Rara pianta prospettica della città di Caiazzo in provincia di Caserta proveniente dal celebre Theatro delle città d’Italia con nova aggiunta di Francesco Bertelli pubblicato a Padova nel 1629.
Gaiazzo
Rara pianta prospettica della città di Caiazzo in provincia di Caserta proveniente dal celebre Theatro delle città d’Italia con nova aggiunta di Francesco Bertelli pubblicato a Padova nel 1629.
- Autore: BERTELLI Francesco
- Anno: 1629
- Dimensione: 120 x 174 mm
- Luogo di stampa: Padova
€ 120,00
Prodotti correlati
-
Raffinata rappresentazione del Vesuvio in eruzione tratta da Topographia Italiae… di Mattheus Merian pubblicata a Francoforte nel 1688. Mattheus Merian, famoso incisore Svizzero, nacque a Basilea nel 1593. Successivamente si trasferì a Zurigo per completare gli studi ed in seguito a Francoforte dove incontrò Theodore de Bry e del quale sposò la figlia. Ebbe numerosi discendenti: due lo seguirono nell’attività editoriale mentre la figlia Anna Maria Sibylla Merian, nata nel 1647, diventerà famosa naturalista ed illustratrice. A Francoforte il Merian spenderà gran parte della sua carriera editoriale e con Martin Zeiller, geografo tedesco, darà alla luce l’ambizioso progetto delle Topographiae che consisteva in 21 volumi illustrati da pregevoli e raffinate mappe, piante e vedute di citt à di tutto il mondo.
- Autore: MERIAN Mattheus
- Anno: 1688
- Dimensione: 323 x 191 mm
- Luogo di stampa: Franckfurt
-
Bella prima edizione della raffinata e precisa veduta prospettica della città di Napoli presa dal mare che si riallaccia alle importanti rappresentazioni cinquecentesche del Cartaro e del Duchetti. La pianta è corredata in basso da una cartella con trenta riferimenti ad altrettanti luoghi di interesse ed è inoltre arricchita da una rosa dei venti ad indicare l’orientamento geografico e da numerose imbarcazioni nel porto e in avvicinamento alla città.
Tratta dalla celebre opera “Itinerarium Italiae Nova Antiqua…” di Martin Zeiller e pubblicata a Francoforte dal Merian nel 1640.- Autore: MERIAN Mattheus
- Anno: 1640
- Dimensione: 274 x 358 mm
- Luogo di stampa: Franckfurt
-
Classica rappresentazione di Pozzuoli nel Golfo di Napoli tratta da Topographia Italiae… di Mattheus Merian pubblicata a Francoforte nel 1688. Mattheus Merian, famoso incisore Svizzero, nacque a Basilea nel 1593. Successivamente si trasferì a Zurigo per completare gli studi ed in seguito a Francoforte dove incontrò Theodore de Bry e del quale sposò la figlia. Ebbe numerosi discendenti: due lo seguirono nell’attività editoriale mentre la figlia Anna Maria Sibylla Merian, nata nel 1647, diventerà famosa naturalista ed illustratrice. A Francoforte il Merian spenderà gran parte della sua carriera editoriale e con Martin Zeiller, geografo tedesco, darà alla luce l’ambizioso progetto delle Topographiae che consisteva in 21 volumi illustrati da pregevoli e raffinate mappe, piante e vedute di citt à di tutto il mondo.
- Autore: MERIAN Mattheus
- Anno: 1688
- Dimensione: 302 x 204 mm
- Luogo di stampa: Franckfurt
-
Carta geografica dell’isola di Ischia tratta dall’opera “Theatro del Mondo”, la famosa edizione pirata e non autorizzata dell’atlante tascabile dell’Ortelius pubblicata esclusivamente per il mercato Italiano da Pietro Marchetti. Inizialmente stampata a Brescia questo esemplare proviene dalla rara edizione veneziana del 1667. [cod.167/15]
- Autore: MARCHETTI Pietro
- Anno: 1667
- Dimensione: 75 x 105 mm
- Luogo di stampa: Venezia