Rara pianta prospettica della città di Caiazzo in provincia di Caserta proveniente dal celebre Theatro delle città d’Italia con nova aggiunta di Francesco Bertelli pubblicato a Padova nel 1629.
Gaiazzo
Rara pianta prospettica della città di Caiazzo in provincia di Caserta proveniente dal celebre Theatro delle città d’Italia con nova aggiunta di Francesco Bertelli pubblicato a Padova nel 1629.
- Autore: BERTELLI Francesco
- Anno: 1629
- Dimensione: 120 x 174 mm
- Luogo di stampa: Padova
€ 120,00
Prodotti correlati
-
Esaurito
Incisione su rame tratta dall’opera “Curioses Staats-Kriegstheatrum in … Italien” pubblicata da Johan Stridbeck il Vecchio (1641-1716) e da suo figlio Johan Stridbeck Junior (1666-1714) ad Amburgo a partire dal 1702. L?attivit editoriale degliStridbeck si fonde con quella dei Bodenher, i quali nel 1716 acquistarono i rami dai primi e ristamparono, con piccole varianti (nella firma e in taluni casi nel cartiglio), le stesse tavole. Gli esemplari degli Stridbeck risultano piu’ nitidi e freschi.
- Autore: STRIDBECK Iohann
- Anno: 1702
- Dimensione: 160 x 280 mm
- Luogo di stampa: Augsburg
-
Bella carta geografica del Regno di Napoli tratta dall’Atlas Minor pubblicato ad Amsterdam nel 1648 presso Jannsonius. Nel 1607 Jodocus Hondius pubblica per la prima volta una versione tascabile dell’Atlas di G. Mercator nominandolo appunto Atlas Minor. Le mappe si basano in parte sul lavoro Mercatoriano del 1580-90 e in parte sulle mappe dello stesso Hondius pubblicate nel 1606.
- Autore: MERCATOR Gerard - HONDIUS Henricus
- Anno: 1648
- Dimensione: 205 x 160 mm
- Luogo di stampa: Amsterdam
-
Bella prima edizione della raffinata e precisa veduta prospettica della città di Napoli presa dal mare che si riallaccia alle importanti rappresentazioni cinquecentesche del Cartaro e del Duchetti. La pianta è corredata in basso da una cartella con trenta riferimenti ad altrettanti luoghi di interesse ed è inoltre arricchita da una rosa dei venti ad indicare l’orientamento geografico e da numerose imbarcazioni nel porto e in avvicinamento alla città.
Tratta dalla celebre opera “Itinerarium Italiae Nova Antiqua…” di Martin Zeiller e pubblicata a Francoforte dal Merian nel 1640.- Autore: MERIAN Mattheus
- Anno: 1640
- Dimensione: 274 x 358 mm
- Luogo di stampa: Franckfurt
-
Importante veduta della città di Napoli vista dal Carmine fino a Castel dell’Ovo. Il primo piano è animato da gustosa scena di pescatori al lavoro e popolani in abiti tipici. Incisa all’acquatinta con tratto raffinatissimo e in bella ed elegante coloritura al guazzo dell’epoca. Pubblicata dall’editore fiorentino Giuseppe Tofani nel 1805. Rara.
- Autore: TOFANI Giuseppe
- Anno: 1805
- Dimensione: 690 x 400 mm
- Luogo di stampa: Firenze