Questa raffinata carta geografica del Ducato di Lussemburgo è una delle più grandi rappresentazioni a larga scala della regione. Tratta dal monumentale Corso Geografico Universale di Vincenzo Coronelli pubblicato a Venezia nel 1690. Nel cartiglio dedica a Bernardo Bernardi. Vincenzo Maria Coronelli è largamente considerato uno dei più grandi, laboriosi e famosi cartografi italiani. A lui si devono moltissime opere geografiche come l’Atlante Veneto, L’Isolario, Il Corso Universale, Le Singolarità di Venezia, Il libro dei Globi, Il Teatro delle città e tante altre. Nato nel 1650 ricevette educazione ecclesiastica presso l’ordine dei minori conventuali di San Francesco; in seguito ne divenne Gran Generale e conseguì il titolo di cosmografo della Repubblica. Fu anche lettore pubblico di geografia presso l’università di Venezia e fondatore, nella stessa sede del convento dei frati minori, della prima associazione geografica: l’Accademia Cosmografica degli Argonauti. Divenuto famoso come matematico e cosmografo nel 1681 venne chiamato alla corte di Luigi XIV per la costruzione di due straordinari e raffinatissimi globi, uno terrestre e uno celeste, di 4 metri di diametro. La produzione cartografica del Coronelli consta di circa 500 carte tutte basate su molteplici fonti che gli permisero di arricchire le mappe con moltissime informazioni e talvolta di inserire curiosità e avvenimenti storici in calce ai toponimi.
[Lussemburgo] Ducato di Luxembourgo
- Autore: CORONELLI Vincenzo Maria
- Anno: 1690
- Dimensione: 450 x 606 mm
- Luogo di stampa: Venezia
€ 800,00
Prodotti correlati
-
Dettagliata mappa del Limburgo, la più meridionale delle dodici provincie dei Paesi Bassi, mostra le aree di Maastricht, Liegi, Aix e Gulik. Nel cartiglio dedica a Battista Buceti. Tratta dal Corso Geografico Universale del Coronelli pubblicato a Venezia nel 1690. Vincenzo Maria Coronelli è largamente considerato uno dei più grandi, laboriosi e famosi cartografi italiani. A lui si devono moltissime opere geografiche come l’Atlante Veneto, L’Isolario, Il Corso Universale, Le Singolarità di Venezia, Il libro…
- Autore: CORONELLI Vincenzo Maria
- Anno: 1690
- Dimensione: 450 x 600 mm
- Luogo di stampa: Venezia
-
[Belgio – Olanda] Zelanda e Parte Orientale della Flandra… / Flandra Parte Occidentale
Richiedi informazioni € 500,00Importante grande mappa in due fogli che mostra la regione delle Fiandre in Belgio e la regione della Zelanda nel sud dell’Olanda. Tratta dal Corso Geografico Universale del Coronelli pubblicato a Venezia nel 1690. Vincenzo Maria Coronelli è largamente considerato uno dei più grandi, laboriosi e famosi cartografi italiani. A lui si devono moltissime opere geografiche come l’Atlante Veneto, L’Isolario, Il Corso Universale, Le Singolarità di Venezia, Il libro dei Globi, Il Teatro delle città…
- Autore: CORONELLI Vincenzo Maria
- Anno: 1690
- Dimensione: 450 x 605 mm
- Luogo di stampa: Venezia
-
Bella veduta prospettica di Lucerna arricchita da elegante cartiglio con il titolo e grande stemma araldico. Ai lati due pannelli con la descrizione della città e in basso legenda con 46 riferimenti ad ltrettanti punti di interesse. La raffinata incisione all’acquaforte proviene dall’opera Curioses Staats und Kriegs Theatrum di Gabriel Bodenher pubblicata ad Augsburg nel 1725.
- Autore: BODENHER Gabriel
- Anno: 1725
- Dimensione: 280 x 150 mm
- Luogo di stampa: Augsburg
-
Piacevolissima carta geografica di autore non identificato raffigurante l’intera Olanda edita nel 1930 circa probabilmente per un uso turistico; la mappa mostra infatti le strade che uniscono le principali città rappresentate con il loro edificio o attrattiva più caratteristica per suggerirne una sosta o visita. La carta presenta in basso a sinistra un cartiglio di gusto classico con il titolo inoltre è arricchita da una grande rosa dei venti ad indicare l’orientamento geografico e da…
- Autore: Anon.
- Dimensione: 24 x 34 cm
- Anno: 1930