Raffinata piccola mappa del territorio di Milano che si estende fino alla Liguria orientato con il nord a destra. Tratta dall’opera “Epitome du Theatre” pubblicata ad Anversa nel 1598. L’autore delle incisioni in rame e’ P. Galle.
Autore | |
---|---|
Anno | |
Dimensione | |
Luogo di stampa |
Raffinata piccola mappa del territorio di Milano che si estende fino alla Liguria orientato con il nord a destra. Tratta dall’opera “Epitome du Theatre” pubblicata ad Anversa nel 1598. L’autore delle incisioni in rame e’ P. Galle.
Raffinata piccola mappa del territorio di Milano che si estende fino alla Liguria orientato con il nord a destra. Tratta dall’opera “Epitome du Theatre” pubblicata ad Anversa nel 1598. L’autore delle incisioni in rame e’ P. Galle.
Importante pianta della citta’ tratta dall’opera “Nouveau Theatre d’Italie….” di Pierre Mortier pubblicata ad Amsterdam nel 1724. Si tratta della prima pianta dopo quella del Rascicotti del 1599 rispondente alla realta’. Sono riconoscibili, infatti, con buona precisione sia il tracciato viario, e con esso […] [cod.995/15]
Rara ed importante veduta di Milano stampata in litografia e ripassata al colore in epoca. Pubblicata a Parigi da Lemercier nel 1840 ca. [cod.1263/15]
Importante grande carta geografica in due fogli da centrata su Milano che mostra in elevato dettaglio anche parte del Piemonte fino ad ad Aosta e al San Bernardo e parte dell’alta Lombardia con i laghi e la Valtellina. Tratta dal Corso Geografico Universale del Coronelli pubblicato a Venezia nel 1690. Vincenzo Maria Coronelli largamente considerato uno dei più grandi, laboriosi e famosi cartografi italiani. A lui si devono moltissime opere geografiche come l’Atlante Veneto, l’Isolario, Il Corso Universale, Le Singolarit à di Venezia, Il libro dei Globi, Il teatro delle città.
Rara incisione all’acquaforte tratta da un disegno del Pittaluga e incisa con notevole cura da Del Re. Pubblicata a Genova presso Maggi nel 1827. [cod.1229/15]