Raffinata e non comune acquatinta raffigurante la citt di Garda nonostante il titolo indichi erroneamente “Sal”. In basso, oltre al titolo, le firme dell’autore del disegno e dell’incisore e le indicazioni dell’editore. confronta “Il Garda nelle Stampe” nr. 244
Garda [Sal]
Raffinata e non comune acquatinta raffigurante la citt di Garda nonostante il titolo indichi erroneamente “Sal”. In basso, oltre al titolo, le firme dell’autore del disegno e dell’incisore e le indicazioni dell’editore. confronta “Il Garda nelle Stampe” nr. 244
- Autore: GANDAGLIA Giuseppe
- Anno: 1836
- Dimensione: 210 x 225 mm
- Luogo di stampa: Milano
€ 220,00
Prodotti correlati
-
Esaurito
Grande e dettagliata carta geografica che mostra il territorio delle fortezze del cosiddetto Quadrilatero, il sistema difensivo costruito tra il 1815 e il 1866 dall’Impero austriaco nel Lombardo-Veneto che si dispiegava appunto su un quadrilatero i cui vertici erano le fortezze di Peschiera del Garda, Mantova, Legnago e Verona, comprese fra il Mincio, il Po, l’Adige. Difficilmente aggirabile ostacolava i movimenti di truppe nemiche nella Pianura Padana. La carta, pubblicata a Milano nel 1866 dalla litografia Ronchi, mostra anche la ferrovia Milano-Venezia tramite la quale, dal 1850, erano garantiti i rifornimenti.
- Dimensione: 85 x 62 cm
- Luogo di stampa: Milano
- Anno: 1866
-
Pregevole litografia di Franz Adam, tratta dall’opera Erinnerungen an die Feldzüge der K.K. Oester. Armee in Italien, pubblicata a Monaco di Baviera nel 1851 a cura di Friedrich Hackländer, raffigura un momento cruciale dell’assedio austriaco a Sommacampagna. La scena mostra le truppe austriache in avanzamento tra le abitazioni del borgo, mentre la polvere sollevata dai soldati e il fumo degli spari avvolgono le colline circostanti. Franz Adam (1815-1886) Nato a Milano nel 1815 in una…
- Autore: ADAM Franz
- Anno: 1851
- Dimensione: 330 x 500 mm
- Luogo di stampa: Monaco
-
Bella carta geografica del territorio di Verona orientato con il nord a destra, basata sui rilevamenti cartografici di Giovanni Antonio Magini e tratta dall’Atlas Novus di Henricus Hondius pubblicato ad Amsterdam nel 1639 presso J. Jannsonius. La raffinata rappresentazione, ricchissima di toponimi anche minori e caratterizzata da un ottimo apparato fluviale, è arricchita da un grande cartiglio allegorico con il titolo sorretto da due personaggi in abiti tipici e da un secondo inserto, in alto…
- Autore: HONDIUS Henricus
- Anno: 1639
- Dimensione: 380 x 486 mm
- Luogo di stampa: Amsterdam
-
Esaurito
Rara e affascinante carta geografica che descrive il territorio di Verona così come era conosciuto al tempo dell’antica Roma. In alto a destra un inserto mostra uno scorcio di Verona con in evidenza le mura, le porte di ingresso, l’Arena e, sulla riva sinistra del fiume Adige, il teatro romano. La carta disegnata dal letterato e storico Giovanni Jacopo Dionisi proviene dalla sua opera De duobus episcopis Aldone et Notingo Veronensi pubblicata a Verona con…
- Autore: Giovanni Jacopo Dionisi
- Dimensione: 22,5 x 32,5 cm
- Luogo di stampa: Verona
- Anno: 1758