicazioni imperiali in Corea, Taiwan, Ryukyu e Karafuto (oggi l’isola Russa…
- Autore: The Asahi Shimbun 朝日新聞
- Dimensione: 71 x 100 cm
- Luogo di stampa: Tokyo
- Anno: 1921
-
Divertente carta dell’Italia divisa in regioni rappresentate come figure antropomorfe vincitrice nel 1908 del concorso geografico del Giornalino della Domenica, deliziosa pubblicazione per fanciulli, di Luigi Bertelli. Il giornalino della Domenica fu un settimanale creato il 24 giugno 1906 da Luigi Bertelli, alias Vamba, nome tratto da Ivanhoe. Scrissero per il giornalino, oltre allo stesso Vamba, scrittori e scrittrici celebri quali: Edmondo de Amicis, Luigi Capuana, Grazia Deledda, Ada Negri, Emilio Salgari, Antonio Beltramelli, Luisa Macina Gervasio (nota come Luigi di San Giusto). Nel 1925, confluì nel Giornalino della Domenica,…
- Autore: Luigi Bertelli
- Dimensione: 36 x 27,5 cm
- Luogo di stampa: Firenze
- Anno: 1908
-
Esaurito
Grande e decorativa carta pittorica della Slesia in Polonia disegnata con un elegante tratto di reminiscenza gotica dal pittore Maximilian Hüttisch (1911-1988) e pubblicata a Monaco nel 1950 presso la tipografia Christ Unterwegs. La carta, centrata su Breslavia, mostra le località più importanti attraverso il loro edificio storico più caratteristico ed è completata da piccole vignette che rappresentano graficamente le peculiarità, risorse naturali e industriali del territorio. L’importante apparato decorativo è completato dal grande titolo…
- Autore: Maximilian Hüttisch
- Dimensione: 54 x 85 cm
- Luogo di stampa: Monaco
- Anno: 1950
-
Grande veduta a volo d’uccello del Golfo di Napoli con il Vesuvio fumante preso dal mare e disegnato dall’illustratore Ciavatti per l’ufficio del locale ente del turismo. La bella e decorativa rappresentazione si estende da Cuma fino a Salerno con in primo piano le isole di Ischia e Capri e sullo sfondo Benevento ed Avellino. Il particolare punto di vista prospettico permette di individuare anche i percorsi stradali tra le varie località le cui distanze da Napoli sono riportate nella legenda inferiore.
- Autore: F.E. Ciavatti
- Dimensione: 48 x 68 cm
- Luogo di stampa: Napoli
- Anno: 1950